|
|
|
|

|
|
VERONIKA YAZKOVA – Istituto dell’Europa dell’Accademia delle Scienze di Russia, Mosca
Il problema della migrazione visto dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa russa (esperienze in Italia e in Russia)
Sommario: 1. La situazione migratoria in Italia e in Russia. – 2. Modelli di integrazione sociale degli immigrati. – 3. Dall’allarmismo alla solidarietà. – 4. La posizione della Chiesa ortodossa russa e il multiculturalismo. – 5. La sfida dell’alterità: esperienze di Russia e Italia. |
|
|
|
|

|
|
KSENIA TABARINTSEVA ROMANOVA – Università Federale degli Urali, Ekaterinburgo
La politica culturale dell’Unione Europea nel Mediterraneo: fra mito e realtà |
|
|
|
|

|
|
FRANCESCO NUVOLI – Università di Sassari
Le sanzioni reciproche Unione Europea-Russia e le conseguenze sul settore agroalimentare italiano
Sommario: 1. Le sanzioni dell'Unione Europea alla Crimea e a Sebastopoli. – 2. Le sanzioni dell'Unione Europea alla Russia. – 3. Le contro-sanzioni della Russia all'Unione Europea. – 4. Le conseguenze sull'economia e sul settore agroalimentare italiano. |
|
|
|
|

|
|
VERONIKA YAZKOVA – Istituto dell’Europa dell’Accademia delle Scienze di Russia
Priorità delle politiche sociali della Chiesa Ortodossa Russa e della Chiesa Cattolica in Italia (analisi comparativa) |
|
|
|
|

|
|
TATIANA ZONOVA - MGIMO-Istituto Statale di Mosca per le relazioni internazionali
Russia: politica mediterranea da Costantinopoli a Sebastopoli
Sommario: 1. Politica mediterranea dell'impero russo e dell'URSS. – 2. La politica mediterranea della Russia di oggi. – 3. Politica russa multilaterale nel Mediterraneo e nel Grande Medio Oriente. – 4. Italia: rapporti di carattere strategico con la Russia. – Abstract. |
|
Città |
|
|
|
|

|
|
ANTONIO COLOMER VIADEL – Universidad Politécnica de Valencia
Il superamento delle sfiducie tra società civile e società politica nell’ambito della città come spazio democratico
Sommario: 1. Introduzione. - 2. Il bilancio partecipativo (presupuesto participativo). - 3. La delegazione di funzioni. - 4. Cultura e sentimento di partecipazione democratica. |
|
|
|
|

|
|
GIANCARLO TADDEI ELMI – ITTIG-CNR, Firenze
Un Osservatorio informatico sulle azioni internazionali delle Città per la pace e lo sviluppo
Sommario: 1. Premessa. - 1.1. L’Idea politica “Città come mezzo e Pace come fine”. - 1.2. Le reti di città. - 1.3. Riconoscimento europeo delle azioni internazionali di pace delle città. - 1.4. L’idea di un sistema informativo da Bethléem (2008 e 2009) a Valmontone e Cagliari (2016). - 2. Il Progetto “Osservatorio” dell’ISPROM. - 2.1. Selezione e classificazione delle informazioni. - 2.2. Organizzazione e coordinamento ISPROM e gruppi di lavoro CPVHM. - 2.3. Costruzione del Portale. - 2.3.1. Area di lavoro in Rete. - 2.3.2. Regole di redazione delle informazioni. - 2.3.3. Presentazione in Rete dell’Osservatorio. - 3. Effetti dell’Osservatorio. |
|
|
|
|

|
|
ELENA MASLOVA – Istituto dell’Europa dell’Accademia delle Scienze di Russia, Mosca
Strumenti giuridici. Ruolo internazionale delle città. Le Città gemelle |
|
|
|
|

|
|
SVETLANA KNYAZEVA – RGGU - Università Statale per le Discipline Umanistiche, Mosca
Le Città come aspetti dell’identità italiana: uno sguardo dalla Russia |
|
|
|
|

