N. 3 – Maggio 2004 – CV

 

 

Guido Melis

 

 

Guido Melis è nato a Sassari l'8 novembre 1949. E' attualmente professore ordinario di storia dell'amministrazione pubblica presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’ Università di Roma "La Sapienza" e presidente del corso di laurea in scienze archivistiche e librarie nella stessa facoltà.

Laureatosi nel 1972 in giurisprudenza presso l' Università di Sassari, ha vinto dapprima una borsa di ricerca della Regione sarda, utilizzata presso la cattedra di storia delle istituzioni politiche di Sassari; quindi un contratto quadriennale (ancora presso la stessa cattedra, 1974-78). Nell'a.a.1975-76 (in corso d'anno) gli è stato conferito l'incarico dell'insegnamento della storia dell'amministrazione pubblica nel corso di laurea in scienze politiche della stessa Università, incarico che ha mantenuto (prima a titolo gratuito, poi dal 1977 retribuito) sino alla data di nomina a professore associato (1982, in seguito a conseguimento dell'idoneità). Vincitore del concorso per la cattedra di storia dell'amministrazione pubblica (gruppo storia delle istituzioni politiche) bandito dall' Università di Sassari, ha preso servizio come professore straordinario in quella facoltà di giurisprudenza nel settembre 1986 ed ha conseguito l'ordinariato a decorrere dal settembre 1989. Professore a Sassari dal 1986 al 1991, dal 1 novembre 1991 è stato chiamato alla cattedra di storia delle istituzioni economiche e politiche presso la facoltà di scienze economiche e bancarie dell' Università di Siena, cattedra successivamente trasformata per effetto della riforma della facoltà in storia dell'amministrazione pubblica. Nel triennio 1996-99 è stato collocato fuori ruolo in quanto chiamato quale docente stabile presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (dove ha insegnato storia delle istituzioni con la responsabilità di coordinatore dell'area storica). Dal 1986 al 1991 è stato inoltre direttore del Dipartimento di storia dell' Università di Sassari. Nell'aprile-maggio 1988 è stato professeur invité presso la Faculté de Droit di Aix-en-Provence (Marseille), dove ha tenuto una serie di lezioni sulla storia istituzionale italiana. Nel luglio 1994 ha tenuto un corso di storia delle istituzioni creditizie presso l'Escuela d'especializacion en ciencias economicas dell'Universidad Nacional de La Plata. Ha inoltre insegnato per due anni accademici nella Scuola diretta a fini speciali dell' Università di Cagliari per quadri dell'amministrazione (facoltà di scienze politiche, disciplina: storia dell'amministrazione) e per quattro anni accademici sia nella Scuola in discipline bancarie che nella Scuola per quadri amministrativi dell' Università di Siena (rispettivamente storia delle istituzioni creditizie e storia dell'amministrazione).

Dal 1973 ad oggi ha collaborato a varie riviste scientifiche tra le quali "Studi storici", "Archivio sardo del movimento operaio contadino e autonomistico", "Quaderni sardi di storia", "Rivista trimestrale di diritto pubblico", "Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno", "Materiali per una storia della cultura giuridica", "Annali della Fondazione Ugo Spirito". E' stato editorialista dei quotidiani "L'Unione Sarda" (1976-1994) e "La Nuova Sardegna" (1994-2002). E' attualmente membro del comitato di redazione dello "Jahrbuch fur Europaische Verwaltungsgeschichte", del comitato scientifico di "Studi storici", del comitato studi e pubblicazioni degli Archivi di Stato e del comitato direttivo della Scuola superiore dell'Amministrazione del Ministero dell'Interno. Fa parte del comitato scientifico della Fondazione Ugo Spirito. Dal 1994 al 2000 è stato inoltre presidente della Società italiana di studi storico-istituzionali e dal 1995 è il direttore della rivista semestrale della Società, "Le Carte e la Storia" (edita dal Mulino).

Nell'anno 1997, con il volume Storia dell'amministrazione italiana. 1861-1993 (Il Mulino, Bologna), ha vinto il Premio Acqui-saggistica storica e successivamente il Premio Sisco. Il libro è stato anche tra quelli segnalati come "libri dell'anno" dal Club dei giuristi.

