ds_gen N. 7 – 2008 – Dovere-CV

 

Elio Dovere

 

DOVERE

 

Nato a Napoli ove risiede, dopo la Maturità classica Elio Dovere ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Napoli “Federico II”: tesi in Diritto romano, 110 cum laude, relatore prof. G. Franciosi.

 

dottore di ricerca in Discipline romanistiche dal 1989.

 

Impiegato nei ruoli dell’amministrazione scolastica statale periferica dal 1977 al 1990.

 

assistente volontario presso le cattedre di: Storia del diritto romano e Diritto romano della Facoltà salernitana di Giurisprudenza; Storia del diritto romano e Storia della costituzione romana della Facoltà giuridica federiciana (proff. L. Amirante e L. De Giovanni) dal 1980 al 1990.

 

ricercatore universitario di Diritto romano e diritti dell’antichità presso la Facoltà federiciana di Giurisprudenza dal 1990 al 1998.

 

professore associato (vincitore all’unanimità di un concorso nazionale) nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari dal 1998 al 2005, ove ha tenuto gli insegnamenti di Diritto romano-Corso privatistico, Diritto romano-Corso pubblicistico, Diritto romano-Corso avanzato.

Membro del Comitato cagliaritano per la direzione didattica e culturale dei Corsi integrativi per l’accesso universitario ex L. 910/1969 dal 2000 al 2005.

 

supplente dell’insegnamento di Diritto penale romano presso la Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli dal 2001 al 2006.

 

professore di I fascia dal 2005 nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli “Parthenope”, ove tiene gli insegnamenti di Istituzioni di diritto romano (titolare), Diritto romano (affidatario), Diritto pubblico romano (affidatario).

Ivi ha tenuto: a) in supplenza l’insegnamento di Storia del diritto medievale e moderno nell’a. a. 2006/07; b) per incarico un corso di Diritto romano/e-learning nel 2007/08.

 

Dall’a. a. 2008/09 è incaricato dell’insegnamento di Esegesi delle fonti del diritto romano presso la Facoltà di Diritto civile della Pontificia Università Lateranense (Città del Vaticano).

 

È componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto romano e Tradizione romanistica. Fondamenti del Diritto Europeo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli Federico II-Dipartimento di Diritto romano e Storia della scienza romanistica “F. De Martino”-Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche, Storiche e Filosofiche; ivi è direttore di Tesi di dottorato.

 

Ha partecipato a commissioni ministeriali giudicatrici della conferma in ruolo di Professori associati di Diritto romano e diritti dell’antichità.

 

È referee del Ministero dell’Università e della Ricerca.

 

È membro della Società Italiana di Storia del diritto.

 

È socio ordinario dell’Associazione di Studi tardoantichi (Napoli) e Presidente della relativa Sezione nolana.

 

Dal 1990 e fino al 2004 (ultimo anno di pubblicazione della rivista) è stato redattore di Labeo. Rassegna di Diritto romano (Napoli).

 

Nel 1998 è stato richiesto a Parigi per un ciclo di lezioni presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales ed il Centre Louis Gernet. Recherches comparées sur les sociétés anciennes.

 

Ha tenuto lezioni di dottorato e coordinato seminarî di studio presso Atenei italiani e Centri di ricerca all’estero, Scuole di specializzazione e Masters di Università straniere. Ha tenuto relazioni ai convegni dell’Accademia Romanistica Costantiniana, dell’Istituto Patristico Augustinianum di Roma e ai Colloqui Giuridici romanistici-canonistici del Pontificium Institutum Utriusque Iuris dell’Università Lateranense; ha svolto conferenze presso l’Associazione di Studi Tardoantichi e presso il Circolo Toscano di Diritto romano e Storia del Diritto “Ugo Coli”; ha effettuato lectiones Augustini presso l’Università di Napoli “Federico II” e presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale; ha tenuto seminari per le Settimane di Studi tardoantichi e romanobarbarici presso il Centro di Studi Micaelici e Garganici.

 

Ha partecipato a gruppi di ricerca nazionali coordinati dai proff. A. Guarino, L. Labruna, F. Amarelli, L. Fascione, L. De Giovanni, L. Amirante.

 

In un progetto di ricerca internazionale dell’Istituto italiano di Scienze umane, diretto dal prof. A. Schiavone, presso la Facoltà giuridica dell’Università “Parthenope” coordina un gruppo di lavoro.

 

Ha diretto ricerche finanziate dal CNR e dagli Atenei federiciano e cagliaritano.

 

pubblicazioni

 

Volumi

  • Monografie

1.  Per uno studio dei «Libri iuris epitomarum» di Ermogeniano, Napoli 1988 (dissertazione di dottorato dattilo depositata c/o Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze), pp. 123.

2.  «Ius principale» e «catholica lex». Dal Teodosiano agli editti su Calcedonia, Napoli 1995 (Jovene), pp. X+324([1]).

     Ius principale e catholica lex (secolo V). Prefazione di F. Casavola, Napoli 1999 (II edizione; Jovene), pp. XX+338([2]).

