N. 8 – 2009 – Ferrari-CV

 

Aldo Ferrari

 

 

 

Aldo Ferrari, 20133 Milano, via Vanvitelli 41. Tel. 02-37646503; cell. 349-8774538.

Università Ca’ Foscari, Dipartimento di Studi Eurasiatici, San Polo 2035, 30125 Venezia. Tel. *39/041/2348847; fax*39/041/5241847; e-mail aldo.ferrari@unive.it .

 

Titoli di Studio

 

Laurea in Lingua e letteratura russe conseguita nel 1984 presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Titolo della tesi: L'estetica e la storia nella conce­zione di K. N. Leont'ev, relatore il Prof. Vittorio Strada.

Dottorato di ricerca in armenistica ottenuto nel 1999 presso l'Università Cattolica di Milano. Il titolo della tesi di Dottorato, preparata sotto la direzione del Prof. B. L. Zekiyan, è: Una modernizzazione di frontiera. Gli armeni nell'impero russo, 1801-1917.

 

Aree di specializzazione

 

Storia della Russia e dell’Armenia, geopolitica dell’ex URSS, soprattutto del rapporti russo-caucasici, storia della cultura russa, storia della cultura armena.

 

Attività di Ricerca e di Insegnamento

 

Borsa di Studio del Ministero degli Affari Esteri per ricerche presso la Facoltà di Storia dell’Università di Leningrado (1988-1989).

Dal 1987 al 1990 docente presso  l'Istituto Superiore di Scienze Religiose “G. Toniolo” di Pescara, incaricato dei corsi di “Ortodossia Russa” e “Problematiche Religiose della Letteratura Russa”.

Dal 1993 ricercatore associato dell'ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano per lo spazio ex sovietico, in particolare per le questioni riguardanti il nazionalismo russo e le aree caucasica e centro-asiatica.

Nell'anno accademico 1994-1995 docente a contratto di Storia dell'Europa Orientale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Trieste.

Negli Anni Accademici 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001 docente a contratto di lingua russa presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Trieste, Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche,  sede di Gorizia.

Negli Anni Accademici 1999-2000 e 2000-2001 docente a contratto di lingua e letteratura armena presso l'Università di Venezia, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Dipartimento di Studi Eurasiatici.

Inserito nelle ricerche: "L'eredità del XX secolo e i nuovi equilibri mondiali: l'Europa centro-orientale e le sfide del XX secolo" (Murst, ex 40%, 1997, coordinatore Prof. A. Biagini); "Nazioni e nazionalismo tra Europa e Eurasia" (ricerca coordinata CNR, 1997, coordinatore Prof. B. Valota); "Eurasia: tradizioni storiche e prospettive di politica internazionale" (Murst, ex 40%, 1999, coordinatore Prof. A. Biagini); “Il problema del confine nell’evoluzione dello stato russo” (Ricerca Scientifica di Ateneo dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli, 2001, coord. Prof  S. Bertolissi); “La penetrazione russa nel Caucaso e in Asia Centrale”, (PRIN-MIUR 2004, coordinata dal prof. Girando); “Lessici, rituali e simbolismi della sovranità dall’Armenia alle coste del Mediterraneo. Continuità e discontinuità” (PRIN 2005, coord. Prof. A, Carile).

Da aprile 2001 a dicembre 2004 assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi dell’Europa Orientale dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli.

Da gennaio 2004 Responsabile del Programma di Ricerca Caucaso-Asia Centrale dell'ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) di Milano.

Da gennaio 2005 ricercatore di Lingua e Letteratura Armena presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

 

Qualifiche professionali e altre attività

 

Membro del comitato di redazione delle Opere Complete di K. N. Leont'ev,  in corso di stampa  a cura della Accademia Russa delle Scienze. Istituto di Letteratura  Russa di San Pietroburgo.

Dal 1995 a maggio 2009 segretario della Sezione Armenistica dell'Associazione  "Padus-Araxes".

Dal 1997 a maggio 2009 capo-redattore della "Rassegna Armenisti Italiani".

Dal 1997 al 2008 coordinatore dei Seminari Armenistici Italiani.

Dal 2000 membro dell’Associazione Italiana Slavisti (AIS).

Dal 2002 membro dell'Association Internationale des Etudes Arméniennes (AIEA).

Dal 2002 membro della European Society for Central Asian Studies (ESCAS).

Dal 2003 membro della Commission Internationale des Etudes Historiques Slaves du Comité International des Sciences Historiques.

Dal 2004 membro del Direttivo dell’Associazione per lo Studio in Italia dell’Asia centrale e del Caucaso (ASIAC).

Dal 2004 responsabile del Programma di ricerca  Caucaso-Asia Centrale dell’ISPI di Milano.

Dal 2006 socio ordinario dell’Istituto Italiano dell’Africa e l’Oriente (IsIAO).

Da maggio 2006 vice-presidente Direttivo dell’Associazione per lo Studio in Italia dell’Asia centrale e del Caucaso (ASIAC).

Da novembre 2007 membro del Direttivo della Association Internationale des Etudes Arméniennes (AIEA).

Da febbraio 2009 responsabile ad interim del Programma Russia e vicini orientali dell’ISPI di Milano.

 

 

PUBBLICAZIONI PRINCIPALI

 

Saggi

 

1.      La Russia tra Oriente e Occidente. Per comprendere il continente-arcipelago, Edizioni Ares, Milano 1994.

2.      Bicontinentalità e geopolitica. La prospettiva eurasiatica e il nuovo collocamento internazionale della Russia, ricerca ISPI, SPAI, Milano 2000.

