Memorie-2018

 

 

Coppola-Formato tesseraRaffaele Coppola

Promotore di Giustizia Corte d'Appello dello Stato Città Vaticano

Avvocato di Santa Sede, della Curia romana e del Tribunale Apostolico della Rota

Direttore del Centro di Ricerca "Renato Baccari" / Università di Bari

 

DEBITO E DISUGUAGLIANZE NEL PANORAMA GEOPOLITICO*

 

 

 

 – Abstract

 

During the twentieth anniversary of the Charter of Sant'Agata de 'Goti the author recalls its successes. They are appropriately celebrated with this meeting. He informs participants of progresses about the actualization of art. 7 of the law of 25 July 2000 no. 209 by the Italian Government.

 

L'autore ripercorre i successi della Carta di Sant'Agata de' Goti lungo l'arco di vent'anni, che vengono opportunamente celebrati con questo incontro di studio. Informa i partecipanti dei progressi sul piano dell'attuazione da parte del Governo italiano dell'art. 7 della legge 25 luglio 2000 n. 209.

 

 

Parlo per primo, fra gli autori di comunicazioni, per dare un esempio del taglio e della durata ottimali dei nostri contributi in vista del dibattito finale.

Sono stato, insieme con Pierangelo Catalano e altri insigni giuristi, uno dei redattori della Carta di Sant’Agata de’ Goti, che celebriamo per i suoi vent’anni di vigenza e di vitalità, meno che mai (o non più) come difficile, dolorosa «consumazione della speranza». Non c’è infatti, fra i giuristi, gli economisti e i politici più avvertiti, chi oggi non riconosca, per i Paesi in via di sviluppo (ma direi altresì per tutti gli altri Paesi del mondo), che la ricognizione da parte della Corte Internazionale di Giustizia dei principi generali del diritto secondo la versione consolidata della Carta, dalla buona fede all’eccessiva onerosità (iniziale e sopravvenuta) fino all’autodeterminazione dei popoli, chi non riconosca – dicevo – che tale ricognizione costituisce la soluzione più giusta per le annose questioni del debito internazionale (ma aggiungerei anche del debito nazionale, pubblico e privato), un valido contrappeso agli innumerevoli guasti provocati dalla struttura “usurocratica” dell’economia planetaria.

I nostri sforzi di vent’anni sono stati premiati dall’attenzione di alcuni Governi e d’importanti organismi della Santa Sede, dall’adesione del Pontificio Consiglio “Iustitia et Pax”, nonché come abbiamo ascoltato del nuovo Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, di Caritas Italiana e, ancor prima, del Consiglio della Federazione Organismi Cristiani di Servizio Internazionale Volontariato (FOCSIV), di cui fanno parte settanta organizzazioni presenti in ottanta Paesi del mondo. Hanno infine aderito, recentemente, Pax Christi e Attac Italia (Associazione per la tassazione delle transazioni finanziarie e l’aiuto ai cittadini), mentre una sempre maggiore unità d’intenti si registra, a partire dalla convention romana intorno a Verità e giustizia sul debito pubblico italiano (4.03.2017), con CADTM Italia e internazionale (Comitato per l’abolizione dei debiti illegittimi).

Siamo forse molto più che in passato sulla strada del lumeggiato parere consultivo, per ottenere il quale sembrerebbe necessaria la maggioranza qualificata dei Paesi membri delle Nazioni Unite, trattandosi di una questione importante (E. Cannizzaro). L’intersecarsi dell’azione dei movimenti a livello nazionale e internazionale con quella dei nostri organismi di studio e di ricerca, elencati nel programma del seminario, sarà importante per la sensibilizzazione dei Governi dei Paesi in crisi onde giungere, dopo il richiamato parere, all’assorbimento dei principi e dei riscoperti diritti nel quadro degli ordinamenti interni dei singoli Stati.

