ds_gen N. 7 – 2008 – Galtarossa-CV

 

Massimo Galtarossa

 

Galtarossa-foto-CV

 

- Laurea presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Padova, corso di laurea in lettere, conseguita nell’a.a. 1996-1997, con una tesi di Storia della Storiografia dal titolo Una fonte per l’Istoria del Concilio tridentino di Paolo Sarpi: Paolo Giovio, a.a. 1996-1997, relatore prof. A. Olivieri, votazione conseguita 110 e lode.

 

- Dottorato di ricerca (XIX° ciclo) in “Storia della società europea” (coordinatore G. P. Romagnani) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Verona, conseguito nel maggio del 2007, con una dissertazione dal titolo Mandarini veneziani: la Cancelleria ducale nel ‘700, tutor prof. A. Pastore (commissione d’esame G. Bandelli, P. Cammarosano ed E. Stumpo).

 

- Staff di coordinamento scientifico al progetto d’eccellenza “Scienza, politica e religione all’Università di Padova. Libertà di ricerca e criteri di regolamentazione istituzionale dal XVI al XVIII secolo”, (2008-2001), Fondazione Cariparo – Dipartimento di Storia, Università degli Studi di Padova. (responsabile scientifico prof. Achille Olivieri).

 

Progetti di ricerca

 

- Collaborazione all’unità di ricerca dell’Università di Verona per il programma Frontiere: ceti, territori, culture nell’Italia moderna (MIUR-PRIN 2003-2004). (coordinatore nazionale prof. Alessandro Pastore).

 

- Collaborazione con L’Istituto della Enciclopedia italiana per la stesura schede bibliografiche (giugno 2006) e poi per la “voce” Antonio Milledonne del Dizionario biografico degli Italiani (febbraio 2008).

 

- Collaborazione (60 ore) al riordinamento dell’Archivio municipale del comune di Codevigo (ottobre 2007 – gennaio 2008). Studio storico Lino Scalco.

 

- Collaborazione al progetto di ricerca “Confini demarcati – percepiti – superati. Analisi storica ed antropologica di sette di casi di studio del Tirolo storico nel XX secolo” (ricerca storica, Ala), Storia e regione/Geschichte und Region (ottobre 2008-dicembre 2009).

 

Attività didattica

 

- Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Padova è cultore della materia in Storia della Storiografia (2000) tiene conferenze (2003-2005) e svolge attività didattica integrativa (2006-2007) per il corso di Storia moderna (prof. A. Olivieri).

 

- Professore a contratto in Fondamenti storico - epistemologici della ricerca storica III, presso la Scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario del Veneto (a.a. 2002-2003; a.a. 2003-2004), indirizzo scienze umane, presso la quale è stato anche collaboratore nel Laboratorio di didattica della Storia I e II (a.a. 2003-2004).

 

- lezioni “Le istituzioni veneziani fra centro e periferia” e “Il rettore veneto” nel modulo “il dominio veneziano a Verona” (Fondazione G. Toniolo - Verona, anno culturale 2007-2008) e nel progetto “Destini incrociati: la presenza veneziana nel territorio veronese” (Istituto “L. Mondin” – Verona, anno scolastico 2007-2008).

 

Appartenenza ad associazioni scientifiche

 

Portale internet: Storia di Venezia. it ; Associazione italiana di storia urbana (AISU); Società Italiana di studi sul Secolo XVIII; Società italiana per lo studio della Storia moderna (SISEM).

 

Convegni

 