|
|
SVETLANA KNYAZEVA – RGGU - Università Statale per le Discipline Umanistiche, Mosca
Le Città come aspetti dell’identità italiana: prospettive della cooperazione nella zona del Gran Mar Nero e nel Mediterraneo |
|
|
|
|
.jpg)
|
|
GIOVANNI LOBRANO – Università di Sassari
Il Mediterraneo delle Città tra Russia e Sardegna
Sommario: Ipotesi di lavoro. - I. STORIA ANTICA MEDITERRANEA: CONTRO I REGNI LA REPUBBLICA IMPERIALE DELLE CITTÀ. - 1. Divenire storico. - a. Livio, ab urbe condita, libri 21-45. - b. Democrazie, Repubblica e Città. - c. Regni e Città. - d. Civitas e urbs. - 2. Esito storico: la Repubblica imperiale delle Città. - II. STORIA MEDIEVALEMODERNA EUROPEA: IL RITORNO DEI REGNI, IL FEUDALESIMO E IL LEVIATANO. - 1. DIVENIRE STORICO. - a. “Völkerwanderungen”: Genti o Nazioni non Popoli. - b. Ritorno dei Regni. - c. Sistema feudale: rigetto/metabolizzazione delle Città e creazione dei Borghi. - 2. Esito storico: centralismo e decentramento statali. - III. RUSSIA “TERRA DI CITTÀ”. - 1. Natura non feudale della Russia. - 2. Russia “terra di città”. - 3. Dialettica tra Città e Zar. - IV. SARDEGNA GIUDICALE E I CONCILI DI PICCOLE CITTÀ: LE CORONAS. - 1. Natura non feudale delle istituzioni storiche della Sardegna. - 2. Assemblee di (piccole) Città. - 3. La guerra perduta contro il feudalesimo. |
|
|
|
|

|
|
ROMAN REINHARDT – MGIMO – Istituto Statale di Mosca per le Relazioni Internazionali
La città di Livorno attraverso il dialogo cristiano-ebraico |
|
|
|
|

|
|
OLEG BARABANOV – MGIMO – Istituto Statale di Mosca per le relazioni internazionali
Les Grimaldi et la mer Noire
Sommaire: 1. Renforcement des positions de Gênes sur la riviera du ponant. Gênes et Monaco avant l’époque des Grimaldi. – 2. Gênes et le Saint Empire romain. Formation des partis politiques des guelfes et des gibelins à Gênes. – 3. Réorientation de la politique commerciale de Gênes vers la mer Noire après les Etats des croisés. – 4. Développement administratif des colonies génoises. – 5. Les fondateurs de la famille Grimaldi dans l’histoire de Gênes. – 6. Le rôle de la famille Grimaldi dans la vie politique génoise au XIIIe siècle. Les Grimaldi liés au parti guelfe. François Grimaldi prend le contrôle de Monaco en 1297. – 7. Les Grimaldi au pouvoir à Gênes. – 8. Les Grimaldi à Gênes du XVe au XVIIIe siècles. Implantation définitive de la famille Grimaldi à Monaco. – 9. Hypothèse de la présence éventuelle de François et Rainier Grimaldi en mer Noire. – 10. Représentants de la famille Grimaldi en mer Noire et dans d’autres colonies génoises aux XIVe et XVe siècles. |
|
|
|
|

|
|
GIOVANNI DI STASI – già Presidente del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa
Prospettive per un "Centro Russia Mediterraneo"
Sommario: 1. Le strategie macro regionali dell’Unione Europea nella prospettiva mediterranea. - 2. L’esperienza del progetto “Centro europeo per la cooperazione territoriale di San Pietroburgo”. - 3. Strategie macroregionali europee, Russia, Mediterraneo. |
|
|
|
|

|
|
ANTONELLO ANGIONI – Direttore dell’Istituto Gramsci della Sardegna
Intervento di saluto (Seminario 2017) |
|
|
|
|

|
|
MAURO PALA – Università di Cagliari
Sistema sovietico e fordismo nel pensiero di Gramsci.
- Stralci tratti dai "Quaderni dal carcere" (Q1 e Q22) - |
|
|
|
|

|
|
NATALIA TEREKHOVA – Università Nazionale di Ricerca “Scuola Superiore di Economia”, Mosca
Luigi Polano: pagine della sua vita ricostruite negli archivi di Mosca |
|
|
|
|

|
|
LUIGI POLANO – Avvocato del Foro di Sassari
A proposito dell’Autobiografia del Senatore Luigi Polano |
|
|
|
|

|
|
GIOVANNI MELONI – già Deputato al Parlamento Italiano
Un comunista sassarese nella politica internazionale |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
**********
Varia |
Soldati romani nella legislazione tardoimperiale |
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
cecilia natalini – Associate Professor in Faculty of Law
University of Trento
The Judge and his Conscience: A Sixteenth-Century ‘Dialogue on Justice’ (1541) |
|
|
|
|

|
|
Cristiana M.A. Rinolfi, Università di Sassari
Professore aggregato di Diritto romano
Arma etenim magis quam iura scire milites: restrizioni e divieti per i soldati romani nella legislazione tardoimperiale |
|
|
|
|

|
|
SALVATORE MARIO GAIAS, Dottore di ricerca
nell’Università di Sassari
I cammini di Santiago come patrimonio culturale “lineare”, scelte locali differenti e prospettive di promozione e sviluppo |
|