N. 6 – 2007 – CV

 

Tommaso Edoardo Frosini

 

 

E' nato a Catania il 3 aprile 1964 e risiede a Roma, e-mail: tefrosini@yahoo.it;

Nell’Anno accademico 1988-89 si è laureato in Giurisprudenza nell’Università “La Sapienza” di Roma con la votazione di 110 e lode, discutendo una tesi in diritto costituzionale;

E’ iscritto all’ordine degli avvocati di Roma, albo dei cassazionisti;

Vincitore, nel febbraio 1989, del premio “Benedetto Croce” della Scuola di Liberalismo, per il miglior scritto dedicato al tema della libertà nel mondo contemporaneo;

Vincitore, nel settembre 1990, di una borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Comitato per le scienze giuridiche e politiche;

Nel luglio 1991 è vincitore del concorso di ammissione al dottorato di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate nella Facoltà di scienze politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma;

Nel dicembre 1995 consegue il titolo di dottore di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate;

Dall’Anno Accademico 1996-97 (fino all’A.A. 2000-2001) è assistente alla cattedra di Storia delle costituzioni moderne nella Facoltà di Giurisprudenza della Luiss-Guido Carli;

Nel giugno 1996 è vincitore di una borsa di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Comitato per le scienze giuridiche e politiche;

Nel luglio 1996 è vincitore del concorso per l’assegnazione di una borsa di studio post-dottorato presso il Dipartimento di Teoria dello Stato della Facoltà di scienze politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma;

Nel luglio 1999 è vincitore di un assegno di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo;

Nell’Anno Accademico 1999-2000 gli viene assegnato un contratto integrativo presso la cattedra di Diritto costituzionale italiano e comparato nella Facoltà di Scienze politiche della Università di Roma Tre.

Nell’Anno Accademico 1999-2000 è incaricato, con contratto sostitutivo, all’insegnamento di Diritto pubblico comparato nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari;

Nel luglio 2000 viene dichiarato, all’unanimità, idoneo nella procedura di valutazione comparativa per professore associato di Diritto pubblico comparato con bando della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Lecce;

Nell’ottobre 2000 viene chiamato, dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, a ricoprire, quale professore associato, la cattedra di Diritto pubblico comparato; gli viene altresì assegnata, per supplenza, la  titolarità della seconda cattedra di Diritto costituzionale;

Nel giugno 2001 viene dichiarato, all’unanimità, idoneo nella procedura di valutazione comparativa per professore ordinario di Diritto pubblico comparato con bando della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari;

Nel luglio 2001 viene chiamato, dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari, a ricoprire, quale professore straordinario, la cattedra di Diritto pubblico comparato; gli viene altresì assegnata, per supplenza, la  titolarità della seconda cattedra di Diritto costituzionale;

Dall’anno accademico 2001-2002 al 2003-2004 è titolare, per contratto, dell’insegnamento di Dottrina dello Stato nella Facoltà di Giurisprudenza della Luiss-Guido Carli di Roma;

Dall’anno accademico 2006-2007 è titolare, per contratto, dell’insegnamento di Diritto pubblico comparato nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli;

Nell’ambito della Scuola di scienza e tecnica della legislazione presso l’ISLE di Roma, è titolare dell’insegnamento su: “Le Assemblee legislative nell’Unione Europea”;

* * *

Negli anni 1999 e 2000 è nominato consulente presso il Ministero delle Riforme Istituzionali per lo svolgimento di incarichi di studio;

Nell’aprile 2000 è nominato dal Ministro per i Rapporti con il Parlamento componente della Commissione di studio su: “Le tecniche di redazione dei testi normativi”, istituita presso la Presidenza del Consiglio - Dipartimento dei Rapporti con il Parlamento;

Nel gennaio 2001 viene invitato, nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulla legge sull’elezione diretta del sindaco e i limiti alla sua rieleggibilità, a un’audizione presso la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati;

Nel dicembre 2001 è invitato dall’Università di Caceres (Spagna) quale componente di una commissione di concorso per l’assegnazione del titolo di dottorato europeo presso la locale Facoltà di Diritto;

