Antonio Riviezzo

 

 

 

 

 

Professore associato di Diritto costituzionale presso l’Università degli studi di Siena, Dipartimento di Scienze politiche e internazionali.

Dal 1° novembre 2016 al 31 ottobre 2019, ha ricoperto il ruolo di ricercatore senior di Diritto costituzionale presso la medesima struttura.

Ha conseguito in data 20 novembre 2014 l’Abilitazione scientifica nazionale quale professore universitario di seconda fascia per la materia Diritto costituzionale (sett. conc. 12-C1; SSD IUS/08).

Dal 27 dicembre 2012 al 26 dicembre 2015 ha ricoperto il ruolo di ricercatore junior di Diritto costituzionale presso l’Università di Sassari, Dipartimento di Giurisprudenza.

È stato titolare, dal 1° marzo 2004 al 28 febbraio 2007, di un assegno di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Ha conseguito, in data 27 febbraio 2004, il titolo di dottore di ricerca in “Diritto ed economia dei sistemi produttivi” presso l’Università di Sassari.

È iscritto all’albo degli Avvocati della circoscrizione del Tribunale di Sassari dal 1999.

Si è laureato cum laude in Giurisprudenza nell’Università di Sassari il 2 luglio 1996.

 

Linee di ricerca: Diritto pubblico dell’economia, Diritto regionale.

Progetti di ricerca in corso: la Costituzione economica, la libertà di pensiero.

 

 

English version

 

Associate Professor of Constitutional Law at the University of Siena, Department of Political and International Science.
From November 1, 2016 to October 31, 2019, was a senior researcher of Constitutional Law at the same University.
On November 20, 2014, he obtained the National Scientific Abilitation as half professor of Constitutional Law (CC 12-C1, SSD IUS/08).
From December 27, 2012 to December 26, 2015 served as a junior researcher of Constitutional Law at the University of Sassari, Department of Law.
From March 1, 2004 to February 28, 2007, has held a research grant at the Department of Law at the University of Modena and Reggio Emilia.
On February 27, 2004, he obtained a Ph.D. in "Law and Economics of public and private companies" at the University of Sassari.
He is registered in the Register of Attorneys at the Court of Sassari since 1999.
He graduated cum laude from Law School in Law at the University of Sassari on July 2, 1996.
 
Research areas: Public economic Law, Regional Law.

Current research projects: Economic Constitution, Freedom of Speech.

 

 

 

PUBBLICAZIONI

Aggiornate al 10 giugno 2021

 

1.- Famiglia extracomunitaria tra sistemi giuridici e modelli religiosi, in Vignudelli (cura), Istituzioni e dinamiche del diritto. Multiculturalismo comunicazione federalismo, Giappichelli, Torino, 2005, 125-141.

2.- Aspetti amministrativistici della comunicazione pubblica, in Vignudelli (cura), Istituzioni e dinamiche del diritto. Multiculturalismo comunicazione federalismo, Giappichelli, Torino, 2005, 213-228.

3.- La responsabilità giuridica degli amministratori locali, in Vignudelli (cura), Istituzioni e dinamiche del diritto. Multiculturalismo comunicazione federalismo, Giappichelli, Torino, 2005, 549-567.

4.- Autorità amministrative indipendenti ed ordinamento costituzionale, in Quaderni Costituzionali n. 2/2005, 321-340.

5.- L’associazionismo economico nei rapporti coi soggetti pubblici: rappresentanza degli interessi e c.d. principio di sussidiarietà, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, nn. 2-3/2006, 377-409, anche in Vignudelli (cura), Istituzioni e dinamiche del diritto. Mercato amministrazione diritti, Giappichelli, Torino, 2006, 341-375.

6.- Modello organizzativo, concetto di autonomia e principio democratico: annotazioni problematiche sulle Autorità indipendenti, contributo telematico del 23 aprile 2008 in www.i-com.it, 1-3.

7.- La soppressione del preambolo della legge statutaria sarda, in Chessa e Pinna (cura), La riforma della Regione speciale: dalla legge statutaria al nuovo Statuto speciale, Giappichelli, Torino, 2008, 63-71.

8.- Il diritto dello sport tra “giustizia” e “certezza”, in Demuro e Frosini (cura), Calcio professionistico e diritto, Giuffrè, Milano, 2009, 317-333.

9.- Funzione amministrativa e sussidiarietà “verticale”: un’analisi teorica ed una proposta dogmatica sul principio di legalità, in Vignudelli (cura), Istituzioni e dinamiche del diritto. I confini mobili della separazione dei poteri, Giuffrè, Milano, 2009, 539-572.

10.- Sulle unioni omossessuali la Corte ribadisce: “questo” matrimonio non s’ha da fare (se non lo vuole il Parlamento (nota a ord. Corte cost. 7 luglio 2010, n. 276), in Famiglia e diritto, n. 1/2011, 18-29.

11.- L’esposizione di simboli religiosi in luoghi pubblici: dall’apologo al monologo, contributo telematico del 30 marzo 2011 in www.forumcostituzionale.it, 1-6.

12.- Un’integrazione alla tesi degli atti presidenziali quali atti complessi, in Diritto & Questioni pubbliche, n. 11/2011, 373-401, anche in Cecchetti, Pajno e Verde (cura), Dibattito sul Presidente della Repubblica, Duepunti, Palermo, 2012, 65-93.