3.  De iure. Studî sul titolo I delle Epitomi di Ermogeniano, Torino 2001 (Giappichelli), pp. IX+166([3]).

     De iure. L’esordio delle Epitomi di Ermogeniano. Prefazione di F. Casavola, Napoli 2005 (II edizione; II ristampa 2007; Jovene), pp. XXI+217([4]).

4.  Medicina legum. Materiali e «formae» dell’ordinamento giuridico tardoantico [in corso di stampa].

 

  • Corsi di lezione (multimediali)

1.  Corso di Diritto romano «Ius principale e catholica lex» su DVD (Università di Napoli Parhenope-Facoltà di Giurisprudenza, 2007-2008-Progetto Mo.D.eM. e-learning).

 

  • Curatele (editoriali e scientifiche)

1.    A. Guarino, Storia del diritto romano, Napoli 1994 (10a ed.), 1996 (11a ed.), 1998 (12a ed.).

2.    La codificazione del diritto dall’antico al moderno. Incontri di studio Napoli gennaio-novembre 1996, Napoli 1998, pp. XII+456.

3.    Studi in memoria di Luigi Amirante, Napoli [in corso di stampa].

 

Articoli, relazioni congressuali, lezioni

1.  Contributo alla lettura delle fonti su Porsenna, in AAN 95 (1984) 69-126.

2.  L’ EGKUKLION BASILISKOU. Un caso di normativa imperiale in Oriente su temi di dogmatica teologica, in SDHI 51 (1985) 153-188.

3.  L’Enotico di Zenone Isaurico. Preteso intervento normativo tra politica religiosa e pacificazione sociale, in SDHI 54 (1988) 170-190.

4.  Constitutiones divae memoriae Marciani in synodo Calchedonensi, in Atti dell’Accademia romanistica costantiniana [= AARC] 10 (1991; pubbl. 1995) 401-434;

  • pubblicato anche in AHC 24 (1992) 1-34.

5.  Occasioni e tendenze della normazione religiosa tardoantica, in Labeo 38 (1992) 147-199.

6.  La «Storia» di Evagrio Scolastico per la storia del diritto romano, in SDHI 58 (1992) 376-395;

  • pubblicato anche [senza apparato] in Problemi dell’amministrazione della giustizia ed esperienze processuali della tarda antichità. Atti tav. rot. Perugia 1992, ivi 2005, 49-56.

7.  Stabilizzazione giuridica e acquisizione culturale del Teodosiano: spunti in Socrate ‘scholastikós’, in AARC 11 (1993; pubbl. 1996) 593-613;

  • pubblicato anche in Koinwnia 18 (1994) 79-99.

8.  Sistematica compilatoria e ‘catholica lex’ in CTh. 16,11, in Il diritto romano canonico quale diritto proprio delle comunità cristiane dell'Oriente mediterraneo. Atti IX colloq. romanist.-canon. Città del Vaticano 1993, ivi 1994, 291-315;

  • pubblicato anche in VetChr 31 (1994) 53-77;
  • pubblicato anche in Labeo 40 (1994) 325-347.

9.  Tracce di prassi costituzionale nella «narratio» storiografica di Evagrio, in La narrativa cristiana antica. Codici narrativi, strutture formali, schemi retorici. Atti XXIII incontro Augustinianum Roma 1994, ivi 1995, 385-412;

  • pubblicato anche in SDHI 61 (1995) 531-555;
  • pubblicato anche (in spagn.) in Gerión 13 (1995) 185-208.

10. Il carisma dell’«Episcopus» nel Codice Teodosiano, in L’osservatore romano 136, 165 (20 luglio 1996) 6.

11. Il vescovo ‘teodosiano’ quale riferimento per la normazione «de fide» (secc. IV-V), in ’Ilu 1 (1996) 53-74;

  • pubblicato anche in Vescovi e pastori in epoca teodosiana 1. Atti XXV incontro Augustinianum Roma 1996, ivi 1997, 161-184.

12. Ermogeniano e la nozione di «consuetudo», in SDHI 62 (1996) 125-138;

  • pubblicato anche in Nozione, formazione e interpretazione del diritto dall’età romana alle esperienze moderne. Ricerche dedicate al professor Filippo Gallo 1, Napoli 1997, 229-246.

13. «Oblatum imperium deprecatus es». Etica formale del ‘rifiuto’ in età tardoantica (relaz. all’XI colloq. romanist.-canon. Città del Vaticano 1996. Etica e diritto nella formazione dei moderni ordinamenti giuridici), in SDHI 62 (1996) 551-562.

14. Sistema e ragioni culturali nei «Libri iuris epitomarum» di Ermogeniano, in SDHI 63 (1997) 107-122;

  • pubblicato anche in Gerión 16 (1998) 395-413.

15. Contestazione religiosa e regionalismo: la «medicina legum» in Oriente a metà del sec. V, in AARC 13 (1997; pubbl. 2001) 385-417;

  • pubblicato anche in AHC 30 (1998) 1-36;
  • pubblicato anche in SDHI 65 (1999) 309-332;
  • pubblicato anche (senza apparato) in Mélanges en l’honneur de C. A. Cannata, cur. R. Ruedin, Bâle-Genève-Munich 1999, 147-158.

16. Le discours juridique et moral d’«utilitas» à Rome, in SDHI 65 (1999) 239-247;

  • pubblicato anche in Histoire raisonnée de la philosophie morale et politique. Le bonheur et l’utile, curr. A. Caillé-Ch. Lazzeri-M. Sennellart, Paris 2001, 108-115.

