Rinolfi-foto-2019Diritto @ Storia e Terza Roma

 

 

CRISTIANA M.A. RINOLFI

Università di Sassari

open in pdf

 

 

SOMMARIO: 1. Diritto @ Storia e i Seminari Internazionali di Studi Storici “Da Roma alla Terza Roma”. – 2. Diritto @ Storia e Terza Roma: la silloge. – a. D @ S 1 (2002) Lavori in corso – Contributi. – b. D @ S 2 (2003) Tradizione Romana. – c. D @ S 4 (2005) Tradizione Romana. d. D @ S 5 (2006) Note & Rassegne. e. D @ S 6 (2007) Tradizione Romana. f. D @ S 8 (2009) Memorie. g. D @ S 10 (2011-2012) Tradizione Romana. h. D @ S 10 (2011-2012) D & Innovazione. i. D @ S 12 (2014) Note& Rassegne. l. D @ S 15 (2017) Memorie. m. D @ S 16 (2018) Memorie. n. D @ S 17 (2019) Memorie. Abstract.

 

 

 

 

1. – Diritto @ Storia e i Seminari Internazionali di Studi Storici “Da Roma alla Terza Roma”

 

Nel corso degli anni Diritto @ Storia. Rivista internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana ha pubblicato, fin dal suo primo quaderno, innumerevoli interventi presentati durante i Seminari Internazionali di Studi Storici “Da Roma alla Terza Roma”, che proseguono lungo la tradizione che inizia il suo millenario e ininterrotto cammino spazio-temporale dalla fondazione dell’Urbe fino a Mosca, quale terza Roma, proprio in virtù dei principi del diritto romano, del sistema sovrannazionale che supera i confini di Oriente e Occidente[1]. Questi Seminari, a partire dal 1981, si tengono in Campidoglio ad ogni Natale dell’Urbe, grazie all’iniziativa dei professori dell’Università Roma La Sapienza, quale frutto di lungimiranza del professor Pierangelo Catalano e del professor Paolo Siniscalco, e con l’intervento del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Unità di Ricerca G. La Pira. Nel 1983 attraverso una delibera presa all’unanimità dal Comune di Roma, tali incontri furono istituzionalizzati e inseriti stabilmente in seno alle annuali celebrazioni del 21 aprile[2]; inoltre gli organizzatori si sono avvalsi negli anni di intense partecipazioni con eminenti cattedratici e studiosi, quali quelli dell’Accademia delle Scienze dell’URSS, poi di Russia, di protocolli di collaborazione con svariate istituzioni, di cui segnalo in particolare l’accordo di amicizia e cooperazione tra la Roma e Mosca, siglato nella città moscovita il 23 settembre 1996.

La Rivista ha accolto con soddisfazione la richiesta di pubblicazione dei Seminari Internazionali di Studi Storici “Da Roma alla Terza Roma” non solo per l’autorevolezza dei relatori e la validità scientifica dei singoli contributi, ma anche - direi soprattutto - in virtù del comune denominatore che intercorre tra la politica editoriale di Diritto @ Storia e le finalità di tali eventi[3]. Fin dal suo primo quaderno, pubblicato nel, ormai lontano, 2002, la Rivista è caratterizzata da una ampia vocazione “internazionalistica” che emerge, in particolare, dall’utilizzo, non solo delle tradizionali lingue delle scienze giuridiche occidentali, ma anche di altri idiomi, come il russo e il cinese. Diritto @ Storia, inoltre, vanta numerose collaborazioni internazionali e accoglie nella sua Redazione, oltre a studiosi italiani di chiara fama, anche corrispondenti di paesi stranieri quali, per fare solo qualche esempio, in ordine alfabetico, Argentina, Brasile, Bulgaria, Cina, Polonia, Romania, Russia, Serbia, Spagna. Nell’intento del suo ideatore, il professor Francesco Sini, Diritto @ Storia ha sempre avuto un accesso aperto come risposta alla esigenza sia di una immediata e ampia diffusione della conoscenza, sia di confronto dei risultati della ricerca nell’ambito degli studi delle scienze giuridiche e della tradizione romana; per questo tutto il materiale è accessibile gratuitamente senza alcuna restrizione, né registrazione preventiva. In virtù della propria linea editoriale, perciò, la Rivista ha aderito agli intenti prefissi, fin dalla prima conferenza del 22 ottobre del 2003, dalla Dichiarazione di Berlino sul libero accesso alle conoscenze scientifiche (Open Access to Knowledge in the Sciences and Humanities)[4].

Tutto il materiale pubblicato su Diritto @ Storia attinente ai Seminari Internazionali di Studi Storici “Da Roma alla Terza Roma”[5] è stato qui raccolto in chiave di silloge dei link di riferimento, che riporta, ove presenti, i sommari dei singoli contributi disposti secondo l’ordine di pubblicazione nella Rivista.

Oltre a singole relazioni, si potranno consultare sia gli atti integrali curati dal professor Franco Vallocchia, dell’Università Roma La Sapienza, relativi al XXIX Seminario, dedicato a Impero. Da Roma a Costantinopoli a Mosca, tenutosi nel 2009, che celebrava, al contempo, il 50° anniversario del pellegrinaggio di Giorgio La Pira a Mosca; sia gli atti curati dalla dottoressa Caterina Trocini concernenti, nell’ordine: il XXXV Seminario intitolato Terre e popoli da Roma a Costantinopoli a Mosca, del 2015; il XXXVI Seminario incentrato su Migrazioni, Impero e città da Roma a Costantinopoli a Mosca, del 2016; il XXXVII Seminario, Le città dell’Impero da Roma a Costantinopoli a Mosca. Fondazione e organizzazione, capitale e province, del 2017; il XXXVIII Seminario, Impero universale, città, commerci: da Roma a Mosca, a Nerčinsk, svolto nel 2018.