Nel febbraio 2002 è nominato, con decreto del Presidente del consiglio, componente del Comitato di studio ministeriale sulla riforma del bicameralismo e dell’immunità parlamentare, presso il Dipartimento per le riforme istituzionali;

Nel settembre 2002 viene invitato, nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulla proposta di riforma dell’art. 11 della Costituzione, a un’audizione presso la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati;

Nell’ottobre 2003 è nominato, con decreto del Presidente del Senato della Repubblica, componente della Commissione esaminatrice del concorso pubblico per 4 posti di Consigliere parlamentare di prima fascia di professionalità informatica;

Nel gennaio 2004 viene invitato, nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulla proposta di legge in materia di potere di grazia, a un’audizione presso la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati;

Nel marzo 2004 viene invitato, nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulle proposte di legge in materia di diritto di voto agli stranieri, a un’audizione presso la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati;

Nel giugno 2004 viene invitato, nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulle tematiche riguardanti la modifica della parte II della Costituzione, a un’audizione presso la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati;

Nel luglio 2004 è nominato, con decreto del Presidente del Senato della Repubblica, componente della Commissione esaminatrice del concorso pubblico per 20 posti di Consigliere parlamentare di prima fascia;

Nel gennaio 2005 viene confermato, con giudizio unanime, professore ordinario di diritto pubblico comparato;

Nel febbraio 2005 è nominato componente della commissione ministeriale presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, prevista dalla legge n. 308 del 15.12.2004, per la redazione dei testi unici in materia ambientale;

Nel maggio 2005 è invitato a tenere un ciclo di conferenze in Brasile presso l’Università di San Paolo, di Porto Alegre e di Caxias do Sul.

Nel novembre 2005 è nominato, con decreto del Presidente del consiglio, componente del Comitato di studio ministeriale sull’impatto sulla pubblica amministrazione della riforma della Parte seconda della Costituzione, presso il Dipartimento per le riforme istituzionali;

Nel dicembre 2005 viene invitato, nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulle proposte di legge in materia di riequilibrio della rappresentanza dei sessi nelle cariche elettive, a un’audizione presso la Commissione affari costituzionali del Senato della Repubblica;

Nel febbraio 2006 è nominato, con decreto del Presidente della Repubblica su delibera dei Presidenti delle Camere, componente della “Commissione di garanzia di attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali”;

Nel marzo 2006 è nominato, con decreto del Presidente del Senato della Repubblica, componente della Commissione contenziosa per la trattazione dei ricorsi presso il Senato della Repubblica;

Nell’aprile 2006 è nominato componente della Camera di Conciliazione e Arbitrato per lo Sport presso il Comitato Olimpico Nazionale Italiano;

Nel dicembre 2006 viene invitato, nell’ambito di un’indagine conoscitiva sulle questioni relative al Titolo V della Parte seconda della Costituzione, a un’audizione presso la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati congiuntamente alla Commissione affari costituzionali del Senato della Repubblica;

Nel marzo 2007 viene invitato, nell’ambito di un’indagine conoscitiva in materia di diritto della cittadinanza, a un’audizione presso la Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati;

* * *

E' componente del collegio dei docenti del dottorato in “Tutela dei diritti fondamentali” con sede amministrativa all’Università di Teramo, nonché del collegio dei docenti del dottorato in “Diritto pubblico comparato” con sede amministrativa all’Università di Siena;

E' componente della Commissione “Affari internazionali” del Consiglio Nazionale Forense;

E' componente del comitato di direzione della rivista Rassegna parlamentare, nonché del comitato scientifico delle seguenti riviste: Diritto pubblico comparato ed europeo; Il diritto dell’informazione e dell’informatica; Queste istituzioni; Rivista giuridica del mezzogiorno; www.federalismi.it

E' socio dell’Associazione italiana dei costituzionalisti; dell’Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo; dell’Associazione italiana di diritto comparato;

E' componente del Consiglio direttivo dell’Associazione italiana dei costituzionalisti.