17. «Auctoritas» episcopale e pubbliche funzioni (secc. IV-VI), in Studi economico-giuridici Fac. Giur. Cagliari. In memoria di Lino Salis 1, 57 (1997-98; pubbl. 2000) 517-532;

  • pubblicato anche in Studi sull’Oriente cristiano 5 (2001) 25-41.

18. Ermogeniano, Origene, Sedulio: attività parafrastica tra età ‘epiclassica’ e Tardoantico, in Cassiodorus 6-7 (2000-01) 161-171.

19. Diritto romano e prassi conciliare ecclesiastica (secc. III-V), in I concili della cristianità occidentale. Secoli III-V. Atti XXX incontro Augustinianum Roma 2001, ivi 2002, 7-24;

  • pubblicato anche in SDHI 69 (2003) 149-164.

20. Praecepta principum e leges nei Chronica di Vittore di Tunnuna, in SDHI 69 (2003) 629-643;

  • pubblicato anche in Il diritto giustinianeo. Fra tradizione classica e innovazione. Atti convegno Cagliari 2000, Torino 2003, 35-52.

21. «Ius gentium» e riflessione epiclassica, in Annaeus. Anales de la Tradición Romanística 1 (2004) 163-180.

22. «Hereditas personam dominae sustinet». Giacenza ereditaria e tradizione romanistica, in SDHI 70 (2004) 13-54.

23. Appunti sulle leges d’età epiclassica, in Studi economico-giuridici Fac. Giur. Cagliari. In memoria di Franco Ledda 1, 59 (2001-02; pubbl. 2004) 411-420;

  • pubblicato anche in Archivio giuridico “Filippo Serafini” 225 (2005) 263-275.

24. «Nec diuturno rege esset uno». Rilievi sull’interregno d’età arcaica, in Tradizione romanistica e Costituzione 1, diretto da L. Labruna-a cura di M. P. Baccari e C. Cascione, Napoli 2006, 515-538 = in Latomus [in corso di stampa].

25. Normazione teodosiana «de fide»: la scelta conciliare (aa. 435-449), in VetChr 43 (2006) 67-82;

  • pubblicato anche in Studi per Giovanni Nicosia 3, Milano 2007, 247-268;
  • pubblicato anche (in francese) in Empire chrétien et Église aux IVe et Ve siècles: Intégration ou «concordat»? La témoignage du Code Théodosien. Colloque internat. Lyon 2005, curr. J.-N. Guinot-F. Richard, Paris 2008, 91-105.

26. Hereditas centro di imputazione “in multis partibus iuris, in Annaeus. Anales de la Tradición Romanistica 2 (2005) 3-16;

  • pubblicato anche in Minima Epigraphica et Papyrologica 9 (2006; Studia in honorem Mari Amelotti) 287-298.

27. CI. 4. 34. 9: giacenza ereditaria, «depositum per servum», legittimazione processuale, in filŠa. Scritti per Gennaro Franciosi 2, a cura di F. M. d’Ippolito, Napoli 2008, 739-757.

28. Solicitaciones ciceronianas en tema de «regere sine rege rem publicam», in Cicerón. El hombre y los siglos. Studi in memoria di Shackleton Bailey, a cura di A. Castro Sáenz e F. Llano, Siviglia [in corso di stampa];

  • pubblicato anche (in italiano) in Annaeus. Anales de la Tradición Romanistica 3 (2006) [in corso di stampa].

29. Corpus Theodosiani: segno di identità e offerta di appartenenza, relazione all’Associazione di Studi tardoantichi-Napoli e al Circolo Toscano di Diritto romano e Storia del Diritto “Ugo Coli”-Siena, in Fides, humanitas, ius. Studii in onore di Luigi Labruna 3, a cura di C. Cascione – C. Masi Doria, Napoli 2007, 1617-1644;

  • pubblicato anche in VetChr 44 (2007) 59-82.

30. Acta Conciliorum e repetita praelectio giustinianea: la dißtaxij di Marciano del marzo 452 [destinato agli Scritti in onore di Generoso Melillo];

  • pubblicato anche in AHC 38 (2006; pubbl. 2008) 241-254.

31. Percorsi della legittimità imperiale tardoantica: il chirografo ‘calcedonese’ di Anastasio I [destinato agli Studi in onore di Remo Martini];

  • pubblicato anche in SDHI 74 (2008) [in corso di stampa].

32. Legislazione ‘religiosa’ del IV secolo: la prospettiva di CTh. 16 1 e 2, in Asprenas 55 (2008 = Atti Lectio Augustini Neapolitana 2008: Il De vera religione nel dibattito tra le religioni) [in corso di stampa].

33. CTh. 16, 11, 1 (iungenda autem ei 16, 10, 17-18), destinato sia agli Atti Aux sources juridiques de l’histoire de l’Europe: le Code Théodosien. Colloque internat. Clermont-Ferrand 2008, sia agli Scritti in ricordo di Luigi Amirante, cur. E. Dovere, Napoli 2009.