Nel 2002 gli è stata conferita la medaglia di seconda classe del Presidente della Repubblica in qualità d benemerito per la cultura e per l'arte.

 

 

Pubblicazioni:

 

Il centenario serratiano, in "Studi storici", XIV, 1973, n. 2, pp. 462-477.

Un episodio della propaganda clandestina del Pcd'I in Sardegna negli anni del fascismo, in "Archivio sardo del movimento operaio, contadino e autonomistico", 1974, n. 3, pp.200-209.

Antonio Gramsci e la questione sarda, Edizioni Della Torre, Cagliari, 1975, pp. 302.

Voci Alcibiade Battelli, Antonio Cassitta, Gino Corradetti, Andrea Lentini, Emilio Lussu (quest'ultima in collab. con A.Mattone), Luigi Polano, in Il movimento operaio italiano.Dizionario biografico, Editori Riuniti, Roma, 1975-78, ad voces.

Sardegna Democratica (1945-46), in Sardegna Democratica-Riscossa Sardista, a cura di G. Melis e A.Mattone, EDES, Cagliari, 1976, pp. 4-141.

I partiti operai in Sardegna dal 1918 al 1926, in Storia dei partiti popolari in Sardegna.1890-1926, a cura di Luigi Berlinguer, Editori Riuniti, Roma, 1977, pp. 167-294.

Istituzioni liberali e sistema giolittiano, in "Studi storici", XIX, 1978, n. 1, pp. 131-174.

(in collab.con F.Manconi) Una esperienza di cooperazione nella Sardegna fascista, in Il movimento cooperativo nella storia d'Italia.1854-1975, a cura di F.Fabbri, Feltrinelli, Milano, 1979, pp. 543-554.

(in collab.con F.Manconi), Sardofascismo e cooperazione: il caso della Fedlac (1924-1930), in "Archivio sardo del movimento operaio, contadino e autonomistico", 1979, n. 8-10, pp. 203-234.

(in collab.con F.Manconi), L'organizzazione degli ex combattenti nel primo dopoguerra in Sardegna, in "Archivio sardo del movimento operaio, contadino e autonomistico", 1979, n. 8-10, pp. 325-352.

Note sulla storiografia sul fascismo e l'antifascismo in Sardegna, in "Archivio sardo del movimento operaio, contadino e autonomistico", 1979, n. 8-10, pp. 281-296.

Dal sardismo al neosardismo: crisi autonomistica e mitologia locale, in "Il Mulino", XXVIII, 1979, pp. 418-440.

Burocrazia e socialismo nell'Italia liberale. Alle origini dell'organizzazione sindacale del pubblico impiego (1900-1922), Il Mulino, Bologna, 1980, pp. 213.

Gli studi recenti sull'Assemblea Costituente. Rassegna storiografica, in "Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno", 1981, n. 10, pp. 449-510.

Movimento autonomistico e riforme sociali, in Lotte sociali antifascismo e autonomia in Sardegna. Atti del convegno di studi in onore di Emilio Lussu.Cagliari, 4-6 gennaio 1980, Edizioni Della Torre, Cagliari, 1982, pp. 189-203.

L'età contemporanea, in La Sardegna, a cura di M.Brigaglia, Edizioni Della Torre, Cagliari, 1982, I, pp. 115-141.

L'autonomia regionale della Sardegna: una chiave di lettura, in La Sardegna, a cura di M.Brigaglia, Edizioni Della Torre, Cagliari, 1982, II, pp. 1-4.

Intervento in La riforma amministrativa. Decentramento e autonomie, Matteo ed., Treviso, 1983, pp. 51-60.

Un numero monografico su centro e periferia, in "Quaderni sardi di storia", 1983-84, n. 4, pp. 3-7.

Amministrazione nuova e burocrazie tradizionali nell'Italia giolittiana e fascista, Gallizzi (ed.provvisoria), Sassari, 1984, pp. 271.

La cultura e il mondo degli impiegati, in L'amministrazione centrale, a cura di S.Cassese, Utet, Torino, 1984, pp. 301-402.