Certamente non potrò vedere da vivo tutto questo ma l’utopia (o la passione), come è stato detto, è la stella polare del cammino esistenziale delle donne e degli uomini di buona volontà, l’unica che consenta risultati concreti, quand’anche più ridotti, come quelli che già stiamo constatando e abbiamo la fortuna di verificare giornalmente.

Cosa si può dire (e per finire) dell’ipotesi via via formulata di un’eventuale iniziativa in tal senso del Governo italiano, in attuazione dell’art. 7 della l. 25.07.2000 n. 209, condotta con il sostegno dell’Europa, oltre che (come abbiamo sempre auspicato) della Santa Sede? Consiglierei che il progetto di risoluzione venga pensato e strutturato a vantaggio dei Paesi in via di sviluppo, anche se tutti ne trarranno beneficio per la ragione che non consente una restrizione del campo di operatività dei diritti, una volta riconosciuti per qualcuno.

Questi disgraziati Paesi costituiscono, non solo a mio avviso, l’avvenire dell’umanità e sarebbe in tal caso proprio l’Italia, che non ha i mezzi economici dei Paesi più ricchi, a donar loro il diritto su misura di immani disastri e disuguaglianze, sotto gli occhi di tutti, secondo la migliore tradizione giuridica di Roma e della sua riconosciuta erede, la Chiesa cattolica (Ecclesia vivit lege romana).

L’Italia e l’Europa (che l’interiore convincimento intravede a noi prossima) non hanno nulla da spartire con gli algidi padroni del mondo, comunque pieni di insoluti problemi, altrettanti giganti dunque dai piedi di argilla. Mi riferisco all’egemonia statunitense, insidiata su tutti i fronti (gli oceani, le Americhe, la stessa Europa, il Sud-Est asiatico) dalla Cina e dalla Russia, che sono dominanti invece, rispettivamente, nell’Africa e in Asia centrale e in Siria.

A fronte di una non irreale eclissi di tale egemonia e di altre minacce l’unità dell’Europa e degli europei sul tema del debito, quantunque per il proprio interesse o tornaconto, potrebbe essere il preludio di altri ambiti traguardi, come una Difesa comune e nuovi trattati di sicurezza e cooperazione con l’Africa e i Paesi musulmani.

L’Unione potrebbe finalmente esserci più accanto di quanto si creda con il suo odierno e stimato Presidente del Parlamento europeo, nostro connazionale. Il mondo ha un gran bisogno dell’Europa e specialmente dell’Italia, della sua civiltà del diritto, ma questa urgenza attualmente è poco avvertita, rappresenta la base di una sfida che si stenta a comprendere e a raccogliere.

Il parere consultivo della Corte Internazionale di Giustizia sul debito dei Paesi in via di sviluppo, passando attraverso l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, sarà il volano del successo che qui prospetto, una delle più nobili e grandi azioni (se e quando avverrà, «presago il cor mel dice») sul piano internazionale dell’Italia democratica.

 

 

 

[Un evento culturale, in quanto ampiamente pubblicizzato in precedenza, rende impossibile qualsiasi valutazione veramente anonima dei contributi ivi presentati. Per questa ragione, gli scritti di questa parte della sezione “Memorie” sono stati valutati “in chiaro” dai promotori del Seminario “Contro l’usurocrazia ”, dal curatore della pubblicazione e dalla direzione di Diritto @ Storia]

 

* Relazione presentata nel Seminario di studi "CONTRO L’USUROCRAZIA. DEBITO E DISUGUAGLIANZE", organizzato dall’Unità di ricerca “Giorgio La Pira” del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Sapienza Università di Roma, diretta dal professore Pierangelo Catalano, e dal CEISAL - Consejo Europeo de Investigaciones Sociales de América Latina, Grupo de Trabajo de Jurisprudencia, svoltosi presso la Biblioteca Centrale del CNR il 15 dicembre 2017, in occasione del XX Anniversario della “Carta di Sant’Agata de’ Goti – Dichiarazione su usura e debito internazionale”.