3.      Alla frontiera dell’impero. Gli armeni nell'impero russo (1801-1917),  Edizioni Mimesis, Milano 2000.

4.      La foresta e la steppa. Il mito dell’Eurasia nella cultura russa, Libri Scheiwiller, Milano 2003.

5.      Il Caucaso. Popoli e conflitti di una frontiera europea, Edizioni Lavoro, Roma 2005.

6.     Breve storia del Caucaso, Carocci Editore, Roma 2007.

1.     L’Ararat e la gru. Studi sulla storia e la cultura degli armeni, Edizioni Mimesis, Milano 2003, 20082.

 

Edizioni e traduzioni

 

1.      K.N. Leont'ev, Storia di un giovane suliota (traduzione, introduzione e note),  Sellerio Editore, Palermo 1991.

2.      V. Ja. Brjusov, Gli ultimi  martiri (traduzione, introduzione e note),  Solfa­nelli Editore, Chieti 1991.

3.      P. Ja. Čaadaev, Lettere filosofiche e Apologia d'un pazzo (traduzione, intro­duzione e note), Città Nuova Editrice, Roma 1991.

4.      E. Meletinskij, Il mito (traduzione), Editori Riuniti, Roma 1992.

5.      V. Brjusov,  Annali del   popolo armeno (traduzione, introduzione e note), Greco & Greco Editori, Milano 1993.

6.      M. S. Sirinyan, Ricerche sulla “Storia Ecclesiastica” di Socrate Scolastico e sulle sue versioni armene, in “Annali di Ca' Foscari”, 1994, XXVIII, 3 (Serie orientale 25),  pp. 151-167.

7.      A. Solženicyn, La verità è amara. Scritti, discorsi e interviste. 1974-1995, cura e introduzione (Solženicyn: la Russia e la modernità), Maurizio Minchella Editore, Milano 1995, pp. VII-XIX.

8.      V. S. Solov'ëv, Tre dialoghi e il Racconto dell'Anticristo (traduzione, intro­duzione e note), Vita e Pensiero, Milano  1995.

9.      N. Gumilëv, L'ombra della palma (traduzione, introduzione e note), Greco & Greco Editori, Milano 1995.

10.    Racconti di un pellegrino russo (presentazione, traduzione e note), Città Nuova Editrice, Roma 1997.

11.    Le guerre di Dawit’  Bēk, un eroe armeno del XVIII secolo (saggio introduttivo, traduzione e note), Guerini & Associati, Milano 1997.

12.    Tutti gli articoli di Roma/Armenia. Catalogo dell’Esposizione  (Roma, Sala Vaticana, 25 aprile - 16 luglio 1999), a cura di  Cl. Moutafian, De Luca, Roma 1999.

13.    K. Leont’ev, I nostri nuovi cristiani. Discorsi contro Dostoevskij e Tolstoj, cura e prefazione (Un genio controcorrente), Greco & Greco Editori, Milano 2002.

14.    Cura (con B. L. Zekiyan) di Gli Armeni e Venezia. Dagli Sceriman a Mechitar: il momento culminante di una consuetudine millenaria, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 2004.

15.    M. Rostovtzeff, Lettere dall’Italia, traduzione, in “Studi Ellenistici”, XVI, 2005, pp. 448-465.

16.    Cura dell’edizione italiana del volume di A. Kappeler La Russia. Storia di un impero multietnico,   Edizioni Lavoro, Roma 2006.

17.    M. I. Rostovcev, La nascita dell’impero romano, traduzione per il Dipartimento di Antichistica dell’Università degli Studi di Milano, in corso di stampa per D’Auria Editore, Napoli.

18.    Cura del volume collettivo Popoli e Chiese dell’Oriente Cristiano, Edizioni Lavoro, Roma 2008.

19.    Raffi, I melik’ del Łarabał, traduzione e introduzione, Mimesis, Milano 2008.

 

Studi e articoli in riviste e volumi collettanei

 

1.     Radici e prospettive del nazionalismo russo, in “Relazioni internazionali”, n. 24, 1994, pp. 21-26.

2.     Costruzioni mitiche per una geopolitica della diversità russa, in “Relazioni Internazionali”, 1995, n. 31, pp. 36-43.

3.     La geopolitica degli alfabeti in Asia Centrale, in “Relazioni Internazionali”, 1995, n. 33, pp. 22-29.

4.     La Russia e il Caucaso: alle origini di un problema insoluto, in “La Nuova Europa”, 1995, n. 4, pp. 85-93.

5.     Etnie e petrolio del Caucaso, in “Relazioni Internazionali”, 1995, n. 36, pp. 60-66.

6.     La Russia e la Steppa. Introduzione all'opera di Lev Gumilëv, in “Futuro e Presente”, 1995, n. 7, pp. 73-79.

7.     Nazionalismo russo e idea eurasista, in C. M. Santoro (a cura di), Nazionalismo e sviluppo politico nell’ex URSS, ISPI, Milano 1996, pp. 124-152.

8.     Gli armeni e la spedizione persiana di Pietro il Grande (1722-1723), in “Annali di Ca' Foscari”, XXX, 3, 1996 (serie orientale 27), pp. 181-198.

9.     La cultura russa e l'Armenia orientale (1801-1917), in "Cirss-Quaderni di studi e ricerche sull'Europa orientale", 1/96, pp. 39-49.

10.  La tragedia occultata. Note sul genocidio degli armeni, in  "La Nuova Europa", 1998, n. 2, pp. 85-95.

11.  L'Europa, la Russia e l'idea eurasista, in  Europa dei popoli, Europa dei mercati. Modelli dell'integrazione europea (Atti della seconda edizione dell'Università d'Estate di San Marino. I modelli dell'Europa. Identità e memoria, 25-27 luglio 1997), Il Cerchio, Rimini 1998, pp. 45-65.

12.  Identità russa e prospettive internazionali, in R. Bettini (a cura di) La transizione russa nell'età di El’cin, Franco Angeli, Milano 1998, pp. 303-314.