La cultura dell'efficienza nell'amministrazione italiana dopo la prima guerra mondiale, in IRI, Alberto Beneduce e i problemi dell'economia italiana del suo tempo. Atti della giornata di studio per la celebrazione del 50. anniversario dell'istituzione dell'IRI (Caserta, 11 novembre 1983), Edindustria, Roma, 1985, pp. 161-174.

D'Alessio Francesco, in Dizionario biografico degli italiani, XXXI, Roma, 1985, pp. 742-745.

Amministrazione e mediazione degli interessi: le origini delle amministrazioni parallele, in "Archivio Isap", n. s., n. 3, t.II, Giuffrè, Milano, 1985, pp. 1429-1512.

Elaborazione giuridica e burocrazia nell'età giolittiana, in I giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia fra Otto e Novecento, a cura di A.Mazzacane, Napoli, Liguori, 1986, pp. 291-306.

Le Carte Arena, in "Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1986, n. 2, pp. 541-552. La protesta operaia e l'antifascismo di base, in L'antifascismo in Sardegna, 2 voll. a cura di M.Brigaglia, F.Manconi, A.Mattone, G. Melis, vol.1, Edizioni Della Torre, Cagliari, 1986, pp. 113 ss.

"Il Pinna e i suoi amici"...L'antifascismo degli avvocati a Nuoro, in L'antifascismo in Sardegna, 2 voll., a cura di M.Brigaglia et al., vol.2, Edizioni Della Torre, Cagliari, 1986, pp. 225-232.

D'Amelio Salvatore, in Dizionario biografico degli italiani, XXXII, Roma, 1986, pp. 313-317.

Le Ministère des Affaires Etrangères.1861-1887, in Le système du merit.The merit system, in "Cahier d'histoire de l'administration" (IISA, Bruxelles),1987, n. 2, pp. 123-137.

La burocrazia e le riviste: per una storia della cultura dell'amministrazione, in "Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno", 1987, n. 16, pp. 47-104.

Il sistema del merito nel Ministero degli Affari Esteri (1861-1887), in "Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1987, n. 2, pp. 429-448.

Presentazione di "Quaderni sardi di storia", in "Studi sardi", XXVII, 1986-87, pp. 499-504.

Arena Celestino, in Dizionario biografico degli italiani. Primo supplemento, XXXIV, Roma, 1988, pp. 170-173.

Cassitta Antonio, in Dizionario biografico degli italiani. Primo supplemento, XXXIV, Roma, 1988, pp. 682-684.

Società senza Stato? Per uno studio delle amministrazioni periferiche tra età liberale e periodo fascista, in "Meridiana", 1988, n. 4, pp. 91-99.

Intervento (in collab.con M. Brigaglia) in La questione meridionale. Atti del convegno di studi. Cagliari 23-24 ottobre 1987, Consiglio regionale della Sardegna, Cagliari, 1988, pp. 212-219.

La partecipazione dell'alta burocrazia italiana al Senato nell'epoca liberale, in "Trimestre", 1988, n. 1-4, pp. 211-236.

Due modelli di amministrazione fra liberalismo e fascismo. Burocrazie tradizionali e nuovi apparati, Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici, Pubblicazioni degli archivi di Stato. Saggi, Roma, 1988, pp. 306.

Agli albori della produttività burocratica: organizzazione del lavoro e cultura dell'amministrazione nell'Italia postunitaria, prolusione letta all'inaugurazione del 427.a.a.dell' Università di Sassari, a cura dell' Università di Sassari, Sassari, 1989. poi in "Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione", 1989, n. 3, pp. 95-112.

L'organizzazione della gestione: l'INPS nel sistema amministrativo italiano, in Atti del convegno di studi "Novant'anni di previdenza in Italia: culture, politiche, strutture", Roma 9-10 novembre 1988, supplemento al n. 1 (gennaio-febbraio 1989) di "Previdenza Sociale", Roma, 1989, pp. 99-129.

Tendenze della storiografia sull'amministrazione italiana: gli studi sui ministeri e quelli sugli enti pubblici, in "Jahrbuch fur Europaische verwaltungsgeschichte", 1989, n. 1, pp. 315-335.

