Antonio Guarino
STUDI
DI DIRITTO COSTITUZIONALE ROMANO
I, II
Volume I - Napoli, Jovene, 2008, pp.
XXII-427.
Volume II - Napoli, Jovene, 2008, pp.
XII-412.
xv Antonio Guarino,
Nota di lettura
1 I. Stato romano (storia delle strutture
costituzionali) [2000]
1. Gli aspetti del problema, p. 3;
2. La «civitas Quiritium», p. 4; 3. La «respublica» nazionale a governo
democratico, p. 6; 4. La «respublica» universale a regime di democrazia
autoritaria, p. 8; 5. L' «imperium» assolutistico, p. 9; 6. Considerazioni conclusive,
p. l0.
11
II. Forma e materia della costituzione
romana [2006]
27 III.
La rivoluzione della plebe [1975]
I. La «rivoluzione» plebea, p. 31;
II. I Quiriti verso la «civitas», p. 52; III. Le due Rome degli Etruschi, p. 105;
IV. La presa di coscienza della plebe, p. 155; V. Le vicende della lotta, p.
191; VI. L'ordine nuovo, p. 258; Discussioni e problemi, p. 277; Argomenti, p.
351.
357 IV. La costituzione democratica romana e le sue
vicende [20052]
I. Intendersi sulla democrazia, p.
361; II. Il governo democratico, p. 373; III. La democrazia repubblicana, p.
383; IV. Crisi nel sistema, p. 396; V. La seconda repubblica, p. 403; VI.
Decline and fall, p. 414; Argomenti, p. 421.
l V.
La coerenza di Publio Mucio [1981]
I. Publio Mucio nel suo tempo: 1. Prologo «in hortis», p.
7; 2. Publio Mucio Scevola, p. 14. - II La vicenda graccana: 3. Le
premesse della crisi, p. 30; 4. La questione agraria, p. 40; 5. Tiberio
Gracco, p. 45; 6. La riforma agraria, p. 55; 7. La caduta di Tiberio e il
dopo, p. 63; 8. L’avvento di Caio Gracco, p. 69; 9. La fine dei Gracchi,
p. 77. - III La coerenza dì Publio Mucio: 10. Mucio e la riforma
agraria, p. 84; 11. La questione di Ostilio Mancino, p. 95; 12. La
destituzione di Ottavio, p. 105; 13. Il massacro del Campidoglio, p. 115;
14. La «lex de capite civium». p. 124; 15. La «colpa» di Caio Gracco, p.
133; 16. «Philosophari, sed paucis», p. 143. - Note, p. 153. - Argomenti,
p. 189.
197 VI.
Spartaco. Analisi di un mito [1980]
1. Spartaco, un mito?, p. 205; Il. 11 grande malessere,
p. 217; III. I fatti di Sicilia, p. 237; IV. Come belve rabbiose, p. 251;
V. L'alloro di Crasso, p. 270; VI. Spartaco ed altri miti, p. 285;
Discussioni e problemi, p. 311; Argomenti, p. 347.
353 VII.
Gli aspetti giuridici del Principato
[1980]
I. Impostazione del problema, p. 355; 11. La respublica. e l’imperium Romanum,
p. 359; III. Ius vetus e ius novum, p. 371; IV. L’archetipo
augusteo, p. 378; V. Considerazioni conclusive, p. 387; VI. Ragguaglio di
bibliografia essenziale, p. 396.