N. 7 – 2008 – Solidoro-CV 
 
Laura Solidoro
 

 
Laura
Solidoro, nata a Napoli, il 17.4.1955, si laurea in giurisprudenza il 6.7.1977
presso l’Università degli Studi di Napoli, con 110 e lode. Nel
1983 risulta vincitrice del concorso per ricercatore universitario e dal 20
dicembre dello stesso anno presta servizio presso l’Istituto di Diritto
romano della Facoltà di Giurisprudenza di Napoli. Nel 1987 ottiene la
conferma. Nel 1992 vince il concorso per professore associato e dal 1 novembre
dello stesso anno è in servizio presso la Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università di Salerno, come professore
associato di Storia del diritto romano. Negli anni successivi ottiene inoltre
l’affidamento di Istituzioni di Diritto Romano e Diritto penale romano.
Nel 1995 ottiene la conferma nel ruolo degli associati. Nel 1999 vince il
concorso per professore straordinario. Dal 2003 è titolare delle
cattedre di Istituzioni di diritto romano e di Diritto penale romano, presso la
Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Salerno. Dal
2002 insegna Fondamenti del diritto europeo presso la Scuola di
Specializzazione per le professioni legali delle Università di Napoli
“Federico II” e di Salerno. 
 
Principali pubblicazioni
 
 - Studi
     sull’abbandono degli immobili, Napoli, 1989.
 
 - L’antica
     disciplina dei casi di esproprio per pubblica utilità, in Index 23, 1995, pp.
     522 ss. 
 
 - Problemi
     di storia sociale nell’elaborazione giuridica romana, 2 ed.,
     Napoli, 1996.
 
 - La
     tutela del possesso in età costantiniana, Napoli,
     1998.
 
 - In
     margine ad Aug. Serm. 356.4., in AA.VV., Fraterna Munera. Studi Amirante,
     Salerno, 1998, pp. 405-416.
 
 - ‘Abstraktes
     Eigentum’, in SDHI. 47, 2001,
      pp. 135 ss.
 
 - La
     tradizione romanistica nel diritto europeo I. Dal crollo dell’Impero
     romano d’Occidente alla formazione dello ius commune. Lezioni, Torino,
     2001.
 
 - Esperienze
     giuridiche a confronto. Aspetti del diritto pubblico e privato
     dall’età romana alle configurazioni moderne, Napoli, 2001.
 
 - Profili
     storici del delitto politico, Napoli, 2002.
 
 - La
     tradizione romanistica nel diritto europeo II. Dalla crisi dello ius
     commune alle codificazioni moderne, Torino, 2003.
 
 - ‘Proprietà
     assoluta’ e ‘proprietà relativa’ nella storia
     giuridica europea, in
     Ius Antiquum, vol. 2.14,2004, pp. 7-50.
 
 - La
     rilevanza giuridica del silenzio in diritto romano, in Rivista della Scuola Superiore
     dell’Economia e delle Finanze, vol. 8-9, 2005, pp.
     23-56.
 
 - Note
     storiche sulle definizioni della proprietà, in AA.VV., Scritti in onore di Vincenzo
     Buonocore 1, Milano, 2005,  pp. 749-773
 
 - Ripartizione
     e attenuazione dell’onere probatorio nei giudizi di rivendica, in AA.VV., Parti e giudici nel processo.
     Dai diritti antichi all’attualità, Napoli, 2006,
     pp. 369-451.
 
 - Sulla
     condizione giuridica dello straniero nel mondo romano, in Rivista della Scuola Superiore
     dell’Economia e delle Finanze, vol. 1, 2006, pp. 21-36.
 
 - La reticenza
     del venditore in Cic. de off. 3.12.-17, in Studi in onore di G. Nocosia VII, Milano 2007, 471 ss.
 
 - ‘…Si vero sciens reticuit et emptorem
     decepit…’ (D.19.1.13
     pr.) : ‘vizi di fatto’, ‘vizi di diritto’ e
     reticenza del venditore, in Fides Humanitas Ius. Studi in onore di L. Labruna VIII, Napoli
     2007, 5269 ss.
 
 -  ‘…Aliud est celare, aliud
     tacere…’ (Cic. de off. 3.12.51). Proiezioni attuali di un antico
     dibattito sulla reticenza del venditore, in AG. 2007, II, 187 ss.
 
 - Gli obblighi
     di informazione a carico del venditore. Origini storiche e prospettive
     attuali,
     Napoli 2007.
 
 - Riflessioni sulla
     struttura della rivendica romana e sulla prova della proprietà, in fil…a. Scritti per G. Franciosi
     IV, Napoli 2007, 2473 ss.
 
 - Sulle origini
     storiche della responsabilità prenegoziale, in Teoria e Storia del diritto privato
     1 (2008) (www.teoriaestoriadeldirittoprivato.com
 
 ). 
 - La violazione
     degli obblighi di informazione in compravendita: un difficile recupero
     della prospettiva storica, destinato agli Studi in onore
     di R. Martini.
 
Lezioni e Conferenze del periodo
settembre 2006-settembre 2008
1) La tutela della
proprietà in Occidente, relazione svolta
giovedì 28 settembre 2006 ad Arpino, nel corso del Convegno internazionale
Diritto
europeo e diritto islamico. Principi, fonti, istituti, trasformazioni. 
2) La rilevanza giuridica del
silenzio nel diritto romano: la reticenza del venditore, relazione svolta presso il Circolo Toscano di
Firenze, giovedì lO marzo 2007. 
3) Primi elementi di
responsabilità prenegoziale, relazione
svolta a Catania il 27 settembre 2007, nel corso del Convegno internazionale
della SIHDA, sul tema Loi et droit dans
le gouvernement des sociétés antiques. 
4) Tassi usurari e giurisdizione, relazione svolta presso l’Università di Roma ‘La
Sapienza’ il martedì 18 dicembre 2007, nel corso del Convegno
internazionale ‘Giuramento della plebe al Monte Sacro. MMD
Anniversario ‘. 
5) Gli obblighi di informazione a
carico del venditore, lezione di dottorato tenuta
presso l’Università di Napoli II, mercoledì 23 gennaio 2008. 
6) L’applicazione del
diritto privato romano dopo Giustiniano, lezione tenuta presso
l’Università di Cassino, mercoledì 26 marzo 2008, per il
Corso di ‘Diritto privato comparato’ . 
7) Introduzione allo studio
storico del diritto commerciale, relazione svolta
nell’Università di Salerno, il 28 aprile 2008, in occasione del
Convegno ‘Soggetti e responsabilità nell’impresa: una
prospettiva storico-comparatistica. 
8) Il diritto commerciale romano
tra ‘autonomia formale’ e ‘autonomia
sostanziale’, relazione svolta
all’Università di Fribourg (Svizzera), il 26 settembre 2008, in
occasione del Convegno internazionale della SIHDA, sul tema Le contrat dans tous ses états. 
Napoli, novembre 2008.