 

 

PUBBLICAZIONI

 

 

VOLUMI:

1)           Sovranità popolare e costituzionalismo, ed. Giuffrè, Milano, 1997;

2)           Forme di governo e partecipazione popolare, ed. Giappichelli, Torino, 2002 (seconda edizione ampliata, 2006);

3)           Le votazioni, ed. Laterza, Roma-Bari, 2002;

4)           Il Premierato nei governi parlamentari (a cura di), ed. Giappichelli, Torino, 2004;

5)           La fecondazione assistita nel diritto comparato (a cura di), ed. Giappichelli, Torino, 2006;

6)           Corso di diritto costituzionale (scritto insieme a G. Di Plinio e G. Parodi), ed. Cedam, Padova, 2007.

 

 

SAGGI  ED  ARTICOLI:

1)           Vecchi e nuovi attentati alla libertà, in Nuovi Studi Politici, n. 2, 1989;

2)           Riforme elettorali e referendum, in Nomos, n. 1, 1992;

3)           Sulla nuova proposta di legge per la tutela della riservatezza dei dati informatici, in Informatica e Enti Locali, n. 1, 1992;

4)           Sul concetto di sovranità in Heller e Smend, in Nuovi Studi Politici, n. 2, 1992;

5)           Un’altra pronuncia in tema di rapporti fra utente e servizio pubblico radiotelevisivo, in Giurisprudenza costituzionale, n. 5, 1992;

6)           Sul “nuovo” diritto all’informazione ambientale, in Giurisprudenza costituzionale, n. 6, 1992;

7)           Appunti su Ferrero e la sovranità, nel vol. Guglielmo Ferrero. Itinerari del pensiero, a cura di L.Cedroni, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1994;

8)           Gaetano Mosca commissario del collegio Ghislieri, in Il Politico, n. 4, 1994;

9)           Sovranità popolare e democrazia diretta alla Costituente, in Democrazia e diritto, n. 4/94-1/95;

10)        Forma di governo comunale e sistema elettorale, in Giurisprudenza costituzionale, n. 6, 1994;

11)        L’”autocrazia” di partito nel pensiero di Giacomo Perticone, in Nuovi Studi Politici, n. 3-4, 1995 (scritto insieme a Luigi Compagna);

12)        Sovranità popolare, principio maggioritario e riforme istituzionali, in Diritto e Società, n. 4, 1995 (ed anche negli Studi in onore di Serio Galeotti, vol.II, ed.Giuffrè, Milano, 1998);

13)        Maggioranza e minoranze nella legge elettorale comunale, in Giurisprudenza costituzionale, n. 5, 1995;

14)        Giuseppe Maranini e la Costituzione fra mito e realtà, saggio introduttivo al vol. di G.Maranini, Il mito della Costituzione, ed. Ideazione, Roma, 1996;

15)        Luci ed ombre di una futura costituzione europea, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, n. 111, 1996;

16)        Sovranità e Costituzione nella dottrina di Weimar, in Il Politico, n. 1, 1996;

17)        Maranini e il progetto di “Alleanza costituzionale”, in Nuova Antologia, n. 2199, 1996;

18)        Rileggendo l’opera di Carlo Lavagna, in Rassegna Parlamentare, n. 1, 1997;

19)        Il decreto legge sulla par condicio nella forma di governo in transizione, nel vol. Par condicio e Costituzione, a cura di F. Modugno, ed. Giuffrè, Milano, 1997;

20)        Sovranità popolare e Stato costituzionale, nel vol. Cinquantenario della Repubblica, a cura di S. Labriola, ed. Giuffrè, Milano 1997;

21)        Il progetto sulla giustizia alla Commissione bicamerale: una mediazione riuscita?, in Nomos, n. 1, 1997;

22)        La legge elettorale regionale e le “virtù” dell’interpretazione giuridica, in Giurisprudenza costituzionale, n. 6, 1997;

23)        Commento ai commi 91-92 e 137-138 dell’art.17 l.127 del 1997, nel vol. Commento alla legge 127/97 “Bassanini 2”, con il coordinamento di M. Stipo, ed. Maggioli, Rimini, 1998;

24)        Il diritto elettorale della minoranza linguistica ladina, in Giurisprudenza costituzionale, n. 5, 1998;

