Full-text

Libri:

- F. SINI, Documenti sacerdotali di Roma antica

- G. LOBRANO, "Uxor qodammodo domina" Riflessioni su Paul. D. 25.2.1

- F. SINI, Bellum nefandum

- F. SINI, A quibus iura civibus praescribebantur. Ricerche sui giuristi del III a.C.

Capitoli di libro:

- F. SINI, Comente comandat sa lege.
Cap. I

Problemi generali e linee della ricerca

- F. SINI, Sua cuique civitati religio.
Cap. III

Aspetti giuridici e rituali della religione romana: sacrifici, vittime e interpretazioni dei sacerdoti

- P. P. ONIDA, Studi sulla condizione degli animali non umani nel sistema giuridico romano
Parte I - Cap. III
La natura degli animali e il ius naturale

 

 

 

 

Home | Pubblicazioni | Indici | Diritto@Storia | Ius Antiquum | E-mail

 

Università degli Studi di Sassari
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Seminario di Diritto Romano

Collana a cura di
GIOVANNI LOBRANO e FRANCESCO SINI

Indici delle pubblicazioni
del Seminario di Diritto Romano

   

1.     P. Catalano-G. Lobrano, Il problema del potere in Roma repubblicana

Edizione:        Sassari, Dessì, 1974.

Indice:            P. Catalano: – In ricordo del professor Grosso. – La divisione del potere in Roma repubblicana. – Imperium e potestas. – G. Lobrano: Potestates, potestas, tribunicia potestas. (Appunti).

Caratteristiche:         Vol. di pp. 150.

   

2.               F. Sini, Documenti sacerdotali di Roma antica, I. Libri e commentarii

Edizione:        Sassari, Dessì, 1983.

Indice:            Premessa. – I Il problema storiografico dei documenti sacerdotali. – II Libri e commentarii sacerdotali nella storiografia contemporanea. – III Le fonti latine. – IV Tradizione documentaria sacerdotale e contenuti dei libri e dei commentarii. – V Dai documenti degli archivi al sistema giuridico-religioso. – Indice delle fonti. 

Caratteristiche:         Vol. di pp. 234.

   

3.               G. Meloni, Note in tema di dittatura (degli ‘antichi’ e dei ‘moderni’)

Edizione:        Sassari, ATS, 1981.

Indice:            Avvertenza. – I Alcune linee interpretative della dottrina romanistica. – II Categorie giuridico-politiche contemporanee e natura del potere deldictator’. – III Concetti romani e pensiero leniniano. A proposito di tribunato e dittatura.

Caratteristiche:         Vol. di pp. 76.

   

4.     F. Sini, «Fas et iura sinunt» (Verg., Georg. 1, 269). Contributo allo studio della nozione romana di fas, I

Edizione:        Sassari, Dessì, 1984.

Indice:            1 Premessa. – 2 Morfologia ed etimologia. – 3 Varietà di usi nelle fonti. – 4 Valore normativo del fas e sistema giuridico-religioso. – 5 Georg. 1, 269 e gli altri impieghi di fas come sostantivo. – 6 Diverse valenze dell’espressione fas est. – 7 Fas come sfera comune a uomini e dèi – Indice delle fonti citate. 

Caratteristiche:         Vol. di pp. 39.

   

5.     G. Lobrano, Diritto pubblico romano e costituzionalismi moderni

Edizione:        Sassari, Delfino, 1990.

Indice:            Nota introduttiva. – parte I: Lo schema della contrapposizione di ‘romani’ e/o ‘latini’ a ‘germani-anglossassoni’ e il modello costituzionale romano nella cultura giuridica moderna. – I I termini della contrapposizione. – II I contenuti giuridico-politici della contrapposizione: il modello costituzionale romano e il modello costituzionale germanico-anglossassone. – III Dall’Illuminismo ‘francese’ al Romanticismo tedesco e dalla «repubblica» in Inghilterra alla «democrazia in America». A scanso di equivoci, alcune precisazioni sulle categorie: ‘democrazia rappresentativa’ (?) e ‘individualismo latino’ (?). – parte II: Costituzionalismo latino? Juan Bautista Alberdi e Vittorio Emanuele Orlando. Una prospettiva per il secolo XXI. – I Separazione (germanica-)anglo-americana tra autorità di governo e libertà individuale contro la identificazione-sussunzione romano-latina delle libertà individuali nella libertà comune («comunismo de libertad») secondo Juan Bautista Alberdi. – II La «scienza latina del diritto pubblico» e la «scienza germanica del diritto pubblico» secondo Vittorio Emanuele Orlando. – III Il «sistema giuridico romano-germanico» di fronte al «sistema giuridico anglossassone». Una prospettiva per il secolo XXI.