13.  Domenico Ciampoli e l'edizione Carabba dei “Canti popolari armeni”, in G. Oliva (a cura di), La casa editrice Carabba e la cultura italiana tra otto e novecento, Bulzoni Editore, Roma 1999, pp. 375-384.

14.  L'Europa, La Russia, il Mondo, in Lo specchio dell'Europa. Immagine e immaginario di un continente (Atti della Terza edizione dell'Università d'Estate di San Marino. I modelli dell'Europa. Identità e memoria,  18-20 luglio 1998), Il Cerchio, Rimini 1999, pp. 59-73.

15.  Vite dei santi russi, voci  per la "Bibliotheca Sanctorum Orientalium", v. I, Città Nuova Editrice, Roma  1999: Ambrogio di Optina, coll. 127-133; Csenia di Pietroburgo, coll. 586-589; Germano dell'Alaska, coll. 999-1002; Giosaf, vescovo di Belgorod, coll.1039-1040; Giovanni di Kronštadt, coll.  1140-1146; Giovanni il Russo, coll. 1173-1177; v. II, Ignazio Brjančaninov, coll. 178-184; Innocenzo di Irkutsk, coll. 219-222; Neomartiri e Confessori della Russia, coll. 575-578; Paisio Veličkovskij, coll. 753-759; Romanov, famiglia imperiale, coll. 885-887; Serafino di Sarov, coll. 570-579; Teofane il Recluso, coll. 1233-1239; Ticone Zadonskij, 1283-1291.

16.  Gli armeni e l'Europa nel XIX secolo, in Cl. Mutafian (a cura di), "Roma/Armenia" - Libro catalogo dell'omonima Mostra Vaticana (25 aprile - 16 luglio 1999), De Luca, Roma 1999, pp. 279-283.

17.  La svolta verso Oriente. Per una storia del movimento eurasista, in "Cirss-Quaderni di studi  ricerche sull'Europa orientale", 2/97, pp. 3-16.     

18.  L’eccentrico illuminismo armeno. Le colonie dell'India nella seconda metà del XVIII secolo, in "Annali di Ca' Foscari", XXXVIII, 3, 1999 (Serie orientale 30), pp. 105-131.

19.  La Russia zarista e la rivoluzione. Interpretazioni e problemi, in “La nuova Europa”, 1999, n. 6, pp.8-24.

20.  Gli armeni d'Ucraina e il movimento di liberazione in Transcaucasia (1722-1730), in A. Pavan, M. M. Ferraccioli, G. Giraudo, L’Ucraina del XVIII secolo: crocevia di culture, Padova 2000, E. V. A., pp. 94-103.

21.  Le cristianità del Caucaso e l'Europa. Per un storia delle presenze armene e georgiane nel Mediterraneo e nel Mar Nero, in Il continente liquido. L’Europa e il mare (Atti della Quarta Edizione dell’Università d’Estate di San Marino. I modelli dell’Europa. Identità e memoria), Il Cerchio, Rimini 2000, pp. 47-83.

22.  La tentazione dell’Occidente. L’Ucraina nella concezione eurasista, in K. Kostantynenko, M. M. Ferraccioli, G. Giraudo (a cura di), Miti Antichi e Moderni tra Italia e Ucraina,  E. V. A., Padova 2000, I, pp. 129-144.

23.  Eurasianism: A Russian Approach to Geopolitics, in M. Antonsich, Vl. Kolossov, M. P. Pagnini (eds.), On the Centenary of Ratzel's Politische Geographie: Europe between Political Geography and Geopolitics, Società Geografica Italiana, Roma 2001, II, pp. 879-887.

24.  “L'Araxes si fonderà con la Volga...”. Considerazioni sui rapporti culturali armeno-russi in epoca imperiale, in “Letterature di Frontiera/Littératures Frontalières”, XI (1), 2001, pp. 47-72.

25.  Il viaggio a Arzrum: l’Armenia deserta di Aleksandr Puškin, in S. Bertolissi (a cura di), Puskin e l’Oriente, M. D’Auria Editore, Napoli 2001, pp. 41-54.

26.  L’eroe, il mercante, il sovversivo: figure dell’Armeno nella cultura russa pre-rivoluzionaria, in Le minoranze come oggetto di satira, a cura di A. Pavan e G. Giraudo, v. I, E. V. A., Padova 2001, pp. 180-188.

27.  La politica russa verso il Caucaso. Una prospettiva  storica, in Geopolitica della crisi. Balcani, Caucaso e Asia Centrale nel nuovo scenario internazionale, monografia ISPI, Egea, Milano 2001, pp. 251-331.

28.  La salvezza viene da Occidente. Il messianismo apocalittico nella cultura armena, in “Studi sull’Oriente Cristiano”, 6/1, 2002, pp. 59-76.

29.  I dilemmi del Cremlino tra eurasismo e occidentalismo, in “Limes. Rivista italiana di Geopolitica”, 3/2002, pp. 227-236.

30.  La Russia post-sovietica e le sue relazioni con i paesi asiatici, in “Futuribili”, 3/2002, pp. 88-100.

31.  Il carattere multinazionale dell’impero russo come nuova linea di ricerca storiografica, in “Storia della storiografia”, 41 (2002), pp. 91-100.

32.  K istorii evrazijskoj idei: vzgljad  s (Jugo)-Zapada, in “Annali di Ca’ Foscari”, XLI, 1-2, 2002, pp. 17-33.

33.  Note sulla nobiltà armena in Georgia alla vigilia della conquista russa, in “Rassegna Armenisti Italiani”, V, 2002, pp. 10-13.

34.  La regione del Mar Nero e la politica estera russa, in A. Colombo et alii,  Il Grande Medio Oriente. Il nuovo arco dell’instabilità, Egea, Milano 2002, pp. 57-108.