  • Pietro Martire Vermigli nella controversistica del periodo dell’Interdetto (1606-1607), in Pietro Martire Vermigli (1499-1562). Umanista, riformatore, pastore. Atti del convegno per il V centenario  (Padova, 28-29 ottobre 1999), a cura di A. OLIVIERI, in collaborazione con P. BOLOGNESI, Roma, Herder, 2003, p. 211-223. [con relativo Indice dei nomi di persona e di luogo, a cura di M. Galtarossa, p. 399-413].
  • L’uso della mano nella pratica del segretario veneziano: l’esempio di Antonio Milledonne, in All’incrocio dei saperi: la mano. Atti del convegno di studi, Padova, 29-30 settembre 2000, a cura di A. OLIVIERI, con la collaborazione di M. RINALDI e M. RIPPA BONATTI, Padova, Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Storia, 2004, p. 241-246.
  • L’amministrazione della giustizia nell’opera di Ruzante, in In lengua grossa, in lengua sutile. Studi su Angelo Beolco, il Ruzante, a cura di C. SCHIAVON, Padova 2005, p. 37-42. [Atti del convegno di Studi Angelo Beolco, il Ruzante, Padova 11-13 dicembre 2002, Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Romanistica - Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova].
  • Borsista al convegno I tribunali della fede: continuità e discontinuità dal Medioevo all’età contemporanea, 3-4 settembre 2005, Torre Pellice (TO), presso la Società di Studi valdesi.
  • Proprietari e inquilini veneti a Padova fra Seicento e Ottocento, in La città e le regole, III Congresso dell’Associazione Italiana di Storia Urbana, Torino, Castello del Valentino, 15-17 giugno 2006.
  • Ghedi nell’attività dei consultori in iure di Venezia, in Ghedi fra Cinquecento e Seicento. Società, cultura e religione in una comunità bresciana della Repubblica di Venezia, convegno di Studi, Ghedi (Brescia) 21-23 settembre 2006, Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Discipline storiche - Università degli Studi di Verona. Dipartimento di Discipline Storiche, Artistiche e Geografiche – Comune di Ghedi. Assessorato alla cultura].
  • L’archivio e il dibattito storiografico, in 1607-2007. I documenti e la memoria. 400 Anni di Storia, Presentazione, Battaglia Terme (Padova), 19 ottobre 2007, Università degli Studi di Padova. Dipartimento di Discipline statistiche – cattedra galileiana.
  • L’idea del Tribunato nella storia della Repubblica di Venezia, in Giuramento della plebe al monte sacro MMD anniversario, seminario di studi, Roma (Aventino, Campidoglio, Città universitaria), 15, 17-18 dicembre 2007, CNR Unità di ricerca “Giorgio La Pira” – Istituto di studi romani. (in corso di stampa in Diritto @ Storia. Rivista di Scienze giuridiche e Tradizione Romana, 7, 2008 < http://www.dirittoestoria.it/ > ).
  • Alle fonti della felicità: le terme di Abano fra intervento dello Stato e interessi privati, in Felicità pubblica, felicità privata, convegno internazionale, Anacapri, Villa Orlandi, 26-28 maggio 2008, Società Italiana di Studi sul secolo XVIII.  

 

Pubblicazioni

 

1 - Monografie

 

  • La preparazione burocratica dei segretari e notai ducali a Venezia (sec. XVI-XVIII), Venezia, Deputazione di storia patria per le Venezia, 2006, (Biblioteca dell’“Archivio veneto”, 12).

 

2 - Articoli e saggi

 

  • Rassegna sarpiana (1994-1997), “Studi storici Luigi Simeoni”, 48 (1998), p. 263-271.
  • Il libro delle grazie del segretario Antonio Milledonne. Una pratica di governo della famiglia nella Venezia Cinquecentesca, “Studi storici Luigi Simeoni”, 49 (1999), p. 41-55.
  • Di due ignorate fonti della Vita di Antonio Milledonne Secretario del Consiglio dei X, da altro segretario scritta, “Studi storici Luigi Simeoni”, 50 (2000), p. 251-265.
  • Vita d’Antonio Milledonne Secretario del Consiglio di X (1522-1588). Contributo sulla concezione del “servitio” burocratico a Venezia, “Studi veneziani”, N.S., 39 (2000), p. 239-252.
  • La formazione burocratica del segretario veneziano: il caso di Antonio Milledonne, “Archivio veneto”, 158 (2002) s. V, p. 5-64.
  • Segretari veneziani aggregati alla nobiltà padovana (sec. XVII-XVIII): il ruolo dei professori padovani, “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, 35 (2002), p. 117-129.
  • Cittadinanza e Cancelleria ducale a Venezia (XVI-XVIII sec.), “Storia di Venezia”, I (2003), p. 147-152.
  • Memorie familiari e documenti d’archivio della coscienza nobiliare dei cittadini veneziani a Padova,  “Miscellanea Marciana” 18 (2003), p. 207-221 [stampato nel gennaio 2005].
  • Itinerari di cittadini originari veneti fra Venezia e Padova durante i secc. XVII e XVIII, “Studi veneziani”, N.S. 48 (2004), p. 321-330.
  • La preparazione burocratica del segretario veneziano nel Settecento, “Archivio veneto”, 164 (2005) s. V, p. 91-111.
  • L’ordine nella trasmissione dei nomi cittadini a Venezia (sec. XVII-XVIII), in Strutture e forme del “discorso” storico, a cura di A. OLIVIERI, Milano 2005,  p. 233-238.