Intervento nella Tavola rotonda su "Diplomazia, classe politica e grandi corpi dello Stato in età liberale", in La formazione della diplomazia italiana 1861-1915, a cura di L.Pilotti, Milano, 1989, pp. 101-104 e 123-126.

Organizzazione del sapere e cultura dell'amministrazione: le biblioteche dei Ministeri, in Le biblioteche della amministrazione centrale dello Stato italiano, a cura di M.Crasta, S.Bulgarelli, P.Valentini, Associazione Italiana Bibliotehe, Roma, 1990, pp. 23-40.

Roberto Ruffilli, uomo della ragione, in "Ichnusa", n. 18-19, dicembre 1989, pp. 13-16.

Quel professore nel Sessantotto, in "Ichnusa", numero speciale su Antonio Pigliaru vent'anni dopo (1969-1989), 1989, pp. 48-52.

Il diritto amministrativo tra le due guerre, in "Materiali per una storia della cultura giuridica", XX, n. 2, dicembre 1990, pp. 403-418 (poi nel vol.Il diritto amministrativo negli anni trenta, Il Mulino, Bologna, 1992, pp. 21-36).

Fascismo (ordinamento costituzionale), in Digesto, IV ed., vol.VI, Utet, Torino, 199O, ad vocem (pp. 31).

Introduzione a Le riforme crispine.L'amministrazione statale, in "Archivio Isap", n. s., n. 6, t. I, Giuffrè, Milano, 1990, pp. 3-14.

Développements récents de l'historiographie sur les institutions administratives de l'Italie unie (1861-1943), in "Annuaire Européen d'Administration Publique", vol.XIII, 1990, pp. 661-678.

La storiografia amministrativa sull'Italia unita e il contributo di Roberto Ruffilli, in Roberto Ruffilli. Un percorso di ricerca, a cura di Maurizio Ridolfi, Franco Angeli, Milano, 1990, pp. 89-108.

(in collab.con S.CASSESE), Lo sviluppo dell'amministrazione italiana (1880-1920), in "Rivista trimestrale di diritto pubblico", 1990, n. 2, pp. 333-357.

Il Consiglio di Stato ai tempi di Silvio Spaventa, in Silvio Spaventa. Filosofia, diritto, politica. Atti del Convegno. Bergamo, 26-28 aprile 1990, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 1991, pp. 151-169.

Il sindacalismo del pubblico impiego in Italia nell'età liberale (1900-1915), in "Jahrbuch fur Europaische Verwaltungsgeschichte", 1991, n. 3, pp. 138-168.

Presentazione, in L'amministrazione centrale dall'Unità alla Repubblica. Le strutture e i dirigenti, a cura di G. Melis, voll.I-IV, Il Mulino, Bologna, 1992, pp. 9-14.

Il socialismo riformista e la burocrazia nell'età liberale, in "Studi storici", XXXIII, 1992, n. 2-3, pp. 285-327 (numero speciale dedicato a "1892-1992. Il movimento socialista e lo sviluppo in Italia").

Le origini dell'autonomia sarda. La lettura, in "Amministrare", XXIII, n. 1, aprile 1993, pp. 143-147.

(in collab.con E.V.HEYEN), Editorial, in "Jahrbuch fur Europaische Verwaltungsgeschichte", 1993, n. 5, pp. VII-XI.

Testimonianza, a cura di Maura Piccialuti, in L'Archivio Centrale dello Stato 1953-1993, a cura di Mario Serio, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, Roma, 1993, pp. 520-529.

Amministrazioni speciali e Mezzogiorno nell'esperienza dello Stato liberale, in "Studi storici", XXXIV, 1993, n. 2-3, pp. 463-527.

Amministrazioni speciali e Mezzogiorno nell'esperienza dello Stato liberale, in L'efficienza delle strutture e delle procedure dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno, a cura di M.Annesi, CNR, "Progetto finalizzato sull'organizzazione e sul finanziamento della pubblica amministrazione"-Svimez, Roma, 1993, pp. 19-100.