34. Una lex satura di Onorio (occasio, palingenesi, traduzione), destinato a Per il settantesimo compleanno di Pierpaolo Zamorani. Scritti Giuridici offerti dai colleghi di Facoltà [in corso di stampa].

 

Note critiche

1.  Burocrazia e diritto nell’età di Giustiniano, su J. Caimi, Burocrazia e diritto nel «De magistratibus» di Giovanni Lido, Milano 1984, in Labeo 32 (1986) 328-334.

2.  Tradizione e storia sulle origini di Roma, su J. Poucet, Les origines de Rome. Tradition et histoire, Bruxelles 1985, in Labeo 33 (1987) 91-97.

3.  Il «ius» nella trasformazione della «res publica», su Costituzione romana e crisi della repubblica. Atti del convegno su Emilio Betti, Perugia 1986, in Labeo 34 (1988) 80-88.

4.  su E. R. Dodds, Pagani e cristiani in un’epoca di angoscia. Aspetti dell’esperienza religiosa da Marco Aurelio a Costantino (tr. G. Lanata), Firenze 1988, in Campania sacra 20 (1989) 485-487.

5.  «Partes populi» e ideologia cittadina, su P. Zamorani, Plebe Genti Esercito. Una ipotesi sulla storia di Roma (509-339). Lezioni, Milano 1987, in Labeo 36 (1990) 285-301.

6.  su F. Amarelli, Trasmissione Rifiuto Usurpazione. Vicende del potere degli imperatori romani. Lezioni, Napoli 1989, in SDHI 56 (1990) 475-484.

7.  su G. Barone-Adesi, Monachesimo ortodosso d’Oriente e diritto romano nel tardo antico, Milano 1990, in Asprenas 39 (1992) 460 s.

8.  Costantinopoli capitale, su G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale (tr. A. Serafini), Torino 1991, in Labeo 40 (1994) 112-116.

9.  Tardoantico: categoria storiografica autonoma («Cassiodorus» e «Antiquité Tardive»), in SDHI 63 (1997) 547-554.

10. A proposito di due nuovi sussidi didattici, su F. Amarelli-F. Lucrezi, I processi contro Archia e contro Apuleio, Napoli 1997, e Il Processo Civile Romano. Fonti raccolte da C. Pennacchio, I. de Falco, M. Penta, Napoli 1998, in SDHI 64 (1998) 537-543.

 

recensioni

1.  F. Amarelli, Consilia principum, Napoli 1983, in Koinwnia 8 (1984) 193-197.

2.  F. Lucrezi, La «tabula picta» tra creatore e fruitore, Napoli 1984, in BStudLat 17 (1987) 181-184.

3.  M. Grant, Cristianesimo primitivo e società (ed. G. Firpo), Brescia 1987, in Asprenas 35 (1988) 410-413.

4.  A. Momigliano, Saggi di storia della religione romana. Studi e lezioni 1983-1986, Brescia 1988, in Campania sacra 20 (1989) 482-485.

5.  F. Lucrezi, Senatusconsultum Macedonianum, Napoli 1992, in BStudLat 22 (1992) 350-352.

6.  Il primato del vescovo di Roma nel primo millennio. Ricerche e testimonianze. Atti del symposium storico-teologico Roma 1989, Città del Vaticano 1991, in Asprenas 40 (1993) 141-143;

  • pubblicata anche in Labeo 41 (1995) 275-278.

7.  A. M. Demicheli, La MEGALE EKKLESIA nel lessico e nel diritto di Giustiniano, Milano 1990, in Asprenas 40 (1993) 450-452.

8.  F. Carcione, Le eresie. Trinità e Incarnazione nella Chiesa antica, Milano 1992, in SDHI 59 (1993) 399-403;

  • pubblicata anche in Asprenas 42 (1995) 121-123.

9.  L’impero romano-cristiano. Problemi politici, religiosi, culturali, cur. M. Sordi, Roma 1991, in SDHI 59 (1993) 403-406;

  • pubblicata anche in Asprenas 41 (1994) 122-124.

10. G. Barone Adesi, L’età della «Lex Dei», Napoli 1992, in Asprenas 41 (1994) 289-291.

11. Atti del convegno «Il latino del diritto» Perugia 1992, Roma 1994, in SDHI 60 (1994) 720-725.

12. G. de Bonfils, CTh. 12.1.157-158 e il prefetto Flavio Mallio Teodoro. Appunti per un corso di lezioni, Bari 1994, in SDHI 61 (1995) 899-907.

13. G. Lanata, Società e diritto nel mondo tardo antico. Sei saggi sulle novelle giustinianee, Torino 1994, in SDHI 61 (1995) 907-913.

14. Digestorum similitudines, su M. García-Garrido-F. Reinoso-Barbero, Digestorum similitudines, Matriti 1994, in Labeo 41 (1995) 450-453.

15. Ricerca palingenetica e normazione tardoantica, su La legislazione di Valentiniano e Valente (364-375), cur. F. Pergami, Milano 1993, in Labeo 42 (1996) 117-122.

16. Av. Cameron, Storia dell’età tardoantica (tr. A. De Lorenzi), Milano 1992, in SDHI 62 (1996) 677-682.

17. C. Capizzi, Giustiniano I tra politica e religione, Soveria Mannelli 1994, in SDHI 62 (1996) 683-688.

18. S. G. MacCormack, Arte e cerimoniale nell’antichità (tr. F. Piviotti Inghilleri), Torino 1995, in SDHI 62 (1996) 689-693.