Caratteristiche:         Vol. di pp. 122.

   

6.     G. Lobrano,Uxor quodammodo domina”. Riflessioni su Paul. D. 25. 2. 1

Edizione:        Sassari 1989.

Indice:            Avvertenza. – I Il carattere “comunitario” del diritto di famiglia nel sistema giuridico romanista e il diritto romano. – II Fonti sulla natura comunitaria del matrimonio romano. – III Aperture e limiti della dottrina romanistica contemporanea su società (con)dominio coniugali. – IV “Torniamo” a Paolo. Una ipotesi di interpretazione non ‘corrosiva’.

Caratteristiche:         Vol. di pp. 196.

   

7.     F. Sini, Bellum nefandum. Virgilio e il problema del “diritto internazionale antico”

Edizione:        Sassari, Dessì, 1991.

Indice:            Dedica. - Introduzione. – I Finis, fines. – II Fas e nefas. - III Hostis. – IV Bellum nefandum. – V Placida pax. – Indice delle Fonti.

Caratteristiche:         Vol. di pp. 302.

   

8.     F. Sini, A quibus iura civibus praescribebantur. Ricerche sui giuristi del III secolo a.C.

Edizione:        Torino, Giappichelli, (1992) 1995.

Indice:            Introduzione. – parte I: Ius publicum e ius sacrum nei frammenti «extra digesta tradita». la letteratura giusromanistica fino a Otto Lenel. – I Letteratura giuridica anteriore all’Ottocento. – II La palingenesia iuris civilis di Otto Lenel: omissioni e ideologia. – parte II: Giuristi e frammenti. – I P. Sempronio Sofo. – II Tiberio Coruncanio. – III L. Cornelio Lentulo. – IV P. Licinio Crasso Dives. – V Sesto Elio Peto Cato. – Indice delle Fonti. – Indice degli Autori.

Caratteristiche:         Vol. di pp. 172.

   

9.         M.P. Baccari, Cittadini, popoli e comunione nella legislazione dei secoli IV-VI

Edizione:        Torino, Giappichelli, 1996.

Indice:            Premesse e linee di ricerca. – parte I: Cittadini e popoli. – Sez. I. Cittadini. – I Romani. - II Cives, cives romani. – III Qui originem ab urbe roma habent qui domicilium romae habent. – IV Qui commorantur, peregrini, provinciales. – Sez. II. Popolo e popoli. – I Populus romanus. – II Populus. – III Populi. – IV Coetus multitudinis. – parte II: Uomini e comunioni. – I Cattolici e reliqui. – II Problemi sistematici e terminologici. – III I non christiani catholici. – IV Le “comunioni”. – parte III: Esclusi e non esclusi. – I “Esclusioni generali” di apostati ed eretici dalla comunione. – II Conseguenze normative delle “esclusioni generali” dalla comunione. – III I non esclusi: pagani e giudei. – IV Il problema del matrimonio. – Osservazioni finali. – Indice delle fonti.

Caratteristiche:         Vol. di pp. X-338.

   

10.            G. Lobrano, Res publica res populi. La legge e la limitazione del potere

Edizione:        Torino, Giappichelli, (1994) 1996.

