Chantal Gabrielli

Luogo e Data di nascita               
         Firenze,
25-02-1971
Cittadinanza                                         Italiana
Status                                                  Coniugata,
due figlie
Recapito                                               Firenze,
Via Gaetano Milanesi, 53, c.a.p. 50134
TITOLI
DI STUDIO
| 
   1989  | 
  
   Diploma di Maturità
  classica,  | 
 
| 
   a.a. 1994-1995  | 
  
   Diploma di Laurea in
  Lettere, votazione 110 cum laude/110 Facoltà di Lettere e Filosofia -
  Università degli Studi di Firenze   | 
 
| 
   a.a. 1996-1999  | 
  
   Dottorato di ricerca
  (XIIo Ciclo) in "Storia Antica - Storia Politica e Culturale
  dell’Antichità Classica" Dipartimento di Scienze
  dell’Antichità “Giorgio Pasquali” -
  Università degli Studi di Firenze  | 
 
TITOLI
CULTURALI E PROFESSIONALI
| 
   1999  | 
  
   Cultore della
  materia  "Storia Romana"
    | 
 
BORSE DI
STUDIO
| 
   1993 (agosto)  | 
  
   Borsa di studio per corso di lingua tedesca
  conferita da Azienda per il Diritto allo Studio di Firenze presso
  l'Università di Monaco di Baviera - Germania  | 
 
| 
   a.a. 1995-1996  | 
  
   Borsa di studio
  annuale di Perfezionamento all’estero in Storia antica conferita da
  Università degli Studi di Firenze presso la Facultad de Geografia e
  Historia dell'Universidad de Salamanca – Spagna, Tutori : Prof. P. C.
  Díaz Martínez; Prof. ssa M. J. Hidalgo de   | 
 
| 
   1997 (giugno)  | 
  
   Borsa di  studio per soggiorno di studio
  conferita da “Fondazione Giorgio Pasquali”, Scuola Normale
  Superiore – Pisa presso   | 
 
| 
   a.a. 1997-1998 a.a. 1998-1999  (9 mesi)  | 
  
   Periodo di studio
  all’estero per dottorato finanziato da Università degli Studi di
  Firenze presso Institute of Classical Studies, Warburg Institute, University
  College of London, British Library Londra -  Inghilterra. Tutore : Prof. M. H.
  Crawford  | 
 
| 
    2004 (gennaio)  | 
  
   Borsa di studio per
  partecipazione al "Secondo Collegio di diritto romano" - Gli statuti municipali - conferita dal
  Consiglio scientifico del CEDANT - Centro di studi e ricerche sui Diritti
  Antichi presso l'Almo Collegio Borromeo di Pavia – Italia. Tutori:
  Prof. E. Gabba; Prof. D. Mantovani  | 
 
CAMPI DI RICERCA 
Prosopografia tardo-antica (III-IV secolo
d.C.), dinamiche di avanzamento politico-sociale nel Senato di Roma della ricca
aristocrazia ispanica (Élites di Baetica,
Lusitania, Hispania Citerior). Analisi dei meccanismi di cooptazione fra i
membri dell'ordine senatorio ed esempi di cristianizzazione.
Istituzioni di diritto romano nell'alta e
media repubblica, il contratto di nexum,
indebitamento cittadino e schiavitù per debiti, tensioni di natura
economico-sociale e aspetti finanziari,. Raccolta e analisi documentaria (fonti
letterarie, epigrafiche, numismatiche e archeologiche) sull'aes alienum a Roma nei primi secoli
della repubblica.
ATTIVITÁ DI RICERCA 
•    Partecipazione e collaborazione a progetti di ricerca
| 
   a.a. 1996-1999  | 
  
   Dinamiche politiche tra centro e realtà
  periferiche nella tarda antichità -
  coordinato da Prof. G. Clemente -Università di Firenze  | 
 
| 
   a.a. 1998-2000  | 
  
   Analisi storico-giuridica dell’opera del
  grammatico latino Sesto Pompeio Festo 
  (II-III sec. d.C.) - coordinato da
  Prof. ssa B. Scardigli - Università di Siena  | 
 
| 
   a.a. 1999-2001  | 
  
   Forme del potere e ceti dirigenti a Roma e nelle
  province : dinamiche politiche, rapporti sociali, aspetti ideologici - coordinato da Prof. G. Clemente - Università di
  Firenze  | 
 
| 
   a.a. 2006-2008  | 
  
   Politiche pubbliche in materia di religione e influenza
  della religione sulle politiche pubbliche: aspetti del governo imperiale
  nella tarda antichità -  coordinato da Prof. G.A. Cecconi -
  Università di Firenze -   | 
 