25)        La Corte e i referendum elettorali: l’ultimo atto, in Gazzetta giuridica Giuffrè-Italia oggi, n. 7, 1999;

26)        L’attività della Corte costituzionale nel 1998, in Gazzetta giuridica Giuffrè-Italia oggi, n. 11, 1999;

27)        La “terribile” Costituzione di Weimar, in Nuovi Studi Politici, n. 1, 1999;

28)        Forma di governo e “partitocrazia” negli anni dell’inattuazione costituzionale, nel vol. L’apprendimento della Costituzione (1947-1957), a cura di A. Barbera, M. Cammelli,  P. Pombeni, ed. F. Angeli, Milano, 1999;

29)        Il presidenzialismo regionale, in Gazzetta giuridica Giuffrè-Italia oggi, n. 43, 1999;

30)        Volantinaggio elettorale e “fenomeni di Drittwirkung” in una decisione… di diritto costituzionale comparato, in Il diritto dell’informazione e dell’informatica, n. 6, 1999;

31)        Finanziamento dei partiti e corruzione: brevi note critiche sul caso italiano, nel vol. Finanziamento della politica e corruzione, a cura di F. Lanchester, ed. Giuffrè, Milano, 2000;

32)        Profili costituzionali della sussidiarietà in senso orizzontale, in Rivista Giuridica del Mezzogiorno, n. 1, 2000;

33)        Profili costituzionali del Ministro per i rapporti con il Parlamento, in Rassegna Parlamentare, n. 4, 2000 (scritto insieme a Luigi Ciaurro);

34)        Il drafting legislativo in Italia ed altrove, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, n. 127, 2000;

35)        La nuova legge spagnola sul trattamento dei dati personali, in Il diritto dell’informazione e dell’informatica, n. 6, 2000.

36)        Il Governo, espressione della sovranità popolare, nel vol. L’incerta transizione, a cura di D. Castellano e G. Cordini, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2000.

37)        Egidio Tosato e il duplice volto della sovranità, nel vol. Egidio Tosato costituzionalista e costituente, a cura di M. Galizia, ed. Giuffrè, Milano, 2000 (estratto);

38)        Mortati e la polemica sull’indirizzo politico negli anni Trenta, nel vol. Le forme di governo nel pensiero di Costantino Mortati, a cura di M. Galizia, ed. Giuffrè, Milano, 2000 (estratto);

39)        Sulla forma di governo delle Regioni ordinarie e speciali, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, n. 130, 2000;

40)        Suggestioni anglosassoni sulla forma di governo della Repubblica italiana, in Diritto e Società, n. 1, 2001 (anche nel vol. Le Costituzioni anglosassoni e l'Europa, a cura di E. Capozzi, ed. Rubettino, Soveria Manelli, 2002);

41)        Elezione diretta del sindaco e limiti alla rieleggibilità, in Rivista Giuridica del Mezzogiorno, n. 1-2, 2001;

42)        Elezione diretta dei sindaci e limitazione del mandato, in Quaderni costituzionali, n. 2, 2001;

43)        Le nuove forme di governo regionali, in Queste istituzioni, n. 123, 2001;

44)        Forma di governo e sistema elettorale nelle Regioni a statuto speciale, in Diritto e Società, n. 3, 2001 (anche nel vol. Le nuove specialità nella riforma dell'ordinamento regionale, a cura di A. Ferrara e G. Salerno, ed. Giuffrè, Milano, 2003);

45)        Subsidiariedad y Constitucion, in Revista de Estudios Politicos, n.115, 2002;

46)        Il nomen Parlamento e la sovranità popolare, in Quaderni costituzionali, n. 3, 2002;

47)        Contro l'abuso della decretazione d'urgenza controlli rigorosi ma anche nuovi strumenti (Editoriale), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 39, 2002;

48)        La differenziazione regionale nel regionalismo differenziato, in Rivista Giuridica del Mezzogiorno, n. 2, 2002 (anche sul sito Web: www.associazioneitalianadeicostituzionalisti.it);

49)        Il federalismo da completare, in Queste Istituzioni, n. 125-126, 2002 (anche nel vol. Lo Stato e le autonomie, a cura di E. Rozo Acuna, ed. Giappichelli, Torino, 2003);

50)        E’ giunta l’ora di una legge sui partiti politici? in Quaderni costituzionali, n. 1, 2003;

51)        A proposito del sistema elettorale per la rappresentanza forense, in Giurisprudenza Costituzionale, n. 3, 2002.