35.  La Turchia e il genocidio del popolo armeno. Un problema storiografico?, in “Religioni e Società”, n. 44,  settembre-dicembre 2002, pp. 74-83.

36.  Gli Armeni in Italia: commercio, religione, cultura, in B. L. Zekiyan, A. Arslan, A. Ferrari, Dal Caucaso al Veneto. Gli Armeni fra storia e memoria, Adle Edizioni, Padova 2003, pp. 59-70.

37.  Il Caucaso nel 2002, in A. Colombo, N. Ronzitti (a cura di), L’italia e la politica internazionale, Il Mulino, Bologna 2003, pp. 245-257.

38.  Radici ideologiche e storiche del genocidio armeno, in AA.VV., Memorie di sangue. Genocidi del ‘900, Il Cerchio, Rimini 2003, pp. 35-45.

39.  Jan Potockij e il suo progetto di liberazione dell’Armenia, in “Rassegna Armenisti Italiani”, V, 2003, pp. 17-22

40.  La Russia e il limes caucasico (1801-2002), in  L. Zarrilli (a cura di), La grande regione del Caspio. Percorsi storici e prospettive geopolitiche, Franco Angeli, Milano 2004, pp. 17-42.

41.  La Russia e il Caucaso nel XXI secolo, in  S. Bertolissi, L. Magarotto (a cura di), La Russia verso Oriente. Il crocevia del Caucaso,  D’Auria Editore, Napoli 2004, pp. 139-158.

42.  Il genocidio degli armeni e I quaranta giorni del Mussa Dagh di Franz Werfel, in “Studi cattolici”, n. 517, marzo 2004, pp. 187-189.

43.  Georgia e Russia. Un’amicizia senza basi, ISPI Policy Brief, n. 4, Marzo 2004, www.ispionline.it

44.  Il genocidio degli armeni e l’ingresso della Turchia nell’Unione Europea, in Un sogno che si fa storia. La riunificazione dell’Europa. Atti dell’8° Corso dell’Università d’Estate di San Marino, Il Cerchio, Rimini 2004, pp. 73-86.

45.  Cecenia: una pace impossibile?, ISPI Policy Brief, n. 9, Giugno 2004, www.ispionline.it .

46.  Nobility and Monarchy in Eighteenth Century Armenia. Introduction to a New Study, in “Iran & the Caucasus: Research Papers from the Caucasia Centre for the Iranian Studies, Yerevan”, Leiden, Brill, 2004, 8.1, pp. 53-63 [pubblicato anche in Armenian Studies Today and Development Perspectives. International Congress, Yerevan, September 15-20, 2003. Collection of Papers, Erevan 2004, pp 329-333].

47.  Il Caucaso nel 2004, in A. Colombo, N. Ronzitti (a cura di), L’italia e la politica internazionale, Il Mulino, Bologna 2005, pp. 203-214.

48.  “Menk’ mec Hayastaneac’s išxankners ew melik’ners”. Introduzione allo studio della nobiltà armena in Transcaucasia nel XVIII secolo, in V. Calzolari, A. Sirinian, B.L. Zekiyan (a cura di), Dall’Italia e dall’Armenia. Studi in onore di Gabriella Uluhogian, Dipartimento di Paleografia e Medievistica – Università di Bologna, Bologna 2004, pp. 181-205.

49.  La Russia come «ponte eurasiatico» tra l’Europa e il Pacifico. Un progetto alternativo di sviluppo, in G. Tannini (a cura di), Cina e Russia. Due transizioni a confronto, FrancoAngeli, Milano 2005, pp. 42-66.

50. Il Caucaso e l’Europa. Una prospettiva storica, ISPI Policy Brief, n. 14, Febbraio 2004, www.ispionline.it

51.   Gli Armeni nella storiografia e nella cartografia turca, in “Rassegna Armenisti Italiani”, 2005 (VIII), pp. 13-17.

52. La cultura russa e il Caucaso. Il caso armeno, in “Studi Slavistici”, II (2005), pp. 137-156.

53. La Georgia tra Federazione Russa e Stati Uniti: un modello di transizione egemonica?, in A. Colombo (a cura di), La sfida americana. Europa, Medio Oriente e Asia Orientale di fronte all’egemonia globale degli Stati Uniti, ricerca CeMISS/ISPI, FrancoAngeli, Milano 2005, pp. 56-78.

54. Il Caucaso tra Federazione Russa e Stati Uniti, in  M. Torri (a cura di),  Il Grande Medio Oriente nell'era dell'egemonia americana, Bruno Mondatori, Milano 2006, pp. 294-330.

55.   Georgia, Armenia e Azerbaigian. Pedine del nuovo “Grande Gioco”?, in “Quaderni di Relazioni Internazionali”, n. 1, 2006, pp. 15-26.

56. Il Caucaso post-sovietico: tra Russia e indipendenza, in M. Masnata, Ch. Piccardo e A. Previtera (a cura di), Caucaso e Asia centrale tra geopolitica e strategie: verso un nuovo Grande Gioco?, Roma, Globe 2006, pp. 15-23.

57.  Il Caucaso nel “Grande Gioco” post sovietico, in M. Nordio (a cura di), Sguardo a Oriente: Asia centrale, Pakistan, Afghanistan, Turchia, Marsilio, Venezia 2006, pp. 97-104.

58. Georgia, Armenia, Azerbaigian: una chance europea?, ISPI Working Paper, www.ispionline.it, novembre 2006.

59. L'evoluzione delle strategie russe nel Caucaso (1991-2006), ISPI Working Paper, www.ispionline.it, novembre 2006.

60.  La rivoluzione del 1905 in Transcaucasia: il fattore etnico, in Giulia Lami (a cura di), 1905: l’altra rivoluzione russa. Atti del Convegno “La rivoluzione russa del 1905 e i suoi echi in Italia e nel mondo”, Fondazione Lazzareschi, Porcari (Lucca), 24-26 novembre 2005, Cuem, Milano 2007, pp. 61-70.

