Gian Paolo Demuro

 

 

 

1318850359105

 

 

·             Professore ordinario di Diritto penale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Sassari

·             Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Sassari

·             Vice Direttore della Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Sassari

·             Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato presso l’Università degli Studi di Pavia

·             Componente della direzione della rivista Diritto@Storia, Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana (www.dirittoestoria.it)

·             Componente del comitato di direzione della rivista Diritto penale contemporaneo (www.penalecontemporaneo.it)

·             Componente dei revisori della Rivista italiana di diritto e procedura penale

 

 

PUBBLICAZIONI

 

·        Diritto penale come ultima ratio: deflazione del sistema penale nella recente normativa, in AA.VV., Per un manifesto del neoilluminismo penale, a cura di G. Cocco, Padova 2016, pp. 62-80

 

·        La fattispecie di devastazione: una sua descrizione tra offensività e ragionevolezza, nota a sent. Cass. pen., sez. VI, 6 maggio 2014, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2015, pp. 1521-1541

 

·        Commento all'art.640 c.p., in (a cura di) Dolcini - Gatta, Codice penale commentato, Milano IPSOA, 2015, pp. 1063-1128

 

·        Rilevanza del silenzio rispetto alla configurabilità dei reati di truffa (art. 640 c.p.), truffa aggravata (art. 640 bis c.p.) e indebita percezione di erogazioni pubbliche (art. 316 ter c.p.), in (a cura di): Basile F., Pareri (im)possibili di penale, Roma 2015, pp. 246-255

 

·        Recensione a Fiandaca G., Sul bene giuridico. Un consuntivo critico, Torino 2014, in  Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2015, pp. 1103-1106

 

·        Ultima ratio: alla ricerca di limiti all'espansione del diritto penale, in Diritto@Storia, Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana, quaderno n. 11, 2013

 

·        Ultima ratio: alla ricerca di limiti all'espansione del diritto penale, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2013, pp. 1654-1694

 

·        Recensione a Gatta G.L., La minaccia. Contributo allo studio delle modalità della condotta penalmente rilevante, Roma, 2013, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2013, pp. 523-525

 

·        Il dolo tra affetto ed effetto: Alberto De Simoni e la scienza penalistica italiana della seconda metà del XVIII secolo, in Diritto@Storia, Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana, quaderno n. 10, 2011-2012 (www.dirittoestoria.it)

 

·        Sulla esclusività della valutazione di compatibilità paesaggistica, Nota a Cass. pen., sez. III, 29.11.2011 (dep. 13.1.2012), n. 2542, Pres. De Maio, Est. Ramacci, Diritto penale contemporaneo (www.penalecontemporaneo.it)

 

·        Sulla flessibilità concettuale del dolo eventuale, nota a sent. Corte d'Assise di Torino, 15 aprile 2011 (dep. 14 novembre 2011), Pres. Iannibelli, Est. Dezani, imp. Espenhahn e altri, in Diritto penale contemporaneo (www.penalecontemporaneo.it e Rivista trimestrale 1/2012 pp. 142 ss.)

 

·        L’equiparazione funzionale dei vincoli (diretto e indiretto) posti a tutela dei beni culturali, nota a sent. Cass., Sez. III, 22.9.11 (dep. 5.10.11), n. 36095, Pres. Squassoni, Est. Ramacci, in Diritto penale contemporaneo (www.penalecontemporaneo.it)

 

·        Sul significato di opere non autorizzate su beni paesaggistici, nota a sent. Cass. pen., sez. III, 8.6.2011 (dep. 18.7.2011), n. 28227, Pres. Ferrua, Est. Ramacci, in Diritto penale contemporaneo (www.penalecontemporaneo.it)

 

·        Il dolo eventuale: alla prova del delitto di ricettazione, nota a sentenza Cass. sez. un. pen. 30 marzo 2010 n. 12433, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2011, pp. 308-332

 

·        Il dolo. II. L’accertamento, Giuffrè, Milano 2010 (pp. XIII-572)

 