52)        Per un assetto istituzionale stabile intesa bipartisan sulla forma di governo (Editoriale), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 4, 2003;

53)        Tutte le contraddizioni di una scelta nell'equilibrio della rappresentanza politica, in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 12, 2003;

54)        Così l'assenza di norme costituzionali condiziona le scelte sulla guerra (Editoriale), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 13, 2003;

55)        Tra riforme federaliste e nuove competenze bicameralismo perfetto ancora da superare (Editoriale), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 17, 2003 (anche sul sito Web: www.federalismi.it, n. 1, 2003);

56)        Nasce un'immunità di tipo "istituzionale": una legge ad hoc sarebbe stata più opportuna, in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 26, 2003;

57)        Tra soluzioni equilibrate e lacune da colmare un nuovo tassello nel mosaico dell'attuazione, in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 29, 2003;

58)        Federalismo: una doppia opzione per il nuovo Senato delle Regioni (Editoriale), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 32, 2003;

59)        Coraggiose le scelte sul premierato ma il Senato delle Regioni resta a metà

 (Editoriale), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 41, 2003;

60)        Luci ed ombre del progetto governativo di riforma costituzionale, sul sito Web: www.federalismi.it, n. 11, 2003;

61)        Tecnologie e libertà costituzionali, in Il diritto dell'informazione e dell'informatica, n. 3, 2003 (anche nel vol. Scienza e diritto nel prisma del diritto comparato, a cura di G. Comandè e G. Ponzanelli, ed. Giappichelli, Torino, 2004 e anche negli Scritti in memoria di Livio Paladin, vol. II, ed. Jovene, Napoli, 2004);

62)        Alcune osservazioni sull’Europa nella Costituzione italiana e la modifica dell’art. 11, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 3, 2003;

63)        Sovranità nelle decisioni per ogni individuo con il nuovo diritto di libertà informatica, in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 45, 2003;

64)        Diritto alla sicurezza e libertà di espressione, un traino per la nuova Costituzione europea, in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 47, 2003;

65)        Federalismo e bicameralismo (Editoriale), sul sito Web: www.federalismi.it n. 14, 2003 (anche nel vol. I percorsi del federalismo 2003, a cura di B. Caravita, ed. Giuffrè, Milano, 2004);

66)        La “politica costituzionale” di Giuseppe Maranini, in Le Carte e la Storia, n. 2, 2003 (anche nel vol. Istituzioni e poteri nell’Italia contemporanea (Atti del Convegno di studi in memoria di Giuseppe Maranini a cento anni dalla nascita), a cura di S. Rogari, Centro Editoriale Toscano, Firenze, 2004);

67)        L’Italia verso la “democrazia paritaria”? in Queste Istituzioni, n. 130-131, 2003;

68)        Il potere di grazia e la consuetudine costituzionale, sulla rivista telematica  di “Quaderni costituzionali” sul sito Web: http://web.unife.it/progetti/forumcostituzionale  (21 gennaio 2004);

69)        Un intervento di alta chirurgia giuridica che esige da tutti una pacata riflessione,  in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 5, 2004;

70)        La fecondazione assistita nel fragile crinale fra la tecnica e il diritto (e molti dubbi di costituzionalità), sul sito Web: www.giustamm.it, marzo 2004;

71)        Il Senato federale e l’incubo degli “invalidi della Costituzione”, sul sito Web: www.federalismi.it, n. 6, 2004;

72)        Il “bicchiere mezzo pieno” del Senato federale, sul sito Web: www.federalismi.it, n. 7, 2004;

73)        Il diritto nel calcio ovvero un calcio al diritto, in Quaderni costituzionali, n. 1, 2004;