61.  Recensione a George A. Bournoutian, trans., Armenians and Russia (1626-1796): Documentary Record,  in “Journal of the Society For Armenian Studies”, v. 15, 2006, pp. 228-229.

62.  La Russia: per una storia post-sovietica, in Dal lontano, dal profondo: per una memoria condivisa dell’Europa, Atti dell’XI Corso dell’Università d’Estate di San Marino, Il Cerchio,  Rimini 2007, pp. 51-60.

63.  L'Unione europea e l'Asia centrale, Working Paper ISPI, settembre 2007.

64.  Ean Potockin ew nra Hayastani azatagrman cragirə (Jan Potocki e il suo progetto di liberazione dell’Armenia), in “Bazmavep”, 2006, pp. 552-566.

65.  Le comunità armene di Leopoli e Kiev, Dinamiche di integrazione e assimilazione, in  Kiev e Leopoli. Il “testo culturale”, a cura di M.G. Barolini e G. Brogi Bercoff, Firenze University Press, Firenze 2007, pp. 77-86.

66.  Raffin ew Łarabałi hay aznvakanutiwnə (Raffi e la nobiltà armena del Łarabał), in Republic of Nagorno-Karabakh. Past, Present, future. International Scientific Conference, Yerevan University Press, Yerevan 2007, pp. 229-240.

67.  Il Kosovo: paralleli caucasici?, ISPI Policy Brief. n. 78, marzo 2008, www.ispionline.it/it/documents/PB_78_2008.pdf+ferrari+kosovo&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it

68.  Between Slavdom and Turan. Russian Identity in Eurasian Teaching, in M.M. Benzoni, R. Frank, S.M. Pizzetti (sous la direction de),  Images des peuples et histoire des relations internationales du XVIe siècle à nos jours, Unicopli, Milano 2008, pp. 521-532.

69.  Il Caucaso: una frontiera cruciale, in “Il Politico”, vol. LXXIII, n. 2 (2008), pp. 93-106.

70.  L’alfabeto armeno, “segno” di una cultura millenaria, in “Progetto grafico”, n. 12/13, settembre 2008, pp. 100-107. 

71.  Il Caucaso in una prospettiva europea (a cura di), Ricerca ISPI realizzata con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri, Ottobre 2008, http://www.ispionline.it/it/ricerca.php?id=55

72.  Armenia e Georgia, un rapporto complesso, ISPI Policy Brief n. 136, maggio 2009, www.ispionline.it/it/documents/PB 136 2009 

73.  Il Caucaso nel 2008, in G. Bonvicini, A. Colombo (a cura di), L’Italia e la politica internazionale, Il Mulino, Bologna 2009, pp. 41-54.

74.  La Russia: un impero coloniale?, in A. Piras (a cura di),  L’Europa oltre l’Europa. Crociate, missioni, colonie, il Cerchio, Rimini 2009, pp. 41-56.

75.  La nobiltà georgiana e armena nell’Impero russo, in A. Ferrari, (a cura di),

 

RELAZIONI A CONVEGNI E PRINCIPALI CONFERENZE

 

1.      Nazionalismo e ideologia russa: Convegno Internazionale "La Russia tra democrazia e autoritarismo", ISPI, Milano, 14 aprile 1994.

2.      Subcaucasia: il nodo del Nagorno-Karabach:  Simulazione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, TUMUN 1996, Msoi-Torino,  22 febbraio del 1996.

3.      Domenico Ciampoli e l'edizione Carabba dei “Canti popolari armeni”: Convegno "La casa editrice Carabba e la cultura italiana tra Otto e Novecento", organizzato dall'Università di Chieti, Lanciano, 3 dicembre 1996.

4.      Identità russa e prospettive internazionali: Secondo Convegno Italo-Russo "Transizione Post-Sovietica (La Presidenza di El'cin nella transizione russa)", Roma, 10 maggio 1997.

5.      La Russia e le sue relazioni con i paesi asiatici:  Convegno Internazionale "La Terza Roma: Mito, Realtà o Provocazione?", Università di Trieste, sede di Gorizia, 16 maggio 1997.

6.      La Russia, l'Europa e l'idea eurasista: Seconda edizione dell'Università d'Estate di San Marino (I modelli dell'Europa. Identità e memoria), 27 luglio 1997.

7.      La tradizione ecumenica nella Chiesa Armena:  Convegno "Conoscere le antiche Chiese orientali: Armena, Sira, Copta", Abbazia di Maguzzano, 5 ottobre 1997.

8.      La storiografia armeno-orientale. Problemi e categorie: Primo Seminario Armenisti Italiani,  Sala di Cri­stallo di Padova,  22 novembre 1997.

9.      Eurasianism: A Russian Approach to Geopolitics:  Convegno Internazionale "On the Centenary of Ratzel's "Politische Geographie": Europe between Political Geography and Geopolitics", organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche (Sezione di Geografia) dell'Università di Trieste, 13 dicembre 1997.

10.    Gli armeni d'Ucraina e il movimento di liberazione in Transcaucasia (1722-1730): Terzo Congresso dell'Associazione Italiana di Studi Ucraini: "L'Ucraina del XVIII secolo: Crocevia di culture", Roma, 15 dicembre 1997.

11.    L'Europa, La Russia, il Mondo: Terza edizione dell'Università d'Estate di San Marino (I modelli dell'Europa. Identità e memoria),  19 luglio 1998.

