Note & Rassegne

 

 

cossedduDiritto e cultura: un ‘dialogo’ attraverso le pagine di un libro*

print in pdf

ADRIANA COSSEDDU

Professore aggregato di Diritto penale

Università di Sassari

 

 

* Convegno di presentazione del libro I sentieri del giurista sulle tracce della fraternità, a cura di Adriana Cosseddu (Giappichelli Editore), Università di Napoli Federico II, 16 maggio 2017.

 

 

 

 

Imponenti colonne ai margini della scalinata che troneggia nella pubblica via si ergono quale segno, al contempo, di una storia e di una presenza che ancora oggi, nella città di Napoli, è rappresentata dall’Università degli studi Federico II. L’arte con la sua bellezza conduce chi vi accede in ambienti altrettanto solenni, quasi a sottolineare che la cultura merita di salire in cattedra nella pluralità dei saperi.

Questa la cornice che il 16 maggio scorso ha ospitato il Convegno per la presentazione del libro, edito dalla Giappichelli nel 2016, I sentieri del giurista sulle tracce della fraternità. Ordinamenti a confronto (a cura di A. Cosseddu). Interventi di professori, magistrati, avvocati hanno trovato nel prof. Francesco Paolo Casavola, Presidente emerito della Corte costituzionale, una presidenza particolarmente significativa per l’impronta storico-giuridica, che in un ampio excursus ne ha caratterizzato la relazione introduttiva.

Cosseddu-COPERTINAIn apertura, un richiamo all’oggetto della ricerca, che vede nella fraternità un tema di certo antichissimo, riproposto alla nostra contemporaneità. In tal senso diventa ineludibile la citazione dell’art. 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, che recita: «Tutti gli uomini nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza». Il prof. Casavola ne sottolinea la valenza quale stato emotivo, nel bisogno di essere fratelli gli uni degli altri, ma quale il modo? Esserlo rispetto alla dignità e in considerazione dei diritti, ambito nel quale ragione e coscienza si pongono come endiadi che non si può spezzare. Eppure all’epoca, nel secondo dopoguerra, si tratta di una novità: come si fa a dire siamo fratelli? La Commissione, impegnata nella stesura della Dichiarazione del 1948, lavorò intensamente per due anni, e non mancò di certo l’influenza del pensiero di Jacques Maritain. Arrivò a emergere la persona come “fulcro”, la persona che è tale perché si spende per gli altri. È il sopraggiungere di quella tappa che, nella sua criticità, il prof. Casavola raccoglie nell’espressione: avvicinare i valori alla tecnica giuridica.

Da qui la lettura penetra nel percorso storico fino alle Costituzioni francesi, che già nel testo del 1793 e poi nel successivo del 22 agosto 1795 introducono con la reciprocità quello che per Casavola costituisce il dato tipico della fraternità. Anzi, nel secondo dei Testi citati, la stessa si pone quale dovere: «Tutti i doveri dell’uomo e del cittadino derivano da questi due principi, dalla natura impressi in tutti i cuori: “Non fate agli altri ciò che non vorreste fosse fatto a voi. Fate costantemente agli altri il bene che voi vorreste ricevere”».

Ma la fraternità, lascito cristiano, che pure nella stessa libertà attiva, quale potere che appartiene all’uomo, rinvierebbe a una società fraterna, nel cammino della storia si chiude in un luogo e assume una misura: sta all’interno delle mura della città e tra persone legate fra loro. Ne segue la frantumazione, così descritta dal prof. Casavola, attraverso l’idea del territorio contro la fraternità, mentre la stessa felicità del singolo poteva essere sognata, ma non dentro le strutture sociali. Si ergono gli Stati e “lo Stato non nasce buono!”. Una considerazione, quest’ultima, che parrebbe spiegarne i poteri autorizzativi e suscitare un interrogativo: come è potuto accadere, se gli altri, rispetto agli uomini dello Stato, sono tanti di più? Si creavano progressivamente grandi super-individui, cioè le Nazioni, e da qui la frantumazione terribile del potere in Europa.

Emerge lo Stato che nasce con l’idea della artificiosità, della potenza fino a che, abbandonata ogni espansione pacifica verso il resto del mondo, prende vita il dominio da parte degli Stati europei. Si aggravò così nel tempo l’insuperabilità delle diversità etniche, mentre il conflitto dal rapporto tra gli Stati passa, ed è storia dei giorni nostri, ai conflitti fra le culture!

Da una cornice volta al passato e quasi in una autentica lectio magistralis, il prof. Casavola torna all’oggi per evidenziare come sia fondamentale “entrare a partecipare degli eventi con la fraternità”, con il “coraggio di esperienze paradossali”!

Nell’avviarsi alla conclusione non manca un suo richiamo al contributo che nel libro, oggetto del Convegno, rilegge la fraternità nell’orizzonte anche del mondo anglosassone, attraverso la figura del “buon samaritano”. Questi, annota Casavola, era uno straniero nemico e diventa il simbolo di una fraternità che va oltre la famiglia, la lingua, la razza…

Ma potrebbe nascere una norma che la impone? Si tratterebbe piuttosto di una cooperazione spontanea, una pratica che deve nascere da sé, mentre la comunità dovrebbe essere riletta in maniera molto più estesa e il diritto farsi impegno in itinere da rinnovare. Forse è questo l’orizzonte che può consentire di realizzare rapporti nella fraternità.

Gli interventi si susseguono e la pluralità di voci, che trovano l’ascolto di un’attenta platea, fa emergere ancora la possibilità di rileggere il principio di fraternità come “chiave di interpretazione delle norme”, mentre il prof. Angelo Abignente pone una domanda, cara a Stefano Rodotà: ma la fraternità coincide con la solidarietà? Il prof. Abignente la definisce un oltre, incommensurabile e costruita sull’esperienza, ma carica di un contenuto che si fa cura e garanzia.

Il dialogo nell’Aula Pessina dell’Università Federico II volge al termine, anche se pare guardare verso nuovi e ulteriori spazi, nei quali i soggetti propri del diritto, gli ordinamenti e le tradizioni giuridiche dei diversi Paesi possano aprirsi a un confronto oltre ogni conflitto. Del resto, spiega la curatrice, in fondo il percorso di ricerca sulle tracce della fraternità vuol essere un po’ l’eco delle parole di Marcel Proust: “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”[1].

 

 



 

[1] Citazione ricorrente, liberamente tratta da M. Proust, Alla ricerca del tempo. La prigioniera (1923), XII, tr. it. di P. Serini, Einaudi, Torino, 1991, p. 264: «L’unico vero viaggio […] sarebbe non andare verso nuovi paesaggi, ma avere altri occhi, vedere l’universo con gli occhi di un altro».