74)        La tormentata vicenda del potere di grazia tra vecchie consuetudini e possibili soluzioni (Editoriale), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 16, 2004;

75)        Sempre necessario un legame con il mandato (nota a Corte cost. n.120/2004), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 18, 2004;

76)        Gli stranieri tra diritto di voto e cittadinanza, sulla rivista telematica  di “Quaderni costituzionali” sul sito Web: http://web.unife.it/progetti/forumcostituzionale  (10 maggio 2004);

77)        Il “premierato”: dalla Gran Bretagna all’Italia, in Nuovi Studi Politici, n. 1, 2004 (anche nel vol. La Costituzione britannica, vol. I, a cura di A. Torre e L. Volpe, ed. Giappichelli, Torino, 2005, e anche nel vol. Parlamenti e devolution in Gran Bretagna, a cura di C. Decaro, Luiss University Press, Roma, 2005);

78)        Una separazione tra cittadinanza e voto per assicurare i diritti agli stranieri (Editoriale), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 22, 2004;

79)        Solo il dialogo tra Consulta e Cassazione stempera le rivalità sull’interpretazione (Editoriale), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 25, 2004;

80)        Chi deve essere l’interprete dell’interpretazione delle leggi? sulla rivista telematica  di “Quaderni costituzionali” sul sito Web: http://web.unife.it/progetti/forumcostituzionale  (luglio 2004);

81)        Un referendum per la Costituzione europea, sul sito Web: www.federalismi.it n. 14, 2004;

82)        Federalismo e riforma costituzionale, in Rivista Giuridica del Mezzogiorno, n. 1, 2004 (anche nel vol. I processi di attuazione del federalismo in Italia, a cura di B. Caravita, ed. Giuffrè, Milano, 2004);

83)        Nuevas tecnologias y constitucionalismo, in Revista de Estudios Politicos, n. 124, 2004:

84)        Condono edilizio e prerogative legislative: tra Stato e Regioni la partita non è chiusa… (Editoriale), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 30, 2004;

85)        Sovranità dello Stato e sicurezza dei cittadini: un “muro” di pregiudizi sulle scelte di Israele (Editoriale), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 33, 2004;

86)        Premierato e sistema parlamentare, in il Politico, n. 1, 2004 (anche nel vol. Il Premierato nei governi parlamentari, a cura di T.E. Frosini, ed. Giappichelli, Torino, 2004,  e anche negli Studi in onore di Gianni Ferrara, vol. II, ed. Giappichelli, Torino, 2005);

87)        Per non maltrattare la Costituzione serve un metodo sicuro di revisione (Editoriale), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 41, 2004;

88)        La Corte di giustizia e il muro a Israele, in Quaderni costituzionali, n. 4, 2004;

89)        Nella controfirma del primo ministro la soluzione ai contrasti sulla grazia (Editoriale), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 50, 2004;

90)        La riforma costituzionale approvata dalla Camera dei deputati (Editoriale), in Nuovi Studi Politici, n. 3-4, 2004;

91)        Il corpo elettorale nel progetto di riforma costituzionale, in Nuovi Studi Politici, n. 3-4, 2004;

92)        Contenzioso Stato-Regioni e conflitti di attribuzione: la Corte racconta un anno di giustizia costituzionale (Editoriale), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 5, 2005;

93)        Solo la verifica del referendum popolare è una strada giusta per valutare le riforme (Editoriale), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 14, 2005;

94)        La libertà personale nell’emergenza costituzionale, nel vol. Democrazie protette e protezione della democrazia, a cura di A. Di Giovine, ed. Giappichelli, Torino, 2005 (scritto insieme a Carla Bassu);

95)        Il Senato federale e i procedimenti legislativi: un “puzzle” costituzionale, sul sito Web: www.federalismi.it n. 8, 2005 (anche nel vol. Cittadini, governo, autonomie: quali riforme per la Costituzione?, a cura di T. Groppi e P.L. Petrillo, ed. Giuffrè, Milano, 2005);

96)        L’informazione politica, nel vol. Informazione Potere Libertà, a cura di M. Ainis, ed. Giappichelli, Torino, 2005;