Il primo convegno dei gruppi scientifici dell'Istituto nazionale di cultura fascista su "Il Piano Economico" (novembre 1942). La relazione di Paolo Fortunati e l'intervento di Ugo Spirito, in "Annali della Fondazione Ugo Spirito", 1993, V, pp. 155-187.

La storiografia dell'amministrazione in Italia, in "Bollettino del diciannovesimo secolo", II, n. 2, 1994, pp. 5-10.

(in collab.con M.L.D'Autilia e A.Zucaro), La riforma dell'amministrazione. Gli archivi e le pubblicazioni di Palazzo Vidoni, n. 24 dei "Quaderni del Dipartimento della Funzione pubblica", Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, maggio 1994, pp. 177.

(in collab.con G.Tosatti), La riforma amministrativa 1918-1992.Gli studi e le proposte, n. 27 dei "Quaderni del Dipartimento della Funzione pubblica", Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, maggio 1994, pp. 124.

Il primo giorno di guerra, in Sardegna 1940-45. La guerra, le bombe, la libertà. I drammi e le speranze nel racconto di chi c'era, a cura di M.Brigaglia e G.Podda, Tema, Cagliari, 1994, pp. 31-32.

Alle origini della Direzione generale per l'istruzione superiore, in L' Università tra Otto e Novecento: i modelli europei e il caso italiano, a cura di Ilaria Porciani, Jovene, Napoli, 1994, pp. 185-205.

The Irresistible Rise of Monssù Travet: the Bureaucrat in Italian Literature from 19th to the 20th Century, in "Jahrbuch fur Europaische Verwaltungsgeschichte", 1994, n. 6, pp. 99-120.

(in collab. con Manlio Brigaglia), Per una storia della bonifica della Nurra. Le "Carte Ascione" (1918-1948), in Alghero, la Catalogna, il Mediterraneo. Atti del convegno. Alghero, 30 ottobre-2 novembre 1985, Gallizzi, Sassari, 1994, pp. 635-641.

Presentazione, in "Le Carte e la Storia", a.I (1995), n. 1, pp. 7-9.

Archivi "Cajenna"?, in "Le Carte e la Storia", a.I (1995), n. 1, p. 35.

(in collab. con Manlio Brigaglia), La Sardegna autonomistica (1948-1995), in Storia della Sardegna, a cura di M.Brigaglia, Soter Editrice, Villanova Monteleone (Sassari), 1995, pp. 273-320.

La burocrazia, in Il regime fascista, a cura di A.Del Boca, M.Legnani, M.G.Rossi, Laterza, Roma-Bari, 1995, pp. 244-276.

(in collab. con Francesco Merloni), Introduzione, in Cronologia della pubblica amministrazione italiana (1862-1992), a cura di G. Melis e F.Merloni, Il Mulino, Bologna, 1995, pp. 9-24.

L'amministrazione, in Storia dello Stato italiano, a cura di Raffaele Romanelli, Donzelli, Roma, 1995, pp. 187-251.

Archivi e storia delle istituzioni economiche, in Gli archivi degli istituti e delle aziende di credito e le fonti d'archivio per la storia delle banche. Tutela, gestione, valorizzazione. Atti del convegno Roma, 14-17 novembre 1989, Ministero per i beni culturali e ambientali.Ufficio centrale per i beni archivistici, Pubblicazioni degli archivi di Stato. Saggi, Roma, 1995, pp. 528-534.

Le memorie dei prefetti per una storia dell'amministrazione, in "Amministrazione Civile", III (1995), n. 5, pp. 8-10.

L'Ufficio per la riforma: l'illusione della razionalità, in "Lavoro e Diritto", X (1996), n. 2, pp. 217-252.

Amministrazione e politica nell'Italia del primo dopoguerra, in Il partito politico dalla grande guerra al fascismo. Crisi della rappresentanza e riforma dello Stato nell'età dei sistemi politici di massa (1918-1925), a cura di Fabio Grassi Orsini e Gaetano Quagliariello, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 209-229.

Fonti parlamentari e ricerca storica. Il punto di vista degli storici delle istituzioni, in Le fonti archivistiche della Camera dei deputati per la storia delle istituzioni. Convegno organizzato dall'Archivio storico della Camera dei deputati, Roma. 20 giugno 1995, Camera dei Deputati, Roma, 1996, pp. 45-61.

