Seconda-pagina1[ISSN 1825-0300]

 

N. 9 – 2010 – Notizie

 

 

Stefania Romeo

 

L’appartenenza

e l’alienazione

in diritto romano

Tra giurisprudenza e prassi

 

 

Università Mediterranea di Reggio Calabria

Collana del Dipartimento di Scienze Storiche Giuridiche Economiche e Sociali, 5

 

Milano, Giuffrè Editore, 2010

pp. XII-467. ISBN 88-14-15378-7

 

 

 

 

 

INDICE

 

Premessa

IX

 

 

Capitolo I

LA PROPRIETA E IL TRASFERIMENTO: PREMESSA ALL'INDAGINE

 

Sezione I

Mancipium, dominium, proprietas: cenni sulla storia di un concetto

 

1. La questione dominicale in diritto romano ed il problema delle origini. Sintesi storiografica

1

2. Res mancipi e mancipium. Per una ricostruzione della storia dell'appartenenza: dalla res al ius

25

 

Sezione II

Il trasferimento della proprietà ed i modi di acquisto.

Per una introduzione alla mancipatio ed alla traditio

 

1. Translatio dominii e acquisto derivativo: «storia e critica di una dottrina»

81

2. Il trasferimento della proprietà e dei diritti in diritto romano: una proposta di ricostruzione

93

 

 

Capitolo II

MANCIPATIO E TRADITIO NELLA GIURISPRUDENZA E NELLA PRASSI:

IUSTA CAUSA TRADITIONIS E «IUSTA CAUSA MANCIPATIONIS»

 

Sezione I

Mancipium, dominium, proprietas: cenni sulla storia di un concetto

 

1. L'«emit mancipioque accepit» delle tavolette di Transilvania: possessionem tradere e rem mancipio dari nelle obbligazioni del venditore

123

2. La mancipatio nella prassi di età classica: i soggetti e la forma

161

3. I. 2.1.41 e il prezzo nella imaginaria venditio: la forma dell'aes rude e la causalità della numeratio

180

4. La mancipatio nummo uno e la clausola «pro uncis duabus»: tra storia della moneta, storia "nelle fonti" e storia "nei formulari"

223

5. La causalità variabile della mancipatio. Spunti per una nuova esegesi della qualificazione gaiana della mancipatio come imaginaria quaedam venditio

243

 

Sezione II

D. 41.1.31 pr. (Paul. 31 ad ed.) e la iusta causa traditionis

 

1. Traditio rei e traditio possessionis

265

2. Causa solvendi, causa credendi, causa donandi e l'atipicità delle iustae causae traditionis

304

3. La iusta causa traditionis: la traditio che «segue» e la traditio che «esegue»

350

 

 

Capitolo III

PROBLEMI GIURIDICI E QUESTIONI DI METODO

 

Sezione I

Ius civile, ius provinciale e dogmatica moderna: tra «diritto vigente» e «diritto vivente»

 

1. Diritto e prassi nella ricostruzione del sistema romano di trasferimento della proprietà

359

2. Il principio consensualistico: dalla prassi classica al diritto postclassico e giustinianeo

386

3. Il trasferimento della proprietà ed i "fondamenti del diritto europeo"

393

 

Sezione II

Appendice. I documenti della prassi

 

1. Il supporto: le tabelle cerate e i papiri

401

2. Il latino dei documenti della prassi: qualche osservazione

405

3. I principali segni diacritici

406

4. I testi. Le tabellati ceratati Dacicae; la tabula Herculanensis; la tabula Londinensis

407

Tabulae Dacicae

TD 1. Emptio puellae

407

TD 2. Emptio pueri

408

TD 3. Emptio ancillae

409

TD 4. Emptio domus

410

Tabulae Herculanensis

TH 61

411

Tabula Lundinensis

TL

413

I papiri:

P 1. Emptio puellae Panphilica

414

P 2. Emptio pueri Seleuciae Pieriae contracta

415

 

 

Bibliografia

417

 

Indice delle fonti

457