97)        Il “no” alla Costituzione non è un dramma se aiuta a ripensare il futuro dell’Unione (Editoriale), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 24, 2005;

98)        Tra riformatori timidi e resistenze corporative, un’occasione perduta per cambiare la giustizia (Editoriale), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 28, 2005;

99)        Diritto alla sicurezza e tutela delle libertà: un crinale sottile che esalta le democrazie (Editoriale), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 32, 2005;

100)      Intervento, nel vol. I referendum sulla procreazione assistita, a cura di M. Ainis, ed. Giuffrè, Milano, 2005;

101)     Verso un’interpretazione maggioritaria del potere di scioglimento delle Camere, in Diritto e Società, n. 2, 2005 (scritto insieme a Pier Luigi Petrillo);

102)      Legge elettorale: un percorso corretto per evitare problemi di costituzionalità (Editoriale), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 43, 2005;

103)      Le istanze democratiche nel processo di costituzionalizzazione europeo, nel sito Web: www.federalismi.it, n. 20, 2005;

104)      Giorgio Arcoleo, un costituzionalista in Parlamento, saggio introduttivo al volume di G. Arcoleo, Discorsi parlamentari, Archivio storico del Senato della Repubblica, ed. il Mulino, Bologna, 2005;

105)      Il referendum in Spagna e Portogallo: adelante con juicio, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 3, 2005 (scritto insieme a Carla Bassu);

106)      Dietro lo scontro sulla devolution il nodo vero del federalismo fiscale (Editoriale), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 47, 2005;

107)      Una forzatura costituzionale per tagliare i tempi dei processi (Editoriale), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 48, 2005;

108)      Premierato e scioglimento delle Camere, nel sito Web: www.federalismi.it, n. 1, 2006;

109)      L’inappellabilità del pubblico ministero come principio di civiltà giuridica (Editoriale), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 4, 2006;

110)      Lo Stato di diritto si è fermato a Guantanamo, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 4, 2005 (anche nel vol. Global Law vs. Local Law, a cura di C. Amato e G. Ponzanelli, ed. Giappichelli, Torino, 2006; e anche nel vol. Democrazia e terrorismo, a cura di T. Groppi, Editoriale Scientifica, Napoli, 2006);

111)      Principio maggioritario, in Dizionario di Diritto Pubblico, a cura di S. Cassese, ed. Giuffrè, Milano, 2006;

112)      Scioglimento delle assemblee parlamentari, in Dizionario di Diritto Pubblico, a cura di S. Cassese, ed. Giuffrè, Milano, 2006;

113)      Nuova legge elettorale e vecchio sistema politico?, in Rassegna Parlamentare, n. 1, 2006;

114)      El Estado de Derecho se ha detenido en Guantanamo, in Revista Espanola de Derecho Constitucional, n. 76, 2006;

115)      Corte costituzionale: per mezzo secolo a difesa dei diritti fondamentali (Editoriale), in Guida al diritto-Il sole 24 ore, n. 18, 2006;

116)      La reforma del Senato italiano: luces y sombras, in Teoria y Realidad Constitucional, n. 17, 2006;

117)      Il voto strumento di democrazia, nel vol. Scienza e tecnica della legislazione. Lezioni, a cura di S. Traversa, ed. Jovene, Napoli, 2006;

118)      C’è un giudice (anche) a Guantanamo, in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 3, 2006;

119)      Commento all’art. 88 della Costituzione, in Commentario alla Costituzione, vol. II, a cura di Bifulco-Celotto-Olivetti, ed. Utet, Torino, 2006 (scritto insieme a Pier Luigi Petrillo);

120)      La revisione dei Trattati europei: problemi e prospettive, in Diritto e Società, n. 4, 2006;

121)      Brevi note sul problematico rapporto fra la Corte costituzionale e le Corti europee, nel vol. Corti nazionali e Corti europee, a cura di G.F. Ferrari, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2006;

122)      La forma di governo del premierato, in Il Filangieri - Quaderno 2006;

123)      Prefazione al volume di Fernando Serrano Migallon, La Ley y su Proceso, Editorial Porrua Mexico-Unam, Mexico, 2007