ds_gen N. 7 – 2008 – Cardilli-CV

 

Riccardo Cardilli

 

Cardilli

 

Nato a Roma, il 24 settembre 1965.

1989: Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Roma Tor Vergata con 110/110 e lode.

1990: Corso di Perfezionamento in Diritto Romano e Diritti dell’Oriente Mediterraneo presso l’Università di Roma La Sapienza.

1991-1992: Borsa di Studio annuale del Consiglio Nazionale delle Ricerche per la Germania, sotto la guida del Prof. Rolf Knütel dell’Università statale di Bonn.

1991-1995: Dottorato di Ricerca in Diritto Romano e Diritti dell’Oriente mediterraneo presso l’Università di Roma La Sapienza, nel corso del quale ha svolto nel biennio 1991-1992 e 1993-1994 attività di ricerca presso l’Institut für Römisches Recht dell’Università di Bonn.

1995-1998: Ricercatore universitario afferente al Dipartimento di Storia e Teoria del Diritto dell’Università di Roma Tor Vergata.

1998-2001: Professore Associato di Istituzioni di Diritto Romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno.

2001-2004: Professore Straordinario di Istituzioni di Diritto Romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno.

2003-2005: ha svolto presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Salerno il Corso di Fondamenti del diritto europeo.

2004-2006: ha insegnato, per affidamento, il corso di Diritto romano nella laurea triennale e Diritto romano (corso avanzato) nella laurea specialistica.

2004-2006: Professore ordinario di Istituzioni di Diritto Romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno.

Dal 1 novembre 2005: Professore ordinario di Storia del diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Dal 1 novembre 2007: Professore ordinario di Diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Direttore del Centro di Studi Giuridici Latinoamericani - (DIC-CNR - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”).

Responsabile per l’Università di Roma “Tor Vergata” dell’Osservatorio sulla codificazione e sulla formazione del giurista in Cina nel quadro del sistema giuridico romanistico (DIC - CNR, Università di Roma “Tor Vergata” - Università di Roma “La Sapienza”).

Vice-Direttore della Rivista Roma e America. Diritto romano comune (voll. pubblicati 1/1996-24/2007).

Responsabile dell’Unità operativa dell’Università di Roma “Tor Vergata” della Ricerca PRIN 2008 su Traduzione dei Digesta di Giustiniano: lessico giuridico, storia e dogmatica.

 

Altre cariche:

 

1998 Professore Invitato dell’Università Externado di Colombia.

 

2001 Professore Visitatore dell’Università Cattolica di Valparaiso (Cile).

 

Dal 2001 è componente del Corpo docente del Dottorato di Ricerca: «Sistema giuridico romanistico, unificazione del diritto e diritto dell’integrazione» dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

 

Dall’aprile 2005 è componente del Consiglio Scientifico Internazionale del Consiglio Interuniversitario Gérard Boulvert:

 

Responsabile locale dei seguenti Progetti di Ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) del MIUR:

- Traduzione dei Digesta di Giustiniano: lessico giuridico, storia e dogmatica (2001-2003; 2003-2005; 2005-2007);

- Diritto romano comune e unificazione del diritto: i fondamenti della tradizione civilistica (2002-2004).

 

 

Pubblicazioni:

 

monografie:

 

          1. L’obbligazione di ‘praestare’ e la responsabilità contrattuale di diritto romano (II a.C. – II sec. d.C.), Milano Giuffrè 1995 (Premio speciale del Consiglio Nazionale delle Ricerche al Concorso internazionale Gerard Boulvert) p. 524.

 

          2. La nozione giuridica di ‘fructus’, Napoli ESI 2000 p. 447.

 

          3. ‘Bona fides’ tra storia e sistema, Torino Giappichelli 2004 p. 207.

 

articoli:

 

          1. Designazione e scelta del iudex unus alla luce della lex Irnitana, in Rendiconti dell’Accademia dei Lincei, CCCLXXXIX - 1992, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, Serie IX – vol. III. Fasc. 1, (Nota presentata dal Socio Nazionale G. Pugliese), 37-73.

          2. Il ‘periculum’ e le ‘usurae’ nei giudizi di buona fede, in Atti del Convegno «L’usura ieri ed oggi», a cura di S. Tafaro, Bari, 1996, 11 ss.