·        Il dolo nel diritto comune. Dal versari in re illicita al dolus indirectus, in Diritto@Storia, Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana, quaderno n. 8, 2009 (www.dirittoestoria.it)

 

·        Il dolo. II. Struttura e oggetto nell’accertamento, Todini Editore, Sassari 2008 (pp. VIII-198)

 

·        Il dolo. I. Svolgimento storico del concetto, Giuffrè, Milano 2007 (pp. XVIII-284)

 

·        Prolegomeni storici allo studio del dolo, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2006, pp. 1410-1461

 

·        Alle origini del concetto di dolo: dall’etica di Aristotele al diritto penale romano, in Diritto@Storia, Rivista Internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana, quaderno n. 5, 2006 [www.dirittoestoria.it]

 

·        La tutela penale dei beni culturali, anche alla luce del codice dei beni culturali e del paesaggio. Cenni comparatistici, relazione tenuta all’incontro di studio, in memoria di Rosario Livatino, “La tutela dei beni culturali”, organizzato dalla IX Commissione del Consiglio Superiore della Magistratura (Agrigento 20-22 settembre 2004), in Archivio Storico e Giuridico dell’Università di Sassari, (www.archiviogiuridico.it), n. 10, 2006, pp. 101-159.

 

·        Commento articolo per articolo al D. lgs. 22.1.2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), in Legislazione penale, 2004, pp. 425-471.

 

·        Una proposta di riforma dei reati contro i beni culturali, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2002, pp. 1358-1369.

 

·        Beni culturali e tecniche di tutela penale, Giuffrè, Milano 2002 (pp. XII-540).

 

·        Tecniche sanzionatorie di tutela del patrimonio storico-artistico nei sistemi stranieri: il modello spagnolo e quello tedesco, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2001, pp. 503-537.

 

·        Il bene giuridico proprio quale contenuto dei reati a soggettività ristretta, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1998, pp. 845-891.

 

·        Tipicità e offesa del bene giuridico nelle fattispecie proprie del diritto penale dell’economia, in Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia, 1998, pp. 815-850.

 

·        Il reato proprio. Dall’analisi del concetto ai riflessi applicativi, Tesi di dottorato di ricerca, Università di Pavia, 1997 (stampata nella Tipografia Moderna, Sassari 2002), pp. 218.

 

·        Giustificazione e scusa: evoluzione dottrinale ed analisi comparata (nota a sent. Pretura di Avellino 9 marzo 1994), in Giurisprudenza di merito, 1995, III, pp. 297-304.

 

·        Finalità risarcitoria e teorie della pena, in Giustizia penale, 1994, II, cc. 641-656.

 

·        Diritto penale e risarcimento del danno: la tutela del bene giuridico concretamente leso, in Rivista penale, 1994, V, pp. 1201-1209.

 

·        Diritto penale e tecniche biomediche moderne: le risultanze del Congresso di Vienna e la disciplina contenuta nel progetto di riforma del codice penale, in Rivista italiana di medicina legale, 1993, I, pp. 317-331.

 

·        Una particolare misura neutralizzatrice: il divieto di accesso ai luoghi ove si svolgono competizioni agonistiche, in Rivista penale, 1993, II, pp. 679-683.

 

·        Profili funzionali ed imputazione soggettiva in tema di abuso di mezzi di correzione (nota a sent. Pretura Lecce 18 febbraio 1993), in Giurisprudenza di merito, 1993, II, pp. 1345-1352.

 

·        Qualifica pubblicistica e collegamento funzionale con il fatto (nota a sent. Tribunale di Rovigo 28 maggio 1992), in Giurisprudenza di merito, 1993, II, pp. 1363-1367.

 

·        L’accertamento del dolo nei reati propri (nota a sentenze Pretura di Cagliari 21 aprile 1992 e Pretura di Cagliari 7 aprile 1993), in Giurisprudenza di merito, 1993, II, pp. 125-131.

 

·        Note in tema di abuso d’ufficio e dolo specifico (nota a sent. App. Cagliari 9 giugno 1992), in Giustizia penale, 1992, II, cc. 621-628.