
 MONOGRAFIE    | 
  
 
 Matrimonio / Roma preclassica  | 
  
![]()  | 
              ![]()  | 
              RICCARDO ASTOLFI – Università di Padova 
 Il matrimonio nella Roma preclassica: considerazioni generali e conclusioni 
 Sommario: I. Matrimonio. – II. Manus. – III. Ius sacrum.  | 
            
Securities Fraud  | 
            ||
![]()  | 
              
 
 
  | 
              ЕЛЕНА В. БАРКАЛОВА - Юридического Института Университета Прокуратуры РФ Исторический анализ развития рынкаценных бумаг и криминальных проявлений в сфере обращения ценных бумаг 
 Оглавление: – 1. Развитие рынка ценных бумаг и анализ криминальных проявлений в сфере обращения ценных бумаг в дореволюционный и советский период истории России. – 2. Современное состояние рынка ценных бумаг и криминогенной ситуации в сфере обращения ценных бумаг в России. – Аннотация. 
 ELENA V. BARKALOVA - St. Petersburg Law Institute University of the Prosecutor's Office of the Russian Federation, Saint Petersburg Historical analysis of development of securitiesmarket and criminal acts in the field of securities circulation 
 Contents: – 1. Development of securities market and analysis of criminal acts in the sphere of securities circulation in Pre-revolutionary and Soviet period of the Russian history. – 2. The current state of the securities market and the criminogenic situation in the sphere of securities circulation in Russia. – Abstract.  | 
        
Partecipazioni pubbliche / governo societario  | 
            ||
![]()  | 
              ![]()  | 
              FRANCESCO CUCCU – Università di Sassari L’intervento dello stato nell’economia: cenni introduttivi 
 Sommario: 1. Premessa. – 2. Il capitalismo di stato. – 2.1. Il caso Italia: tra vecchie e nuove forme di intervento statale. – 3. Il generale contesto normativo e culturale. – 4. Le dimensioni e il rilievo del fenomeno. – 5. La natura delle società pubbliche. – 5.1. Le posizioni della giurisprudenza sulla natura delle società pubbliche.  | 
            
Le XII Tavole  | 
            ||
![]()  | 
              ![]()  | 
              CHRISTIAN PUDDU – Sapienza Università di Roma Tra antico e moderno: il commento di Gaio al codice decemvirale nelle Pandectae di Giustiniano  | 
            
Testamenti / diritto / religione / Roma antica  | 
            ||
![]()  | 
              ![]()  | 
              CRISTIANA M.A. RINOLFI – Università di Sassari Testamentum e religio: sacerdoti, sacra e schemi sacerdotali 
 Sommario: 1. I pontefici e il testamento comiziale. – 2. Le competenze pontificali: i funebria. – 3. I pontefici e i tria genera testamentorum. – 4. I sacra e l’interpretatio pontificale.  | 
              
            
Libertà / Tolleranza / Raffaele Pettazzoni  | 
            ||
![]()  | 
              ![]()  | 
              LEONARDO SACCO – Sapienza Università di Roma Libertà e laicità della cultura religiosa 
 Sommario: 2.1. Raffaele Pettazzoni: la fede, la religione e la storia. – 2.2. Intorno al concetto di laïcité. – 2.3. All’ombra del Modernismo. – 2.4. Temi di Storia delle religioni. – 2.5. L’ideale di libertà e di tolleranza. – 2.6. Religione, politica e società. – 2.7. Libertà religiosa e Costituzione. – 2.8. La scomunica dei comunisti. – 2.9. La “Chiesa di Cristo”. – 2.10. Il caso Gonnet. – 2.11. Dalla libertà di religione al multiculturalismo.  | 
            
Impugnazione per nullità  | 
            ||
![]()  | 
              ![]()  | 
              MARIA LUISA SERRA – Università di Sassari I motivi di impugnazione del lodo rituale 
 Sommario: Sezione prima. I vizi del lodo che danno luogo ad una pronuncia rescindente dell’impugnazione e il riconoscimento della competenza del giudice ordinario. – Sezione seconda. – I vizi del lodo che portano a una pronuncia meramente rescindente dell’impugnazione e il riconoscimento della competenza arbitrale. – Sezione terza. I vizi che portano a una decisione nel merito della causa.  | 
            
Truffa / Sequenza causale  | 
            ||
![]()  | 
              ![]()  | 
              GIAN PAOLO DEMURO – Università di Sassari Introduzione  | 
            
Sacerdotium nelle Novelle Giustinianee   | 
            ||
![]()  | 
              ![]()  | 
              MARIA TERESA CAPOZZA – Università Europea di Roma Osservazioni finali 
 Sommario: 1. Consonantia (συμφωνία): a proposito dell’amplificatio della res publica e dell’imperium ≪quod semper est≫. – 2. A proposito del cosiddetto “cesaropapismo”. – 3. “Religione del popolo”.  | 
            
Diritto @ Storia si avvale di molteplici modalità e strumenti della comunicazione multimediale (ipertesti, video, audio etc.); tali strumenti possono essere proposti ed usati dagli autori per i loro contributi e per le loro segnalazioni. Continuando la "politica editoriale" di Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities, tutti i file pubblicati on-line in Diritto @ Storia, siano essi ipertesti in formato html, o video o audio, saranno accessibili gratuitamente in edizione integrale, senza alcuna restrizione, né registrazione preventiva.  | 
            ||
Quaderno edito con il contributo di: 
 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Giurisprudenza  | 
            ||
__________________________________________________________________________________________________________ Reg Trib. di Sassari N. 217 del 3-2-2004 
 
  | 
            ||