19. F. Lucrezi, Messianismo Regalità Impero. Idee religiose e idea imperiale nel mondo romano, Firenze 1996, in BStudLat 27 (1997) 702-706.

20. A. Fernández de Buján y Fernández, Derecho publico romano, Madrid 1996, in Panorami 9 (1997) 114-116.

21. P. Brown, Il sacro e l’autorità. La cristianizzazione del mondo romano antico (tr. M. C. Costamagna), Roma 1996, in SDHI 64 (1998) 563-567;

  • pubblicata anche in Asprenas 45 (1998) 119-122.

22. E. Wipszycka, Études sur le christianisme dans l’Égypte de l’Antiquité tardive, Roma 1996, in SDHI 64 (1998) 567-570.

23. Trasmissione, rifiuto e usurpazione del principato: una revisione, su F. Amarelli, Trasmissione Rifiuto Usurpazione. Vicende del potere degli imperatori romani. Lezioni, Napoli 19983, in Labeo 44 (1998) 471-475.

24. F. Carcione, Le Chiese d’Oriente. Identità, patrimonio e quadro storico generale, Cinisello Balsamo 1998, in Koinwnia 23 (1999) 64 s.

25. Vittore da Tunnuna, Chronica. Chiesa e Impero nell’età di Giustiniano, cur. A. Placanica, Firenze 1997, in AHC 31 (1999) 443-446.

26. L’évêque dans la cité du IVe au Ve siècle. Image et autorité. Actes table ronde Augustinianum-École française Roma 1995, ivi 1998, e R. Teja, Emperadores, obispos, monjes y mujeres. Protagonistas del cristianismo antiguo, Madrid 1999, in SDHI 66 (2000) 576-582.

27. F. Pergami, L’appello nella legislazione del tardo impero, Milano 2000, in SDHI 67 (2001) 575-580.

28. Fame di terra tra i secoli V e IV a. C., su A. M. Manzo, La lex Licinia Sextia de modo agrorum. Lotte e leggi agrarie tra il V e il IV secolo a. C., Napoli 2001, in Labeo 47 (2001) 447-451.

29. T. Masiello, Le Quaestiones di Cervidio Scevola, Bari 1999 (2000 ristampa), in SDHI 68 (2002) 640-644.

30. A. M. Demicheli, L’Editto XIII di Giustiniano. In tema di amministrazione e fiscalità dell’Egitto bizantino, Torino 2000, in SDHI 69 (2003) 689-695.

31. Y. Duval, Chrétiens d’Afrique à l’aube de la paix constantinienne. Les premiers échos de la grande persécution, Paris 2000, in Koinwnia 25 (2001) 250-252.

32. “El rito de la muerte: el rito de la vida por excelencia”, su A. Castro Sáenz, Herencia y mundo antiguo. Estudio de Derecho sucesorio romano, Sevilla 2002, in Labeo 50 (2004) 346-349.

33. M. U. Sperandio, Codex Gregorianus. Origini e vicende, Napoli 2005, in SDHI 73 (2007) 572-579.

34. Jean Dauvillier (†), Le Nouveau Testament et les Droits de l’Antiquité, Présenté et annoté par Marie-Bernadette Bruguière, Toulouse 2005, in SDHI 73 (2007) 579-583.

35. L. Franchini, La desuetudine delle XII tavole nell’età arcaica, Milano 2005 — L. Franchini, Voti di guerra e regime pontificale della condizione, Milano 2006, in SDHI 73 (2007) 583-586.

36. S. Pietrini, Religio e Ius Romanum nell’epistolario di Leone Magno, Milano 2002, in Latomus 66 (2007) 286-288.

37. Les lois religieuses des empereurs romains de Constantin à Théodose II (312-438) I. Code Théodosien XVI, Texte latin de Th. Mommsen-Traduction de J. Rougé- Introduction et Notes de R. Delmaire avec F. Richard et alii, Paris 2005, in Latomus [in corso di stampa].

38. F. Pergami, Amministrazione della giustizia e interventi imperiali nel sistema processuale della tarda antichità, Milano 2007, in Latomus [in corso di stampa].

 

segnalazioni

1.  G. Lobrano, Il potere dei tribuni della plebe, Milano 1982, in Labeo 29 (1983) 216-218.

2.  La potestà regia nella Roma arcaica, segn. di P. M. Martin, L’idée de royauté à Rome 1. De la Rome royale au consensus republicain, Clermont-Ferrand 1982, in Index 12 (1983-84) 561-564.

3.  Novedades de Epigrafia Juridica Romana en el ultimo decenio. Atti del colloquio A.I.E.G.L. Pamplona 1987, ivi 1989, in Labeo 36 (1990) 399 s.

4.  S. Puliatti, Ricerche sulle Novelle di Giustino II. La legislazione imperiale da Giustiniano I a Giustino II 2. Problemi di diritto privato e politica religiosa, Milano 1991, in Labeo 37 (1991) 398 s.