·        La cultura giuridica ed economica  del segretario veneziano nel secondo Settecento, “Archivio veneto”, 166 (2006) s. V, p. 143-155.

·         I privilegi della cittadinanza veneziana: l'ingresso al consiglio municipale di Padova : (1626-1817), "Società e storia", 114 (2006), p. 663-674.

·        Sulla cultura notarile e la sensibilità religiosa fra Brescia e Venezia nel Cinquecento, in Riformatori bresciani del ‘500. Indagini, a cura di R. A. LORENZI, Brescia 2006, p. 23-31 e 279-290.

  • Le pesti del 1575-1576 e 1630-1631 a Cittadella e l’erezione del lazzaretto, in Storia di Cittadella. Tempi, spazi, gerarchie sociali, istituzioni, I, Dalla preistoria all’età napoleonica, a cura di L. SCALCO, Cittadella (Padova) 2007, p. 223-232.
  • La disciplina nel funzionamento della Cancelleria ducale a Venezia nel Settecento, “Studi storici Luigi Simeoni”, 58 (2008), p. 153-174.

 

3 – Recensioni

 

  • Rec. a: G. COZZI, Giustizia “contaminata”. Vicende giudiziarie di nobili ed ebrei nella Venezia del Seicento, Venezia, 1996, “Studi storici Luigi Simeoni”, 48 (1998), p. 313-317.
  • Rec. a: F. A. DAL PINO, Spazi e figure lungo la storia dei Servi di santa Maria: (secoli XIII-XX), Roma 1997, “Archivio veneto”, 152 (1999) s. V, p. 171-175.
  • Rec. a: Venezia e l’esperienza democratica del 1797, a cura di S. PILLININI, Venezia 1998, “Archivio veneto”, 153 (1999) s. V, p. 189-192.
  • Rec. a: R. L. GUIDI, Il dibattito sull’uomo nel Quattrocento, Roma 1998, “Studi storici Luigi Simeoni”, 49 (1999), p. 479-482.
  • Rec. a: P. LANARO SARTORI, I mercati nella Repubblica veneta. Economie cittadine e stato territoriale (secoli XV-XVIII), Venezia 1999, “Archivio veneto”, 154 (2000) s. V, p. 162-164.
  • Rec. a L’apertura degli archivi del Sant’Uffizio romano. Giornata di studio (Roma, 22 gennaio 1998), Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1998, “Rivista di storia della Chiesa in Italia”, 53 (1999), 215-217.
  • Rec. a Metamorfosi del controllo contabile nello Stato veneziano, a cura di S. ZAMBON, Bologna 1998, “Archivio veneto”, 156 (2001) s. V, p. 185-188.
  • Rec. a: F. TRIVELLATO, Fondamenta dei vetrai: lavoro, tecnologia e mercato a Venezia tra Sei e Settecento, Roma, 2000, “Archivio veneto”, 158 (2002) s. V, p. 175-178.
  • Rec. a: G. GULLINO, Marco Foscari (1477-1551). L’attività politica e diplomatica tra Venezia, Roma e Firenze, Milano, 2000, “Studi storici Luigi Simeoni”, 52 (2002), p. 515-517.
  • Rec. a: W. PANCIERA, Fiducia ed affari nella società veneziana del Settecento, Padova, 20012, “Archivio veneto”, 159 (2002) s. V, p. 178-180.
  • Rec. a: A. OLIVIERI,  “Esperienza”  e “civiltà” a Venezia nel Cinquecento. L’intellettuale e la città, Milano 2002, “Archivio veneto”, 162 (2004) s. V, p. 190-192.
  • Rec. a: S. PASCOLINI, Dal talamo al chiostro. Ruoli femminili ed ideologia nobiliare in un matrimonio friulano del Settecento, Udine 2002, “Studi veneziani”, 48 (2004), p. 382-383.
  • Rec. a: Verso la santa agricoltura. Alvise Cornaro, Ruzante, il Polesine, a cura di G. BENZONI, Rovigo 2004, “Archivio veneto”, 164 (2005) s. V, p. 171-174.
  • Rec. a: La pratica dello scambio. Sistemi di fiere, mercanti e città in Europa (1400-1700), a cura di P. LANARO, Venezia 2003, “Studi storici Luigi Simeoni”, 55 (2005), p. 565-567.
  • Rec. a: Joseph Addison (1672-1719): sulla religione, su Dio, sull’ateismo. Gli articoli tratti dallo The Spectator (1711-1712), introduzione e traduzione di S. TOMASETTO, Premessa di A. OLIVIERI, Padova 2004, “Studi storici Luigi Simeoni”, 55 (2005), p. 567-568.
  • Rec. a: F. AMBROSINI, L’eresia di Isabella. Vita di Isabella da Passano signora della Fratina (1542-1601), Milano 2005, Newsletter degli Amici della Biblioteca “Piero Guicciardini” 9 (Luglio 2006), p. 9-10.