11.  “L'Araxes si fonderà con la Volga...”. Considerazioni sui rapporti culturali armeno-russi in epoca imperiale: Convegno internazionale "Cultura maggioritarie e culture minoritarie: incontri e scontri", 21 maggio 1999, Cividale del Friuli.

12.  Le cristianità del Caucaso e l'Europa. Per una storia delle presenze armene e georgiane nel Mediterraneo e nel mar Nero: Quarta edizione dell'Università d'Estate di San Marino (I modelli dell'Europa. Identità e memoria),  17 luglio 1999.

13.  La Russia zarista e la rivoluzione. Interpretazioni e problemi: Convegno “L’Altro Novecento. La Russia nella storia del Ventesimo Secolo”, Fondazione Russia Cristiana, Seriate Bg), 16-17 ottobre 1999.

14.  La tentazione dell’Occidente. L’Ucraina nella concezione eurasista: “Miti antichi e moderni tra Italia ed Ucraina”. Quarto  Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Ucraini, Venezia, 17 novembre 1999.

15.  Il viaggio a Arzrum: la “deserta Armenia” di Puškin: Convegno “Puškin e l’Oriente”, Napoli, 19 novembre 1999.

16.  Gli armeni nel Mediterraneo: dinamiche culturali ed economiche: Master Europeo “Mediazione inter-mediterranea: investimenti e integrazione”,  Venice International University, San Servolo – Venezia,  7 febbraio 2000.

17.  L’eroe, il mercante, il sovversivo: figure dell’armeno nella cultura russa pre-rivoluzionaria: Congresso Internazionale “Le minoranze come oggetto di satira”, Lido di Jesolo, 14 ottobre 2000.

18.  Note introduttive ad una ricerca sull’aristocrazia armena: IV Seminario Armenisti Italiani, Casa di Cristallo, Padova, 18 novembre 2000.

19.  Pensiero e letteratura religiosa armena (secoli XII-XX): Convegno “Storia religiosa dell’Armenia. Una cristianità di frontiera tra fedeltà al passato e sfide del presente”. XXIII settimana europea, Villa Cagnola,  Gazzada (Va), 4-8 settembre 2001.

20.  La nobiltà armena nel regno di Georgia nella seconda metà del XVIII secolo: V Seminario Armenisti Italiani, Casa di Cristallo, Padova, 17 novembre 2001.

21.  La Russia di fronte alla globalizzazione. Prospettive politiche e culturali: Convegno “Un fantasma si aggira per l’Europa…. Globalizzazione, fondamentalismo, conflitti di civiltà”, Università Cattolica di Milano, 27 novembre 2001.

22.  La Russia e il Caucaso nel XXI secolo: Convegno “La Russia verso Oriente. Il crocevia del Caucaso, Dipartimento di Studi Eurasiatici, Università di  Venezia, 22 febbraio 2002.

23.  The Border in Russan History: Territory and Political Power Towards the East (with S. Bertolissi, L. Sestan, G. Rota): Special Convention “Nationalism, Identity and Regional Co-Operation: Compatibilities and Incompatibilities”, 5-9 June – Forlì – Italy.

24.  Une élite oubliée: la noblesse arménienne en Transcaucasie au XVIIIe siècle: VIII Colloque International ESCAS “L’Asie Central en transition: modèles, roptures, centralité”, Bordeaux 25-29 septembre 2002.

25.  Il ruolo politico della nobiltà armena nella Transcaucasia del XVIII secolo: 9. Generalkonferenz der AIEA, Würzburg, 10-12 Oktober 2002.

26.  Armenian Nobility in Transcaucasia and Russian Empire: Windows on the  Armenian Genocide, University of St. Thomas, St Paul (Minn.), November 1, 2002.

27.  Jan Potocki e il suo progetto di liberazione dell’Armenia: VI Seminario Armenistico Italiano, Casa Armena, Milano, 23 novembre 2002.

28.  L’Europa orientale. Coordinate storiche, culturali, politiche ed economiche: Master “Riqualificazione degli insediamenti per la cooperazione e lo sviluppo”, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, sede di Mantova, 17 febbraio 2002.

29.  La Russia e la geopolitica: in “Prospettive geopolitiche della Russia di Putin”, lezione inaugurale del Settimo Corso di Geopolitica, organizzato da “Historia. Gruppo studi storici e sociali”, LiMes Club Pordenone, “Limes. Rivista italiana di geopolitica”, ex Convento di San Francesco, Pordenone, 21 febbraio  2003.

30.  In cerca della lingua. Abovean e la nascita della letteratura armena moderna: Università di Roma “La Sapienza”; Facoltà di Studi Orientali, corso di Glottologia, 12 marzo 2003.

31.  Il Caucaso. Storia e geopolitica, lezione all’interno del corso di Geografia Politica, Università di Pescara, 3 marzo 2003.

32.  L’Armenia nell’Ottocento: “Giornata di studi sull’Armenia. Il diritto alla memoria”, Consiglio Regionale della Toscana, Firenze, 6 maggio 2003.

33.  La tentazione eurasista, ieri e oggi: Convegno “Russia & Europa. Identità storiche a confronto”, Università di Bologna, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali,  Ravenna, 29-30 maggio 2003.

34.  Il Caucaso e l’Asia Centrale nella prospettiva eurasista: I Seminario dell’Associazione italiana per lo studio dell’Asia Centrale e del Caucaso, Istituto per l’Oriente “G. Nallino”, Roma, 30 giugno 2003.

35.  Il genocidio degli armeni e l’ingresso della Turchia nell’Unione Europea: Ottava edizione dell'Università d'Estate di San Marino (I modelli dell'Europa. Identità e memoria), San Marino, 12 luglio 2003.

36.  Nobility and Monarchy in Eighteenth Century Armenia. Introduction to a New Study: International Congress on Armenian Studies, Erevan,  15-20 September 2003.