5.  Normativa imperiale e diritto romano negli scritti di S. Ambrogio. «Epistulae-De officiis-Orationes funebres», curr. M. Sargenti e R. B. Siola, Milano 1991, in Labeo 38 (1992) 94 s.

6.  V. Marotta, Mandata principum, Torino 1992, Labeo 38 (1992) 95 s.

7.  A. Di Mauro Todini, Aspetti della legislazione religiosa del IV secolo, Roma 1990, in Labeo 38 (1992) 248 s.;

  • pubblicata anche in Asprenas 39 (1992) 461-463.

8.  G. Fedalto, Le chiese di Oriente. Da Giustiniano alla caduta di Costantinopoli, Milano 19912, in Labeo 38 (1992) 254 s.;

  • pubblicata anche in Asprenas 39 (1992) 301 s.

9.  Index 20: Giappone e Diritto romano, America Latina e Diritto romano, in Labeo 38 (1992) 386 s.

10. M. Alonso-Núñez, La Historia Universal de Pompeo Trogo. Cordenadas espacialas y temporales, Madrid 1992, in Labeo 39 (1993) 126 s.

11. G. Giliberti, Elementi di storia del diritto romano I. Il regno e la repubblica, Torino 1993, in Labeo 39 (1993) 283 s.

12. A. Guarino, Storia del diritto romano, 9a ed., Napoli 1993, in Labeo 39 (1993) 285 s.

13. AA. VV., Die Sklaverei in den östlichen Provinzen des Römischen Reiches im 1.-3. Jahrundert, Stuttgart 1992, in Labeo 39 (1993) 291.

14. G. Walser, Römische Inschriftkunst, 2a ed., Stuttgart 1993, e I. Calabi Limentani, Epigrafia latina, 4a ed., Milano 1991, in Labeo 39 (1993) 444 s.

15. J. Poucet – J.-M. Hannick, Aux sources de l’antiquité gréco-romaine. Guide bibliographique, Louvain-la-Neuve 1993, in Labeo 40 (1994) 129 s.

16. R. Lambertini, Introduzione allo studio esegetico del diritto romano, Bologna 1993, in Labeo 40 (1994) 132.

17. S. Serangeli, Diritto romano e Rota Provinciae Marchiae 1-2, Torino 1992-94, in Labeo 40 (1994) 279.

18. Questions de responsabilité. Atti 45° congresso SIHDA 1991, Miskolc 1993, in Labeo 40 (1994) 283 s.

19. G. Scacchetti, Manumissione testamentaria e doloso depauperamento dell'eredità giacente. Lettura esegetica del titolo 47, 4 del Digesto, Milano 1993, in Labeo 40 (1994) 285.

20. P. Schreiner, Byzanz, 2a ed., München 1994, in Labeo 40 (1994) 406.

21. H. Freis, Historische Inschriften zur römischen Kaiserzeit von Augustus bis Konstantin, Darmstadt 1994, in Labeo 40 (1994) 407.

22. Il diritto romano canonico quale diritto proprio delle comunità cristiane dell'Oriente mediterraneo. Atti IX colloquio romanistico-canonistico Città del Vaticano 1993, ivi 1994, in Labeo 41 (1995) 125 s.;

  • pubblicata anche in Koinwnia 19 (1995) 84 s.

23. Scritti apocrifi di Giustiniano, cur. A. M. Demicheli—Nuovi testi epigrafici e altri «Addenda et corrigenda» ai Subsidia I-III, cur. L. Migliardi Zingale, Torino 1994, in Labeo 41 (1995) 456 s.

24. Collectio Tripartita. Justinian on Religious and Ecclesiastical Affairs, edd. N. van der Wal-B. H. Stolte, Groningen 1994, in Labeo 41 (1995) 457 s.

25. C. Capizzi, Giustiniano I tra politica e religione, Soveria Mannelli 1994, in Labeo 41 (1995) 458 s.

26. R. Teja, La “tragedia” de Efeso (431): herejía y poder en la antigüedad tardía, Santander 1995, in Labeo 42 (1996) 545.

27. P. Brown, Il sacro e l’autorità. La cristianizzazione del mondo romano antico (tr. M. C. Costamagna), Roma 1996, in Labeo 43 (1997) 135 s.

28. E. Wipszycka, Études sur le christianisme dans l’Égypte de l’Antiquité tardive (Roma 1996), in Labeo 43 (1997) 136 s.

29. Storia dell’economia mondiale 1. Permanenze e mutamenti dall’antichità al medioevo, cur. V. Castronovo, Roma-Bari 1996, in Labeo 43 (1997) 142.

30. Storia antica. Come leggere le fonti, cur. L. Cracco Ruggini, Bologna 1996, in Labeo 43 (1997) 142 s.

31. The Sixth Century — End or Beginning?, curr. P. Allen-E. Jeffreys, Brisbane 1996, in Labeo 43 (1997) 143 s.

32. G. Barzanò, Il cristianesimo nelle leggi di Roma imperiale, Milano 1996, in Labeo 43 (1997) 302 s.

33. G. Dagron, Empereur et prêtre. Étude sur le «césaropapisme» byzantin, Paris 1996, in Labeo 43 (1997) 303 s.

34. P. Zamorani, Poesie romanistiche, Padova 1997, in Labeo 43 (1997) 310 s.

35. Iuliani Epitome Latina Novellarum Iustiniani (Secondo l’edizione di Gustavo Hänel e col glossario d’Antonio Agustín), curr. P. Fiorelli-A. M. Bartoletti Colombo, Firenze 1996, in Labeo 43 (1997) 486 s.