13.- Il significato dell’art. 19 Cost. e l’esposizione di simboli religiosi in luoghi pubblici, in Pajno e Pinna (et al.), Il crocifisso nelle aule scolastiche, la libertà religiosa e il principio di laicità, Jovene, Napoli, 2012, 157-173.

14.- Il doppio stato regolatore. Profili costituzionali, appunti di teoria generale, Jovene, Napoli, 2013, XIV-426.

15.- Lo “stato regolatore” come fattispecie a “legittimazione differenziata”, contributo telematico del 23 luglio 2013 in www.forumcostituzionale.it, 1-14.

16.- Ordinamento della Regione e abolizione delle province in Sardegna: De provinciis non est referendum?, contributo telematico in www.federalismi.it n. 21/2013, 1-20.

17.- Scommettere sulle libertà contro la “reductio ad Hitlerum”: lo Stato costituzionale moderno, in Lo Stato, n. 1/2013, 281-290.

18.- Nel giudizio in via incidentale in materia elettorale a Corte forgia un tipo di dispositivo inedito: l’annullamento irretroattivo come l’abrogazione. È arrivato l’“abroga-mento”?, contributo telematico del 10 marzo 2014 in www.forumcostituzionale.it, 1-9.

19.- Recensione a Roberto Bin, A discrezione del giudice. Ordine e disordine, una prospettiva quantistica, Franco Angeli, Milano, 2013, 111 pp., in Lo Stato, n. 1/2014, 301-303.

20.- Il “dovrà essere” del diritto di famiglia prossimo venturo. Note a margine delle sentenze nn. 162 e 170 della Corte costituzionale, in Lo Stato, n. 2/2014, 237-250.

21.- Recensione a Massimo Terni, Stato, Torino, Bollati Boringhieri, 2014, 121 pp., in Lo Stato, n. 3/2014, 301-303.

22.- La certezza in palio: un Diritto (penale) per (ogni) Contrada? (Nota alla sentenza della Corte EDU, IV, del 14 aprile 2015 – Bruno Contrada vs. Italia), contributo telematico del 14 ottobre 2015 in www.forumcostituzionale.it, 1-13.

23.- Il riordino degli enti locali in Sardegna e la tormentata istituzione della Città metropolitana di Cagliari, contributo telematico del 16 marzo 2016, in www.forumcostituzionale.it., 1-19.

24.- Uguaglianza del voto e sistema politico: alcune coordinate per una legislazione elettorale secundum constitutionem, contributo telematico del 17 febbraio 2017, in www.forumcostituzionale.it., 1-17.

25.- La legge statutaria, in Betzu, Demuro e Pinna (cura), Lineamenti di Diritto costituzionale della Sardegna, Giappichelli, Torino, 2020, 275-286.

26.- Comuni, Unioni di Comuni e Città metropolitana, in Betzu, Demuro e Pinna (cura), Lineamenti di Diritto costituzionale della Sardegna, Giappichelli, Torino, 2020, 249-273.

27.- L’ingiusto processo mediatico, in Manetti e Borrello (cura), Il Diritto dell’informazione. Temi e problemi, Mucchi, Modena, 2019, 97-113, anticipato in Rivista di diritto dei media (telematica: www.medialaws.eu), n.3/2018, 62-76.

28.- Equilibrio di bilancio, leale collaborazione e la sindrome di Pirro (breve annotazione a corte cost. 11 gennaio 2019 n. 6), contributo telematico in Diritti regionali (telematica: www.dirittiregionali.it.) n. 2/2019, 1-9.

29.- Il posto della democrazia partecipativa, in Lo Stato, n. 12/2019, 319-332, anche in Studi senesi, n. 3/2019, 525-538.

30.- In tema di riforme costituzionali in itinere (Forum), in Rivista del Gruppo di Pisa, n. 2/2019, 216-293.

31.- I diritti dei migranti nell’esperienza sarda: Stairway to Heaven o Highway to Hell?, in Le Regioni, n. 5-6/2019, 1367-1378.

32.- Istruzione, Stato e Persona: la chiamavano Trinità? (recensione a Anna Maria Poggi, Per un «diverso» Stato sociale, Bologna, il Mulino, 2019, 274 pp.), in Lo Stato, n. 13/2019, 415-424.

33.- La persistente specialità sarda, in Federalismi.it. n. 5/2020, 160-177.

34.- L’autorità dell’Anticorruzione, Mucchi, Modena, 2020, 1-220.

35.- Pubblica funzione, pubblico servizio, servizio universale: da ‘suddito’ a ‘utente’ (passando per ‘cittadino’), in Nomos, n. 1/2020, 1-11.

36.- Sovrano senza corona, in Nomos, n. 2/2020, 1-25.

37.- La logica dello stato (recensione a Patrick Glenn, Ripensando il pensiero giuridico. Lo Stato e le nuove logiche, in L’Europa del diritto, n. 10, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2015, 65 pp.), in Lo Stato, n. 14/2019, 587-597.

38.- La costituzione dello stato (Omar Chessa, Dentro il Leviatano. Stato, Sovranità e Rappresentanza, in Il Principe e la Repubblica, n. 3, Milano, Mimesis, 2019, 353 pp.), in Lo Stato, n. 15/2020, 521-540.

39.- Diritto costituzionale dell’ambiente e natura umana, in Quaderni costituzionali, n. 2/2021, 301-320.

40.- Fonti dell’emergenza e Costituzione economica, in Osservatorio AIC, n. 4/2021, 129-149.