37.  Un destino diverso. Gli armeni nell’impero russo, in Urss e nella Repubblica d’Armenia: Convegno “Vittime della spada. Vittime del fuoco. Gli armeni, un popolo tra Oriente e Occidente”, Siena, 17-18 ottobre 2003.

38.  XIX Century in Armenian History: AIEA International Workshop “Armenian History. An Interim Report”, Lecce, October 23-24, 2003.

39.  L’Europa orientale. Coordinate storiche, culturali, politiche ed economiche: Master “Riqualificazione degli insediamenti per la cooperazione e lo sviluppo”, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, sede di Mantova, 14 novembre 2003.

40.  I Mongoli e la Russia: l’interpretazione della storiografia eurasista: “La Russia tra oriente e occidente”. Giornate di studio, Università di Pisa, 5-6 marzo 2004.

41.  La cultura armena moderna tra Oriente e Occidente: Memoria e cultura armena fra Livorno e l’Armenia, Archivio di Stato, Livorno, 23-24 aprile 2004. 

42.  La prospettiva eurasista nella Russia post-sovietica: tavola rotonda “Oltre il disgelo. Vita e scrittura nella Russia che cambia”, Provincia di Bolzano, Bolzano, 15 maggio 2004.

43.  Il Caucaso tra conflitti interetnici e rivalità geopolitiche: lezione all’interno del corso “Le nuove frontiere della geopolitica europea”, Università Bocconi, Milano, 20 ottobre 2004.

44.  La Turchia e il riconoscimento ufficiale del genocidio: un punto di vista europeo: Convegno Internazionale “Nella storia, oltre la storia. Armeni e Turchi: una vicenda millenaria”, Fondazione Giorgio Cini, Venezia 28-30 ottobre 2004.

45.  Gli Armeni nella storiografia e nella cartografia turca: VIII Seminario Armenistico Italiano, Casa Armena di Milano, 13 novembre 2004.

46.  Alle origini del pensiero russo moderno: Petr Čaadaev, lezione del corso “Filosofie dell’anima russa”, Fondazione Toniolo, Verona, 20 gennaio 2005.

47.  Il genocidio degli armeni, conferenza presso la Sala Civica di Mandello Lario (Como), 22 gennaio 2005.

48.  Da Leont’ev all’eurasismo: la via orientale del pensiero russo, lezione del corso “Filosofie dell’anima russa”, Fondazione Toniolo, Verona, 27 gennaio 2005.

49.  Il Caucaso: conflitti interetnici e rivalità geopolitiche, lezione del corso di formazione “Geografia della guerra”, Cuneo,  4 marzo 2005.

50.  Il Caucaso: una frontiera europea?: lezione alla Winter School sulla Politica europea di Vicinato, ISPI, Milano, 8 aprile 2005.

51.  Evrazijskaja paradigma russkoj kul’tury: problemy i perspektivy: Colloquio Internazionale “Occidente – Russia – Oriente. L’eurasismo ieri e oggi”. Università di Bergamo, 14 aprile 2005.

52.  Le radici ideologiche del genocidio armeno: Convegno “Armenia: la memoria, il dolore e le sfide di oggi”, Piacenza, 19 aprile 2005.

53.  Turkey and the Armenian Genocide: A Problem of Historiography?: Conference “The Armenian Genocide: 90 years on”, The American University of Rome, Roma, 20 aprile 2005.

54.  Turkey and the Armenian Genocide: A Problem of Historiography?, lecture at the John Cabot University, Roma, 21 aprile 2005.

55.   Il Caucaso post-sovietico: tra Russia e indipendenza, Convegno “Caucaso e Asia centrale tra geopolitica e strategie: verso un nuovo “Grande Gioco”?, Università di Genova, 3 maggio 2005.

56.  La transizione egemonica nel Caucaso: il caso della Georgia: Convegno “Il sistema internazionale e la nuova politica estera degli Stati Uniti”, ISPI, Milano, 30 maggio 2005.

57.  Dopo la Turchia, il Caucaso?: Università d’Estate 2005, X corso, San Marino, 22-24 luglio 2005.

58.  Storia e ideologia in Xamsayi melik’ut’iwnnerə. 1600-1827 di Raffi: 10° General Conference AIEA, Vitoria-Gasteiz, 7-10 september 2005.

59.  Yan Potockin ev nra Hayastani azatagrman cragirə (Jan Potocki e il suo progetto di liberazione dell’Armenia): “Letture Veneziane”: Convegno sugli scambi storici e culturali italo-armeni, Erevan 8 ottobre 2005.

60.  La rivoluzione del 1905 in Transcaucasia: il fattore etnico: Giornate di studio “La rivoluzione russa del 1905 e i suoi echi in Italia e nel mondo”, Fondazione Lazzareschi, Porcari (Lucca), 24-26 novembre 2005.

61.  Lo studio della nobiltà nella storia del Caucaso. Osservazioni preliminari: “Caucaso e Asia centrale. Prospettive della ricerca italiana”. Convegno nazionale dell’Associazione per lo Studio in Italia dell’Asia centrale e del Caucaso (ASIAC), Università di Bologna, sede di Ravenna (1-3 dicembre 2005).

62.  La nuova Russia: autocrazia o democrazia?: Conferenza del ciclo “Osservatorio sul Mondo”, Assolombarda, Milano, 12 dicembre 2005.

63.   Tra il Caucaso e l’Armenia: prospettive di cooperazione italo-georgiana: Incontro di studio sul tema “Il Caucaso meridionale porta tra Europa ed Oriente: la cooperazione italo-georgiana”, Società Geografica Italiana, Roma, 28 gennaio 2006.

64.   La Russia e l’Europa, lezione nell’ambito della Winter School “La politica Europea di Vicinato”, ISPI, Milano, 10 marzo 2006.