36. G. de Bonfils, Ammiano Marcellino e l’imperatore, 2a ed., Bari 1997, in Labeo 44 (1998) 143 s.

37. Primi secoli. Il mondo delle origini cristiane I/1 (1998), in Labeo 44 (1998) 503 s.

38. G. Galasso, Storia d’Europa 1. Antichità e medioevo, Roma-Bari 1996, in Labeo 44 (1998) 505 s.

39. E. Zanini, Le Italie bizantine. Territorio, insediamenti ed economia nella provincia bizantina d’Italia (VI-VIII secolo), Bari 1998, in Labeo 44 (1998) 506.

40. G. L. Falchi, Fragmenta Iuris Romani Canonici. Introduzione allo studio della recezione del diritto romano nelle fonti del diritto canonico altomedievale, Roma 1998, in Labeo 44 (1998) 506 s.

41. G. Barone-Adesi, Ricerche sui «corpora» normativi dell’impero romano 1. I «corpora» degli «iura» tardoimperiali, Torino 1998, in Labeo 44 (1998) 508 s.

42. F. Cuena Boy, Sistema iurídico y Derecho romano. La idea de sistema jurídico y su proyección en la experiencia iurídica romana, Santander 1998, in Labeo 44 (1998) 509 s.

43. Chr. Angelidi, Pulcheria. La castità al potere (c. 399-c. 455), Milano 1998, in Labeo 45 (1999) 133 s.

44. Seminari di storia e di diritto II. «Studi sul giuramento nel mondo antico», cur. A. Calore, Milano 1998, in Labeo 45 (1999) 134 s.

45. Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo (3-9 aprile 1997), Spoleto 1998 (CISAM), in Labeo 45 (1999) 135 s.

46. R. Teja, Los Concilios en el Cristianismo Antiguo, Madrid 1999, in Labeo 47 (2001) 152 s.

47. C. Duarte-A. Martínez, Il linguaggio giuridico, cur. F. Sitzia, Saggio introduttivo di E. Blasco Ferrer, Cagliari 2000, in Labeo 47 (2001) 316 s.

48. N. Gómez-Villegas, Gregorio de Nazianzo en Constantinopola. Ortodoxia, heterodoxia y régimen teodosiano en una capital cristiana, Madrid 2000, in Labeo 47 (2001) 317 s.

49. Y. Duval, Chrétiens d’Afrique à l’aube de la paix constantinienne. Les premiers échos de la grande persécution, Paris 2000, in Labeo 47 (2001) 318.

50. Il Tardoantico alle soglie del duemila. Diritto, religione, società. Atti V conv. AST, Pisa 2000, in Labeo 47 (2001) 318 s.

51. J. Gaudemet-P. Siniscalco-G. L. Falchi, Legislazione imperiale e religione nel IV secolo, Roma 2000, in Labeo 47 (2001) 319.

52. D. Mantovani, La letteratura giurisprudenziale e le fonti giuridiche, in E. Gabba, Storia e letteratura antica, Bologna 2001, in Labeo 47 (2001) 475.

53. F. De Marini Avonzo, Dall’impero cristiano al medioevo. Studi sul diritto tardoantico, Goldbach 2001, in Labeo 47 (2001) 475 s.

54. N. Sarti, «Iuramentum de calumnia-iuramentum de astu». Ermeneutica della repressione della litigiosità temeraria nella compilazione di Giustiniano e nei diritti germanici, in Duelli, faide e rappacificazioni. Elaborazioni concettuali, esperienze storiche. Atti Semin. Modena 2000, Milano 2001, in Labeo 47 (2001) 476 s.

55. La romanizzazione della Campania antica 1, cur. G. Franciosi, Napoli 2002, in Labeo 48 (2002) 299.

56. «Munera amicitiae». Studi di storia e cultura sulla Tarda Antichità offerti a Salvatore Pricoco, curr. R. Barcellona-T. Sardella, Soveria Mannelli 2003, in Labeo 50 (2004) 367 s.

57. F. Cuena Boy, El fideicomiso de residuo en el derecho romano y en la tradición romanística hasta los Códigos civiles, Santander 2004, in Labeo 50 (2004) 368 s.

58. Mélanges Gilbert Dagron. Travaux et Mémoires 14 (2002), in Labeo 50 (2004) 369.

59. A. Castro Sáenz, El tiempo de Trebacio. Ensayo de historia jurídica, Sevilla 2002, in SDHI 73 (2007) 674 s.

60. I. Greco, La Terra Santa e le origini cristiane. Luoghi, figure, testimonianze, Napoli 2005, in SDHI 73 (2007) 681.

61. O. Licandro, Domicilium habere. Persona e territorio nella disciplina del domicilio romano, Torino 2004, in SDHI 73 (2007) 683.

62. P. Siniscalco, Il senso della storia. Studi sulla storiografia cristiana antica, Soveria Mannelli 2003, in SDHI 73 (2007) 686 s.