Storia dell'amministrazione italiana. 1861-1993, Il Mulino, Bologna, 1996, pp. 592.

I funzionari coloniali (1912-1924), in Fonti e problemi della politica coloniale italiana. Atti del convegno. Taormina-Messina, 23-29 ottobre 1989, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.Ufficio centrale per i beni archivistici, Pubblicazioni degli archivi di Stato.Saggi, 2 voll., Roma, 1996, vol.1, pp. 413-432.

Burocrazia e società nazionale: Monssù Travet cittadino esemplare?, in "Sud". Bulletin du Cerim. (Ecole francaise de Rome), 1996, n. 6, numero speciale su "Citoyenneté et "citadinité" en Italie (XIXeme-XXeme siècles). Actes du colloque tenu à l'Ecole française de Rome les 25 et 26 novembre 1994", pp. 13-31.

(in collab. con Saverio Carpinelli), Lo Stato e le istituzioni in "ParoleChiave", n. 12 (Novecento), dicembre 1996, pp. 139-159.

Per una storia del lavoro pubblico in Italia: la lunga strada di Monssù Travet tra Cavour e Mussolini, in Storia e storie del lavoro. Vicende, riflessioni, immagini tra '800 e terzo millennio, a cura di Angelo Varni, Rosenberg & Sellier, Torino, 1997, pp. 39-60.

L'amministrazione tra centro e periferia, in "Italia contemporanea", n. 207, marzo 1997, pp. 5-12.

Il Consiglio di Stato nella storia d'Italia, in Il Consiglio di Stato e la riforma costituzionale, a cura di Sabino Cassese, Giuffrè, Milano, 1997, pp. 1-20.

Ancora sulla "Storia delle istituzioni politiche", in "Le Carte e la Storia", a.III (1997), n. 1, pp. 7-9.

(in collab. con Giovanna Tosatti), Cattedre universitarie e maneggi concorsuali nell'Italia liberale. Una commedia-verità del direttore generale Giovanni Ferrando, in "Le Carte e la Storia", a.III (1997), n. 1, pp. 42-45.

La "Guida generale": un punto di partenza per la storia dell'amministrazione, in "Rassegna degli archivi di Stato", LVI, n. 2, maggio-agosto 1997, pp. 383-386.

Fascismo e pianificazione. Il convegno sul piano economico (1942-43), (a cura e con introduzione), Fondazione Ugo Spirito, Roma, 1997, pp. 293.

Introduzione: da Monsù Travet al decreto 29, in Le fatiche di Monsù Travet. Per una storia del lavoro pubblico in Italia, a cura di Angelo Varni e Guido Melis, Rosenberg & Sellier, Torino, 1997, pp. 9-20.

Prefazione a N.RANDERAAD, Autorità in cerca di autonomia. I prefetti nell'Italia liberale, Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Roma, 1997, pp. 3-6.

(in collab. con Stefano Sepe), La burocrazia e la storia d'Italia. Un tentativo di insegnare storia ai futuri dirigenti dello Stato, in "Le Carte e la Storia", a.III (1997), n. 2, pp. 63-68.

Fortunati Paolo, in Dizionario biografico degli italiani, XLIX, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997, pp. 229-232.

Origine e storia del Consiglio di Stato italiano, in I Consigli di Stato di Francia e Italia, a cura di G.Paleologo, Giuffrè, Milano, 1998, pp. 71-85.

I profili storico-costituzionali, in I costi dell'inefficienza. Atti del IV Convegno Cogest. Roma, 28-29 maggio 1997, Il Fisco, Roma-Milano, 1998, pp. 17-28.

Il Consiglio di Stato, in Storia d'Italia. Annali 14. Legge Diritto Giustizia, a cura di Luciano Violante, in collaborazione con Livia Minervini, Einaudi, Torino, 1998, pp. 821-843.

Il "Censimento", gli studi di storia amministrativa dell'Italia contemporanea, i problemi della memoria storica dell'amministrazione, in Per la storiografia italiana del XXI secolo. Seminario sul progetto di censimento sistematico degli archivi di deposito dei ministeri realizzato dall'Archivio centrale dello Stato. Roma, 20 aprile 1995, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Ufficio centrale per i Beni Archivistici, Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi 46, Roma, 1998, pp. 55-59.