•    Responsabile
di un progetto di ricerca
| 
   a.a.
  2001-2002  | 
  
   Difficoltà
  economiche, debiti e crisi finanziarie a Roma in età repubblicana
  (V-III a.C.), progetto finanziato dall'Università
  degli Studi di Firenze nell'ambito "Iniziative di ricerca condotte da
  giovani ricercatori" - Bando 2000- (importo £. 8.000.000).  | 
 
•    Partecipazione
a Convegni nazionali e internazionali
| 
   18-20 settembre 2003  | 
  
   Verrio Flacco e la trasmissione del sapere giuridico in Costruzione e
  uso del passato storico nella cultura antica - Convegno internazionale di
  studi - Dipartimento di Scienze dell'Antichità 'G. Pasquali' -
  Università degli Studi di Firenze -   | 
 
| 
   14-16 novembre 2003  | 
  
   Melania Iunior: Essere donna e imprenditrice
  nell'antichita' in Donne:
  ritratti inediti tra territorio e storia - Convegno nazionale
  F.I.D.A.P.A. - Commissione Nazionale Arte e Cultura -  | 
 
| 
   10-12 dicembre 2003  | 
  
   Lucretius, Song and Music: A historical Approach  in  3rd
  International Workshop on Models and Analysis of Vocal Emissions for
  Biomedical Applications - Convegno internazionale di studi -
  Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni - Università degli Studi
  di Firenze -   | 
 
| 
   30 novembre - 1  
  1 dicembre 2006  | 
  
   Insularità e Impero nell'Agricola in Ripensando Tacito: tra storia e
  storiografia - Convegno internazionale di studi - Dipartimento di
  Scienze dell'Antichità 'G. Pasquali' - Università degli Studi
  di Firenze -   | 
 
| 
   22 giugno 2007 Roma  | 
  
   Indebitamento e secessione plebea in Debito
  internazionale dei PVS: Scenari attuali e principi giuridici per la tutela
  dei diritti dell'uomo e dei popoli - Convegno internazionale - GTJ-CEISAL
  (Grupo de Trabajo de Jurisprudencia - Consejo Europeo de investigaciones
  sociales de America Latina) Università di Roma '  | 
 
| 
   15, 17-18 dicembre  2007 Roma  | 
  
   Debiti e secessione della plebe al Monte Sacro in Giuramento
  della Plebe al Monte Sacro  MMD
  Anniversario -Seminario di studi - Consiglio Nazionale delle Ricerche
  Unità di Ricerca 'Giorgio   | 
 
| 
   24-26 settembre 2009 Firenze  | 
  
   Libellus precum in Politiche religiose nel mondo antico e
  tardoantico: motivazioni e forme del controllo, discriminazioni, idee e
  prassi di tolleranza - Convegno internazionale di studi - Dipartimento
  di Scienze dell'Antichità 'G. Pasquali' - Università degli
  Studi di Firenze - in preparazione   | 
 
•    Partecipazione
a Tavole Rotonde
| 
   30 maggio 2007  | 
  
   La religiosità di Melania Iunior intervento a Tavola rotonda - AICC: Delegazione di
  Siena - Università di Siena - Esempi di religiosità di personaggi
  greci e romani  nell'ambito
  della Presentazione del volume Tra
  religione e politica nel mondo classico, S. CONTI (a cura di), (MUSA  1), Atti dell'Associazione Italiana di
  Cultura Classica: Delegazione di Siena, Ancona 2007   | 
 
ATTIVITÁ DIDATTICA
•   Docenze
e seminari
| 
   1999  | 
  
   Debt
  and Army in the Early Roman Republic, paper presentato al seminario "Work in progress", svolto
  all'Institute of Classical Studies, Londra  | 
  
  | 
 |
| 
   2001  | 
  
   Polibio,
  la storia universale (symplokè), la teoria costituzionale,
  atteggiamento e giudizi polibiani verso Roma, nell'ambito del corso istituzionale in "Storia Romana" tenuto dal Dott. G.
  A. Cecconi  a.a. 2000-2001 II
  semestre, Università degli Studi di Firenze  | 
 ||
| 
   2001   | 
  