65.   Il Caucaso: una frontiera europea, lezione nell’ambito della Winter School “La politica Europea di Vicinato”, ISPI, Milano, 10 marzo 2006.

66.  Il Caucaso e la politica Europea di Vicinato, lezione del corso “Geopolitica: le nuove frontiere dell’Unione Europea”, Università Bocconi, Milano, 27 marzo 2006.

67.  L’Armenia e le “rivoluzioni colorate”: Convegno “Storia e storie di un Est in movimento”, Regione Piemonte, Torino 21-22 aprile 2006.

68.  Il genocidio armeno tra storia e politica, Centro culturale Pier Giorgio Frassati, Torino, 27 aprile 2006.

69.  Partecipazione alla Tavola Rotonda “La partita nel Caucaso; conflitti, risorse energetiche, cambiamenti istituzionali”, ISPI-Università di Venezia, Ca’ Dolfin, Venezia, 23 maggio 2006.

70.     Il Caucaso post-sovietico: dinamiche interne ed esterne: Seminario “L’Asia Centrale nelle relazioni internazionali”, Università di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche, Firenze, 25 maggio 2006.

71.  La tragedia della nazione armena: dal genocidio negato ad oggi, Sala Consiliare, Fano, 15 giugno 2006.

72.  Raffin ew Łarabałi hay aznvakanutiwnə (Raffi e la nobiltà armena del Łarabał), International Conference “History and Culture of Artsakh-Karabakh: past,  present, future", Stepanakert, 20-24 of June, 2006.

73.  La Russia: per una storia post-sovietica, Università d’Estate 2006, XI Corso, “Identità e memoria”: Dal lontano, dal profondo: per una memoria condivisa dell’Europa,   San Marino, 21-23 luglio 2006.  

74.  La Russia: Oriente d’Europa: Europa: definizioni e confini, 45°convegno internazionale dell’Institut International d’Études Européennes “Antonio Rosmini”, Libera Università di Bolzano, Bolzano 11-13 ottobre 2006.

75.  Gli studi armeni in Italia: Giornata di studi “Armenia: immagini di una tragedia dimenticata”, Università degli Studi di Milano, Milano, 18 ottobre 2006.

76.  La nobiltà armena nell’Impero russo tra integrazione e assimilazione: Congresso Internazionale “Integrazione assimilazione, esclusione e reazione etnica”, Venezia, 22-26 novembre 2006.

77.  Il caso armeno tra Europa e Turchia: Convegno “Interculturalità. Teorie, prassi, significati”, Università del Molise, Campobasso, 23-24 novembre 2006.

78.  Il Caucaso post-sovietico e l’Unione Europea: Convegno Internazionale “Caucasus and Central Asia: The “Near Abroad”?, Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, Firenze, 6-7 dicembre 2006.

79.  Le comunità armene di Leopoli e Kiev, Dinamiche di integrazione e assimilazione: Convegno Italiano di Studi Ucraini, Università degli Studi di Milano, 1-2 febbraio 2007.

80.  La culture russe, le Caucase et l’Armenie, conferenza presso l’Università di Toulouse – Le Mirail, 7 febbraio 2007.

81.  Le tournant vers l’Orient: pour une histoire du mouvement eurasiste, conferenza presso l’Università di Toulouse – Le Mirail, 9 febbraio 2007.

82.  Cultura russa e cultura armena: un rapporto biunivoco: I Giornata di Studi Armeni e Caucasici, Dipartimento di Studi Eurasiatici, Venezia, 29 marzo 2007.

83.  Gli Armeni in Adriatico: dinamiche storiche e culturali, Convegno Scientifico Internazionale “Storia della medicina mediterranea- Giorgio Baglivi”, Centro Studi Mediterranei, Dubrovnik, 29 giugno 2007.

84.  La Russia, un impero eurasiatico, Università d’Estate 2007, XII Corso, “Identità e memoria”: Imperia. Esperienze storiche imperiali e complessità storico-culturali nella storia dell’Europa, San Marino, 20-22 luglio 2007.

85.  Gli Armeni nel Mar Nero: Scuola Estiva per l’Europa centrale e orientale, Università di Firenze, 21 settembre 2007.

86.  Armenia: storia di un popolo e della sua diaspora: Convegno “La questione armena e l’Europa”, Camera dei Deputati, Palazzo Marini, Roma, 22 novembre 2007.

87.  La letteratura armena moderna tra Europa e Russia: Convegno “Armenia: un ponte tra civiltà”, Università degli Studi di Verona, 5 marzo 2008.

88.  L’inserimento della nobiltà georgiana e armena nell’impero russo: Convegno “Le semantiche dell’Impero”, Venezia, 14-16 maggio 2008.  

89.  Persia and the Persians in Raffi’s “Xamsayi melik’ut’iwnnerə”: International Conference Iran and the Caucasus: Unity and Diversity, June 06-08, Yerevan.

90.  Il ruolo modernizzatore delle colonie armene nell’Europa orientale: Convegno Internazionale “Romania, Sud-est Europeo, Europa Centro-Orientale: modernizzazione e riforme tra XIX e XX secolo”, Istituto Romeno di Cultura,  Venezia, il 12 e 13 novembre 2008.

91.  Dobro vam. L’Armenia di Vasilij Grossman: Convegno internazionale “Vita e destino. Vasili Grossman tra ideologie e domande eterne. Convegno Internazionale, Villa Gualino, Torino,  19-21 febbraio 2009.

92.  La nobiltà armena e l’Impero da Roma alla Terza Roma: XXIX Seminario internazionale di studi storici. “Da Roma alla Terza Roma”, Campidoglio, 21-23 aprile 2009.

 

 

Milano, novembre 2009.