L'amministrazione centrale dello Stato, in Ministero degli Affari Esteri. Archivio Storico Diplomatico, Amministrazione centrale e diplomazia italiana (1919-1943): fonti e problemi. Atti del Convegno. Certosa di Pontignano (Siena), 26-27 aprile 1995, a cura di Vincenzo Pellegrini, presentazione di Giovanni Cassis, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1998, pp. 27-42.

Valutazione della produttività e riforme nella storia dell'amministrazione pubblica italiana, comunicazione alla XXXV Riunione Scientifica della S.I.E.D.S., Alghero, 29-31 maggio 1997 sul tema "Politiche e tecniche di valutazione dell'attività della pubblica amministrazione e degli interventi speciali", ora in "Rivista italiana di Economia, Demografia e Statistica", LI, nn. 1-2, gennaio-giugno 1997, pp. 33-42.

Roberto Ruffilli, storico delle istituzioni, in "Le Carte e la Storia", a.IV (1998), n. 1, pp. 40-44.

"Visione feudale" degli Archivi e storia delle istituzioni contemporanee, in "Le Carte e la Storia", a.IV (1998), n. 1, pp. 57-61.

La burocrazia, Bologna, Il Mulino, "Farsi un'idea", 1998, pp. 109.

(in collab. con Marina Giannetto e Giovanna Tosatti), Percorsi dei costituenti: la pubblica amministrazione, in La Costituzione italiana. Atti del convegno di Roma del 20-21 febbraio 1998, a cura di M.Fioravanti e S.Guerrieri, Fondazione Istituto Gramsci onlus, Roma, 1998, pp. 191-206.

L'innata ambizione dei comuni di 'parlare' con lo Stato nazionale, in "ANCI Rivista", n. 11, novembre 1998, pp. 21-30.

La pubblica amministrazione, in Costituente, costituzione, riforme costituzionali, a cura di Marco De Nicolò, Il Mulino, Bologna, 1998, pp. 53-66.

Gli studi sulla storia del lavoro pubblico nella storiografia amministrativa italiana, in Alla ricerca del lavoro. Tra storia e sociologia: bilancio storiografico e prospettive di studio, a cura di Angelo Varni, Rosenberg & Sellier, Torino, 1998, pp. 133-146.

Italian Bureaucracy and Fascism, in "Jahrbuch fur Europaische Verwaltungsgeschichte", 1998, n. 10, pp. 73-82.

In ricordo di Pietro Saraceno, in "Le Carte e la Storia", a.IV (1998), n. 2, pp. 271-273.

(in collab.con E.V.HEYEN), Editorial, in "Jahrbuch fur Europaische Verwaltungsgeschichte", 1998, n. 10, pp. VI-XI.

Introduzione, in Burocrazie non burocratiche. Il lavoro dei tecnici nelle amministrazioni tra Otto e Novecento, a cura di Angelo Varni e Guido Melis, Rosenberg & Sellier, Torino, 1999, pp. 9-14.

(in collab. con Giovanna Tosatti), I tecnici delle belle arti nel'amministrazione italiana (1861-1915), in Burocrazie non burocratiche. Il lavoro dei tecnici nelle amministrazioni tra Otto e Novecento, cit., pp. 183-205.

Percorsi di continuità: l'epurazione nei ministeri, in La Resistenza tra storia e memoria. Atti del Convegno, a cura di Nicola Gallerano, Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Mursia, Milano, 1999, pp. 298-329.

(in collab. con Giovanna Tosatti), Il linguaggio della burocrazia italiana tra Otto e Novecento, in "Le Carte e la Storia", a.V (1999), n. 1, pp. 34-45.

La continuità dell'amministrazione, in La fondazione della Repubblica 1946-1996, numero speciale di "Trimestre" a cura di P.Iuso e A.Pepe, [Teramo], 1999, pp. 181-194.