   Classi sociali in Roma antica: i liberti, nell'ambito dei corsi istituzionali in "Storia Romana" tenuti dal Dott.
  G. A. Cecconi e dalla Prof.ssa M. A. Giua a.a. 2001-2002 I semestre,
  Università degli Studi di Firenze  | 
  
  | 
 |
| 
   2003  | 
  
   Tecniche applicate allo scavo archeologico, nell'ambito del corso istituzionale in "Tecnologie per i beni culturali"
  e del progetto di formazione in "Formazione
  di esperti nelle problematiche di controllo e di monitoraggio dei beni
  culturali e ambientali e nelle relative tecnologie e servizi",
  tenuti dal Prof. Carlo Atzeni a.a. 2002-2003 II semestre, Università
  degli Studi di Firenze (consultabile in
  http://orione.die.unifi.it/ing/pic/dispense/13_archeologia.pdf)  | 
  
  | 
 |
| 
   2003  | 
  
   I luoghi della potere a Roma, nell'ambito del corso istituzionale in "Storia Romana" tenuto dal Dott.
  G. A. Cecconi a.a. 2002-2003 II semestre, Università degli Studi di
  Firenze  | 
  
  | 
 |
| 
   2005  | 
  
   Politica ed esercizio del potere a Roma e
  nelle colonie, nell'ambito del corso istituzionale in
  "Storia Romana" tenuto
  dal Prof. G. Clemente  a.a.
  2004-2005 II semestre, Università degli Studi di Firenze  | 
 ||
| 
   2005  | 
  
   L'imperialismo
  romano nella concezione storiografica polibiana, nell'ambito del corso istituzionale in "Storia Romana" tenuto dal Prof.
  G. Clemente  a.a. 2004-2005 II
  semestre, Università degli Studi di Firenze  | 
 ||
| 
   2005  | 
  
   Augusto e
  l'organizzazione amministrativo-finanziaria del principato, nell'ambito del corso istituzionale in "Storia Romana" tenuto dal Prof.
  G. Clemente  a.a. 2004-2005 II
  semestre, Università degli Studi di Firenze  | 
 ||
| 
   2005  | 
  
   L'attività
  edilizia nelle scelte politiche augustee,
  nell'ambito del corso istituzionale in "Storia Romana" tenuto dal Prof. G. Clemente  a.a. 2004-2005 II semestre,
  Università degli Studi di Firenze  | 
 ||
•   Incarichi
| 
   1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2005  | 
  
   Membro suppletivo in Commissioni di esami in
  "Storia Romana"   | 
 
| 
   2001, 2002, 2003  | 
  
   Tutorato
  di tesi di laurea in "Storia Romana"  | 
 
| 
   2005  | 
  
   Assistente
  in Testi e problemi del giusnaturalismo
  romano, Terzo Collegio di diritto romano, CEDANT - Collegio Borromeo -
  Pavia  | 
 
| 
   2009  | 
  
   Responsabile
  segreteria organizzativa del Convegno internazionale di studi  Politiche religiose nel mondo antico e
  tardoantico: motivazioni e forme del controllo, discriminazioni, idee e
  prassi di tolleranza - Dipartimento di Scienze dell'Antichità 'G.
  Pasquali' - Università degli Studi di Firenze - in preparazione   | 
 
PUBBLICAZIONI
•    A.Monografie 
| 
   A.1 2003  | 
  
   Ch. Gabrielli, Contributi
  alla storia economica di Roma repubblicana. Difficoltà politico
  sociali, crisi finanziarie e debiti fra V e III a.C.,  Biblioteca
  di Athenaeum  50, Como 2003 -
  196 pp.   | 
 
•   B.Pubblicazioni su riviste scientifiche
internazionali
| 
   B.1 1995-1996  | 
  
   Ch. Gabrielli, L’aristocrazia senatoria ispanica, nel corso del III e del IV
  secolo d.C., dall’avvento di Settimio Severo alla morte di Teodosio
  (193 d.C.- 395 d.C.), «Studia Historica. Historia
  Antigua» «SHHA»
  13-14 (1995-1996), pp. 331-377.  | 
 
| 
   B.2 1997  | 
  
   Ch. Gabrielli, L’aristocrazia femminile spagnola del IV secolo d. C.: fra
  rivoluzione e conservazione, «Hispania Antiqua»
  «HAnt» 21 (1997), pp. 431-444.    | 
 
| 
   B.3 2001  | 
  
   Ch. Gabrielli, Nexum: Aspetti giuridico-economici in
  Festo, «Ziva Antika» 
  «ZAnt» 51 (2001), pp. 13-24.   | 
 
| 
   B.4 2003   | 
  
   Ch. Gabrielli, Lucius Postumius Megellus at Gabii: a new
  fragment of Livy, «Classical Quarterly»  «CQ» 53.1 (2003), pp.
  247-259.  | 
 
| 
   B.5 2003   | 
  
   Ch. Gabrielli, Il 'rex sacrorum' in Africa: testimonianze e problematiche, in Integración y exclusión en
  las religiones de la Antigüedad,  «Studia Historica. Historia Antigua» «SHHA»
  21 (2003), pp. 133-137.  | 
 
| 
   B.6 2006  | 
  
   Ch. Gabrielli, Cristianesimo e potere nell'antichità: un esempio dalla
  Hispania Tarraconensis, in Cristianismo
  y poder en   | 
 