 

cronache

1.  Vitalità degli studî romanistici: Copanello IV, in Labeo 34 (1988) 387-391.

2.  Democrazia culturale e plurilinguismo, in Labeo 39 (1993) 448 s.

3.  Il Colloquio lateranense sul diritto romano-canonico, in Labeo 40 (1994) 137 s.;

  • pubblicata anche in Koinwnia 18 (1994) 108 s.;
  • pubblicata anche in Iura 44 (1993; pubbl. 1996) 383 s.

4.  Centralismo e autonomie locali nel tardo impero, in SDHI 62 (1996) 707-709.

5.  La commemorazione di Luigi Amirante, in Iura 45 (1994; pubbl. 1997) 231 s.

6.  L’Accademia Costantiniana e lo studio del Tardoantico, in SDHI 65 (1999) 481 s.

7.  La designazione dei vescovi: dall’antico al moderno, in Iura 46 (1995; pubbl. 2000) 218 s.

 

varia

1.  revisione critica di M. Malowist, La schiavitù nel medioevo e nell’età moderna (tr. P. Gesumuno), Napoli 1986.

2.  revisione critica di I. Biezunska Malowist, La schiavitù nel mondo antico (tr. M. Szleszynska), Napoli 1991.

3.  Luigi Amirante in memoriam») e Scritti di Luigi Amirante, in SDHI 60 (1994), rispett. 779-782 e 783-785.

 

Napoli, novembre 2008.

 



 

*  Le sigle dei periodici qui e nel testo sono quelle de L’Année philologique.

 

(1) Recensioni: F. Lucrezi, in BStudLat 26 (1996) 692-695; G. Barone-Adesi, in SDHI 62 (1996) 607-613; J. Gaudemet, I «grande Concilii» e il diritto romano, in Labeo 43 (1997) 103-108; G. Traina, in OCP 63 (1997) 209-211; G. Papa, in The Journ. of the Legal Hist. 18 (1997) 95 s.; C. Capizzi, in La Civiltà Cattolica 148/3528 (21 giugno 1997) 623 s.; A. Milano, in Augustinianum 37 (1997) 243-247; A. García y García, in Rev. esp. de Der. Canónico 54 (1997) 428 s. = in Glossae. Rev. de Hist. del Der. Europeo 7 (1995; pubbl. 1997) 249 s.; M. G. Miglietta, in Arch. giur. (1997) 511-525; R. Markus, in JEH 48 (1997) 524; A. V. Nazzaro, in Cassiodorus. Riv. di Studi sulla tarda antichità 3 (1997) 341-347; L. Bonnet, in BLE 98 (1997) 286 s.; M. Raimondi, in RSCI 51 (1997) 534-536; D. P. Hester, in ChHist 66 (1997) 318 s.; G. Lanata, in REByz 56 (1998) 294-296; F. Goria, in RSRL 34 (1998) 382-388; L. Fatica, in Asprenas 45 (1998) 619 s.; O. Bucci, in Riv. di teologia dell’evangelizzazione 2 (1998) 383-386; A. Montan, in Lateranum 64 (1998) 270-272; G. Klingenberg, in JbAC 41 (1998) 249-252; A. J. B. Sirks, in RHD/T 68 (2000) 580-582. Segnalazioni: I. de Falco, in Labeo 42 (1996) 296; E. Karabélias, in Rev. hist. de droit franç. et étrang. 74 (1996) 474 e 483 s.; E. Lanne, in Irénikon 70 (1997) 576 s.; R. Delmaire, in Latomus 58 (1999) 960.

 

([2]) Recensioni: F. Cuena Boy, in Initium 4 (1999) 762-768 e (sintesi) in SDHI 65 (1999) 425 s.; G. Papa, in Koinwnia 23 (1999) 79 s.; G. Klingenberg, in ZRG Romanist. Abt. 118 (2001) 529-531; F. Hubeñák, in Prudentia iuris 55 (2002; suppl. virtual); P. Garbarino, in RSRL 37 (2001) 607. Segnalazioni: REByz 57 (1999) 338.

 

([3]) Recensioni: J. Gaudemet, in SDHI 67 (2001) 580-584; E. Stolfi, Pensiero ‘epiclassico’ e problemi di metodo, in Labeo 48 (2002) 417-444 e (abbrev.) in Gerión 20 (2002) 743-761; R. Martini, A proposito di Ermogeniano fra grecità e romanità, in SDHI 68 (2002) 561-565; F. Cuena Boy, in Semin. Complut. de Der. Romano 14 (2002) 229-235; R. Sotty, in Latomus 63 (2004) 1010 s.; J. Beauchamp, in REByz 63 (2005) 238 s.; Segnalazioni: V. Giuffrè, in Labeo 47 (2001) 320 s.; B. Quintero, in Annaeus. Anales de la Tradición Romanística 1 (2004) 396.

 

([4]) Recensioni: A. Castro Sáenz, in Annaeus. Anales de la Tradición Romanística 2 (2005) 528 s.; A. Cenderelli, in Iura 55 (2004-2005, ma 2008) 220-229; L. Loschiavo, «De iure repetere iuvat», in Rivista di diritto romano 6 (2006 on-line) e in SDHI 73 (2007) 403-406.