Introduzione, in Etica e pubblica amministrazione. Per una storia della corruzione nell'Italia contemporanea, a cura di Guido Melis, Napoli, Pubblicazioni dell'Istituto Suor Orsola Benincasa-Cuen, 1999, pp. 7-12.

Sistemi di tutela: previdenza, assistenza, legislazione sociale, in Il sindacalismo federale nella storia d'Italia, a cura di F. Della Peruta, S. Misiani, A. Pepe, Milano, Franco Angeli, 2000, pp. 15-25.

Introduzione: La formazione e il reclutamento dei funzionari tra Otto e Novecento, in Burocrazia a scuola. Per una storia della formazione del personale pubblico nell'Otto-Novecento, a cura di Angelo Varni e Guido Melis, Torino, Rosenberg & Sellier, 2000, pp. 7-29.

La storia del diritto amministrativo, in Trattato di diritto amministrativo, a cura di Sabino Cassese, Milano, Giuffrè, vol.I, 2000, pp. 89-159.

Uomini e scrivanie. Personaggi e luoghi della pubbica amministrazione, Roma, Editori Riuniti, 2000.

The repository of memory: the historical evolution of Italy's administratives archives, in "Archivum", XLV, 2000, pp. 81-96.

Caratteri originari ed evoluzione del lavoro pubblico, in "L'impresa al plurale", n. 6, 2000, pp. 77-86.

(in coll. con M. L. D'Autilia), L'amministrazione della statistica ufficiale, in Statistica ufficiale e storia d'Italia: gli "Annali di statistica" dal 1871 al 1997, num. Spec. degli "Annali di statistica", CXXIC, serie X, vol. 21, 2000, pp. 17-116.

Giannini Amedeo, in Dizionario biografico degli italiani, LIV, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana,  2000, pp. 485-89.

Giannini e la politica, in "Rivista trimestrale di diritto pubblico", 2000, n. 4 (num. spec. dedicato a Massimo Severo Giannini), pp. 1249-1276.

Ciò che gli storici debbono a Massimo Severo Giannini, in "Le Carte e la Storia", VI, 2000, n. 2, pp. 12-17.

Dove va la storia delle istituzioni, in "Le Carte e la Storia", VI, 2000, n. 2, pp. 41- 45.

Codice e utenza degli archivi, in Segreti personali e segreti di Stato.Privacy, archivi e ricerca storica, a cura di C. Spagnolo, in "Sissco.Quaderni", 1, 2001, pp. 79-83.

(in coll. con G. Tosatti), Il linguaggio della burocrazia italiana tra Otto e Novecento, in I linguaggi delle istituzioni, a cura di A. Mazzacane, Napoli, Cuen-Istituto Suor Orsola Benincasa, 2001, pp. 129-148.

Introduzione a Il lavoro pubblico in Europa, a cura di A. Varni e G. Melis, Torino, Rosenberg & Sellier, 2001, pp. 7-10.

L'evoluzione storica del lavoro pubblico in Italia, in Il lavoro pubblico in Europa, a cura di A. Varni e G. Melis, Torino, Rosenberg & Sellier, 2001, pp. 11-26.

Il diritto amministrativo all'inizio degli anni Sessanta. Appunti sugli esordi in carriera di Vincenzo Spagnuolo Vigorita, in V.Spagnuolo Vigorita, Opere giuridiche 1954-1994, I, Napoli, Editoriale Scientifica, 2001, pp. XV-XXIII.

La sinistra nel Novecento, in "Contemporanea", IV, n. 3, 2001, pp. 591-596.

Per una biografia politica di Antonio Dore, "comunista schedato", in A. Dore, Vita di un comunista, a cura di G. Melis, Cagliari, Tema, 2001, pp. 75-87.

Per una biografia politica di Antonio Dore, "comunista schedato", in A. Dore, Vita di un comunista, a cura di G. Melis, Cagliari, Tema, 2001, pp. 75-87.

Le leggi, in "Rivista trimestrale di diritto pubblico", 2001, n. 4 (num. spec. dedicato al cinquantenario della rivista).

Giolitti e l'amministrazione, in Dal mondo antico all'età contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal Dipartimento di Storia dell' Università di Sassari, Roma, Carocci, 2001, pp. 701-723.