•   C.Pubblicazioni su riviste scientifiche
nazionali
| 
   C.1 1997  | 
  
   Ch. Gabrielli, La povertà fra i senatori: il caso
  di Valerius Fortunatus e Tuentius, «Cassiodorus»  3 (1997), pp. 265-271.   | 
  
   | 
 
| 
   C.2 2007  | 
  
   Ch. Gabrielli, Insula nova mari nata (Obseq. 4): un caso
  di geopolitica, in  S. CONTI
  (a cura di), Tra religione e
  politica  nel mondo classico,
  (MUSA 1), Atti dell'Associazione Italiana di Cultura Classica: Delegazione di
  Siena, Ancona 2007, pp. 63-69.  | 
  
   | 
 
•   D.Pubblicazioni su riviste divulgative
nazionali 
| 
   D.1 1996  | 
  
   Ch. Gabrielli, Allenati a vincere, «Storia e Dossier» 106 (1996)
  (giugno), pp. 24-29.  | 
 
| 
   D.2 1998  | 
  
   Ch. Gabrielli, Antica Roma: una città a rischio, «Storia e
  Dossier» 123 (1998)
  (gennaio), pp. 24-28.  | 
 
•   E.Pubblicazioni Atti di convegni 
| 
   E.1 2003  | 
  
   Ch. Gabrielli, Lucretius, Song and Music: A historical
  Approach  in Models and Analysis of Vocal Emissions
  for Biomedical Applications, 3rd International Workshop,
  december 10-12, 2003 Florence, Italy, C. Manfredi (ed.), «Proceedings
  Firenze University Press» (2003), pp. 191-193.   | 
 
| 
   E.2 2007  | 
  
   Ch. Gabrielli, Verrio Flacco e la trasmissione del sapere
  giuridico in  P. DESIDERI - S.
  RODA - A. M. BIRASCHI (a cura di), Costruzione
  e uso del passato storico nella cultura antica, Atti del convegno
  internazionale di studi, Firenze 18-20 settembre 2003, Alessandria 2007, pp.
  297-303.   | 
 
| 
   E.3 2008  | 
  
   Ch. Gabrielli, Insularità e Impero nell'Agricola in M. A. GIUA (a cura di), Ripensando Tacito (e Ronald Syme). Storia
  e Storiografia, Atti del Convegno
  Internazionale di studi (Firenze, 30 novembre - 1 dicembre 2006),
  Memorie e Atti di convegni 41, Pisa 2007, pp. 163-180.   | 
 
| 
   E.4 2008  | 
  
   Ch. Gabrielli, Debiti e secessione della plebe al Monte
  Sacro in Giuramento della Plebe al
  Monte Sacro  MMD Anniversario -Seminario
  di studi - CNR Unità di Ricerca 'Giorgio   | 
 
•   F. Pubblicazioni Volumi Collettanei
| 
   F.1 2006  | 
  
   Ch. Gabrielli, 'Pecuniae publicae ... ne otiosae iaceant'
  (Plin. epist. 10.54). Strategie finanziarie nell'amministrazione municipale,
  in L. CAPOGROSSI COLOGNESI - E. GABBA (a cura di), Gli statuti municipali, Pavia 2006, 383-395.  | 
 
| 
   F.1 2008  | 
  
   Plutarco. Vite Parallele. Aristide, introduzione di E. MANES LUPPINO MANES, traduzione di
  C. MAFFEI, note di S. CICCONE, Catone il Vecchio introduzione e note
  (1-9) di B. SCARDIGLI, traduzione di L. GHILLI, note (10-33) di C. GABRIELLI,
  ed. BUR Rizzoli, accettato per pubblicazione @  | 
 
•   G.
Recensioni
| 
   G.1 2006  | 
  
   Ch. Gabrielli, In
  margine a Credito e moneta nel mondo
  romano*, Athenaeum  94 (2006), pp. 681-685.  *E. LO CASCIO (a cura di), Credito e moneta nel mondo romano. Atti
  degli incontri capresi di storia dell'economia antica (Capri 12-14 ottobre
  2000), 2003 Bari.  | 
 
| 
   G.2 2008  | 
  
   Ch.
  Gabrielli, rec. a M. IOANNATOU, Affaires
  d'argent dans la correspondance de Cicéron. L'aristocratie
  sénatoriale face à ses dettes,  Paris   | 
 
| 
   G.3 2008  | 
  
   Ch. Gabrielli, rec. a
  M. HUMM, Appius Claudius Caecus. La
  république accomplie, Rome   | 
 
Firenze, novembre 2008.