 

4 – Schede

 

Notizie, “Archivio veneto”, 155 (2000) s. V, p. 163. Notizie, “Archivio veneto”, 152 (1999) s. V, p. 210-211. Notizie, “Archivio veneto”, 151 (1998) s. V, p. 187. Notizie, “Archivio veneto”, 157 (2001) s. V, p. 200-201. Notizie, “Archivio veneto”, 154 (2000) s. V, p. 201. Notizie, “Archivio veneto”, 155 (2000) s. V, p. 163. Notizie, “Archivio veneto”, 156 (2001) s. V, p. 199-202. Notizie, “Archivio veneto”, 193 (2002) s. V, p. 199-200.

“Notiziario Bibliografico” 27 (1997), schede p. 12, 41-43, 47. “Notiziario Bibliografico” 29 (1998), schede p. 8, 24. “Notiziario Bibliografico” 30 (1998), schede p. 37, 41. “Notiziario Bibliografico” 31 (1999), schede p. 51. “Notiziario Bibliografico” 32 (1999), schede p. 30-31, 47. “Notiziario Bibliografico” 33 (1999), schede p. 18. “Notiziario Bibliografico” 34 (2000), schede p. 18, 37. “Notiziario Bibliografico” 35 (2000), schede p. 12, 14, 33. “Notiziario Bibliografico” 38 (2001), schede p. 47-48, 53.

“Rivista della Storia della Chiesa in Italia” 52, II, luglio-dicembre (1998), schede n° 536, 539, 629, 1085. “Rivista della Storia della Chiesa in Italia” 53, I, gennaio-giugno (1999), schede n° 24, 56, 64, 84, 166, 170, 176, 185, 397. “Rivista della Storia della Chiesa in Italia” 53, II, luglio-dicembre (1999), schede n° 748, 764, 773, 779, 868, 879, 1099. “Rivista della Storia della Chiesa in Italia” 54, I, gennaio-giugno (2000), schede n° 131, 526, 535, 552. “Rivista della Storia della Chiesa in Italia” 54, II, luglio-dicembre (2000), schede n° 601, 608, 622, 625, 692, 716, 720, 721, 724, 763, 777, 784, 789, 791, 806, 835, 852, 877, 882, 909, 1060, 1061, 1064, 1091, 1103, 1104, 1113. “Rivista della Storia della Chiesa in Italia” 55, I, gennaio giugno (2001), schede n° 18, 81, 82, 90, 141, 147, 259, 322, 326, 412, 612, 619, 625, 627, 629, 630, 631, 639, 635, 637, 642, 643, 645, 647, 648, 651, 652, 654, 657. “Rivista della Storia della Chiesa in Italia” 55, II, luglio-dicembre (2001), schede n° 758, 822, 1187, 1229. “Rivista della Storia della Chiesa in Italia” 57, I, gennaio-giugno (2003), schede n° 393, 401, 414, 415.