Indice:            Nota preliminare. – Diritto pubblico romano attuale e ‘forme di governo’. – parte A: Alle origini del diritto pubblico contemporaneo. categorie istituzionali e schemi storiografici. – I Categorie istituzionali. – II Schemi storiografici. – parte B: Alle origini del diritto pubblico contemporaneo. sistemi giuridici. – I Il sistema giuspubblicistico romano della ‘sovranità’ del popolo e le sue deformazioni medievali e moderne. – II La via inglese del “sistema rappresentativo” e i suoi sviluppi continentali. – parte C: Creazione del diritto pubblico contemporaneo pro o contro la ‘repubblica’: dal nucleo romanistico delle formulazioni scientifiche alle nozioni di ‘repubblica’. - I Interpretazione e proposizione empiriche del modello costituzionale inglese: Montesquieu aristocratico (e monarchico). - II Interpretazione e proposizione scientifiche del modello costituzionale romano: Rousseau repubblicano (e democratico). - III Falsificazione delle categorie istituzionali antiche: rovesciamento della formula romana-rousseauiana e confusione scientifica. - parte D: Produzione del diritto. legge e/o libertà: le nozioni di legge. - I La legge che limita la libertà: la nozione hobbesiana di legge come volontà del Leviatano. - II La legge che rende liberi: la nozione romana di legge come comando del popolo. - III La contaminatio tra la nozione hobbesiana e la nozione romana di legge: Sieyès. - parte E: Costituzione come limitazione del potere. divisione ed equilibrio dei poteri o tribunato. - I Divisione ed equilibrio dei poteri. - II Tribunato.

Caratteristiche:         Vol. di pp. 354.

   

11.            F. Sini, Comente comandat sa lege. Diritto romano nella Carta de Logu d’Arborea

Edizione:        Torino, Giappichelli, 1997.

Indice:            Nota preliminare. - I Problemi generali e linee della ricerca. - II Carta de Logu e diritto romano nella storiografia giuridica contemporanea. - III Riferimenti testuali al diritto romano: il capitolo Qui ochirit homini. - IV I capitoli De chertos dubitosos e De appellationibus. - V I capitoli De deseredari e De coyamentos. - Indice delle fonti. - Indice degli autori.

Caratteristiche:         Vol. di pp. XVI-172.

   

12.       M.P. Baccari, Concetti ulpianei per il “diritto di famiglia”, I

Edizione:        Torino, Giappichelli, 2001.

Indice:            Premesse. Sez. I Maris atque feminae coniunctio, liberorum procreatio, educatio. - I Il matrimonio istituto di ius naturale secondo Ulpiano. - II Conubia dei servi nella legislazione dell’Imperatore Costantino. Continuità del pensiero ulpianeo. – III Consortium tra la donna ed il servo (da Costantino ad Antemio). – IV Ius naturae e ratio humanitatis: Costantino dopo Ulpiano e Lattanzio. – Considerazioni conclusive (a proposito di fatto e diritto). – Sez. II Curator ventris. – I Per una critica della legislazione italiana. - II Alcune prospettive romanistiche. – III Cura, curae: carattere comune degli istituti. – IV Finalità della cura ventris. – Momenti storici.

Caratteristiche:         Vol. di pp. 131.

   

13.            F. Sini, Sua cuique civitati religio. Religione e diritto pubblico in Roma antica

Edizione:        Torino, Giappichelli, 2001.

Indice:            Premessa. - I Sua cuique civitati religio. Universalismo e “tolleranza” nella religione romana. - II Tradizione documentaria sacerdotale: libri e commentarii dei grandi collegi. - III Aspetti giuridici e rituali della religione romana: sacrifici, vittime e interpretazioni dei sacerdoti. - IV Negazione e linguaggio precettivo dei sacerdoti romani. - V Iuris interpretes in tema di inviolabilità tribunizia. - Indice delle fonti. - Indice degli autori.

Caratteristiche:         Vol. di pp. XVI-356.

   

14.            P. P. Onida, Studi sulla condizione degli animali non umani nel sistema giuridico romano

Edizione:        Torino, Giappichelli, 2002.

Indice:            Premessa generale. - Parte I: Aspetti generali: filosofici – religiosi – giuridici. – Premessa. – I La condizione animale nella filosofia greca. – II Sacertà e sacralità degli animali nella religione romana arcaica. – III La natura degli animali e il ius naturale. – parte II: Classificazioni degli animali non umani. – Premessa. – I Animal. – II Bestiae. – III Quadrupedes, pecudes e iumenta. – IV Animalia quae collo dorsove domantur. – V Gli aggregati di animali. – parte III: Animus e facere: sanzioni del comportamento animale. – Premessa. – I Animus revertendi. – II Actio de pauperie. – Conclusioni. – Indice delle fonti.

Caratteristiche:         Vol. di pp. XVIII-540.