          3. Il ruolo della dottrina nella elaborazione del sistema. L’esempio della responsabilità contrattuale, in Roma e America. Diritto romano comune, 1, 1996, 79 ss.

          4. Dalla regola romana dell’usura pecuniae in fructu non est agli interessi pecuniari come frutti civili nei moderni codici civili, in Roma e America. Diritto romano comune 5/1998, 3-54.

          5. Un diritto comune in materia di responsabilità contrattuale nel sistema giuridico romanistico, in Rivista di Diritto Civile, XLIV, 1998, 315-354.

          6. Imprevisión y peligros contractuales en el sistema jurídico romanistico, in El contrato en el sistema jurídico latinoamericano, II, 2001, Universidad Externado de Colombia, [ISBN958-616-565-5] 253-308.

          7. El ‘papel’ de la doctrina en la elaboración del sistema: El ejemplo de la responsabilidad contractual, in La Ley. Revista de responsabilidad civil y seguros 3, 2001, 4-30.

          8. La buona fede come principio di diritto dei contratti: Diritto Romano e America Latina, in Studi in onore A. Burdese, Cedam, 2003, I, 283 ss. [= Roma e America . Diritto romano comune 13/2002, 123-186].

          9. Lege XII tabularum praeposita iungitur interpretatio, in Homenaje F. Hinestrosa, Bogotà, I, 201 ss.

          10. Sopravvenienza e pericoli contrattuali, in AA. VV., Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato, Napoli, 2003, 1-37.

          11. Fenus, usurae e interessi pecuniari come frutti civili, in La dette contre le développement: quelle stratégie pour le peuples méditerranéens?, Paris, 2002, a cura di P. Catalano – Abelkader Sid Ahmed, 15 ss.

          12. Brevi note sul nuovo Codice civile del Brasile, in Atti del Congresso «Il nuovo Codice civile del Brasile e sistema giuridico latinoamericano», Roma e America. Diritto romano comune, 16/2003, 217 ss.

          13. Alcune osservazioni su leges epiclassiche e interpretatio: a margine di impp. Diocl. et Max. C. 4, 44, 2 e C. 4, 44, 8, in Festschr. I. Molnár, Szeged, 2004, 27 ss.

          14. Divagazioni storico-dogmatiche sul legame tra contratto e obbligazione, in Studi in onore V. Buonocore, Milano, 2005, I, 27-47 = AA. VV., Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato 2, Napoli, 2005, 1 ss. = trad. port. Divagacões historico-dogmaticas sobre o liame entre contrato e obrigacão, in O direito da Empresa e das Obrigacaões e o Novo Codigo Civil Brasileiro, 101-121.

          15. Eccezione di dolo generale e ‘variae causarum figurae’, in L’eccezione di dolo generale. Diritto romano e tradizione romanistica, a cura di L. Garofalo, Padova (2006), 333-355.

          16. L'actio come potere e la "differenza specifica" del rapporto giuridico, in Index. Quaderni camerti di studi romanistici, vol. 34, 2006, 219-240.

          17. I Decemviri legibus scribundis come 'poteri costituenti straordinari' in Theodor Mommsen, in Fides humanitas ius. Studii in onore di Luigi Labruna, vol. II, Napoli, 2007, Jovene, 755-772.

          18. Principle of Good Faith in Roman Law and in Chinese Law, in Roman Law, Chinese Law and Codification of Private Law, Pechino, 2008, 409-421.

          19. Il problema della resistenza del tipo contrattuale nel diritto romano tra ‘natura contractus’ e ‘forma iuris’, in AA. VV., Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato 2, Napoli, 2008, Jovene, 1 ss.

 

Collaborazioni:

          1. S. Schipani (a cura di), Iustiniani Augusti Digesta seu Pandectae. Testo e traduzione 1-4, Milano, 2005, Giuffrè.

          2. S. Schipani (a cura di), Iustiniani Augusti Digesta seu Pandectae. Testo e traduzione 5-11, Milano, 2005, Giuffrè.

          3. 1. S. Schipani (a cura di), Iustiniani Augusti Digesta seu Pandectae. Testo e traduzione 11-19, Milano, 2007, Giuffrè.