 

 

2. – Diritto @ Storia e Terza Roma: la silloge

 

a. – D @ S 1 (2002) Lavori in corso – Contributi

 

Francesco Sini, Initia Urbis. La fondazione di Roma tra teologia e diritto nei poeti dell’epoca di Augusto (Virgilio e Ovidio)

[XVII Seminario Internazionale di Studi Storici “Da Roma alla Terza Roma” «Initia urbis. Fondazioni di Roma Costantinopoli Mosca» (Campidoglio, 21-23 aprile 1997)]

Sommario: 1. Premessa: passato e presente nella fondazione di Roma. – 2. Alle radici della concezione provvidenziale e universalistica dell’imperium populi Romani: religio e pax deorum. – 3. Dall’Urbs, all’Imperium sine fine, agli aurea saecula: Roma tra spazio e tempo nell’Eneide di Virgilio. – 4. La rielaborazione ovidiana dell’Urbis origo. – 5. Una riflessione conclusiva su tradizione documentaria sacerdotale, teologia e diritto.

 

Francesco Sini, Sanctitas: cose, Dèi, (uomini). Premesse per una ricerca sulla santità nel diritto romano

[XXI Seminario Internazionale di Studi Storici “Da Roma alla Terza Roma” «Sanctitas. Persone e cose da Roma a Costantinopoli a Mosca» (Campidoglio, 19-21 aprile 2001)]

Sommario: 1. Premessa. – 2. Sacro, santo, religioso (emersione di categorie giuridiche e religiose tra sacerdoti e giuristi). – 3. Il problema dell’inquadramento giuridico delle res sanctae. – 4. Alcune realtà materiali della sanctitas. A) le mura della città. – 5. B) I templa. – 6. Uomini e sanctitas Deorum.

 

 

b. – D @ S 2 (2003) Tradizione Romana

 

Renato Del Ponte, E nos Lases iuuate”. I Lari nel sistema spazio-temporale romano

[XXII Seminario Internazionale di Studi Storici “Da Roma alla Terza Roma” «Città ed Ecumene. I luoghi dell’universalismo, da Roma a Costantinopoli a Mosca» (Roma, Campidoglio, 12-23 aprile 2002)]

Sommario: 1. Il lucus Deae Diae e i Fratelli Arvali: i Lari come protettori dell’ager Romanus. – 2. Compitalia sive Laralia: i Lari come protettori dei quartieri e loro funzione “politica”. – 3. Dalla capanna protostorica all’editto di Teodosio: relazione tra fuoco e Lari. – 4. I Lari come difensori del pomerium, in qualità di di terrestres (v. la formula della devotio) rappresentano la dimensione orizzontale del mundus. – 5. Conclusione: Romolo e Remo, Lari Protettori, al centro dell’urbs e dell’orbis.

 

Francesco Sini, Dai documenti dei sacerdoti romani: dinamiche dell’universalismo nella religione e nel diritto pubblico di Roma antica

[XXII Seminario Internazionale di Studi Storici “Da Roma alla Terza Roma” «Città ed Ecumene. I luoghi dell’universalismo, da Roma a Costantinopoli a Mosca» (Roma, Campidoglio, 12-23 aprile 2002)]

Sommario: 1. – Urbs auspicato inauguratoque condita (Livius 5.52.2). – 2. Una religio per la pax deorum. – 3. Tensioni universalistiche della religione romana. – 4. Dai documenti dei sacerdoti romani (“aperture” cultuali e “procedure operative” dell’universalismo religioso). – 5. La tradizione documentaria dei collegi sacerdotali come “memoria” delle istituzioni giuridiche e politiche.

 

 

 

c. – D @ S 4 (2005) Tradizione Romana

 

Francesco Sini, Diritto e documenti sacerdotali romani: verso una palingensi

[XXV Seminario Internazionale di studi storici “Da Roma alla Terza Roma” «Diritto e religione. Da Roma a Costantinopoli a Mosca. Persona, Città, Impero universale», Roma, 21-23 aprile 2005]

Sommario: 1. Motivazioni e spazi di una ricerca volta alla raccolta dei “frammenti” provenienti dai documenti dei sacerdoti romani: religio, iura e antiquitates del popolo romano. – 2. Ricognizione su consistenza e contenuti dei documenti. A. Il problema della distinzione tra libri e commentarii sacerdotali. – 3. B. Consistenza e contenuti dei commentarii sacerdotali. – 4. C. “Sistema” ordinatorio dei libri augurum. – 5. Evidenze dai documenti sacerdotali. A. Una lingua di imperativi e divieti. – 6. B. “Aperture” cultuali come “procedure operative”: dall’universalismo religioso all’imperium populi Romani. – 7. Critica dei testi e palingenesi dei documenti sacerdotali: la “gerarchia delle fonti”.

 

Renato Del Ponte, Documenti sacerdotali in Veranio e Granio Flacco: problemi lessicografici

[XXV Seminario Internazionale di studi storici “Da Roma alla Terza Roma” «Diritto e religione. Da Roma a Costantinopoli a Mosca. Persona, Città, Impero universale», Roma, 21-23 aprile 2005]

Sommario: 1. Premesse. – 2. Veranio e gli Auspiciorum libri. – 3. Veranio e le Pontificales Quaestiones. – 4. Il caso delle Arbores felices. – 5. Granio Flacco.

 

 

 

d. – D @ S 5 (2006) Note & Rassegne

 

Francesco Sini, Palingenesi dei documenti sacerdotali romani: un progetto scientifico russo-italiano

[XXV Seminario Internazionale di Studi Storici “Da Roma alla Terza Roma” «Diritto e religione. Da Roma a Costantinopoli a Mosca. Persona città Impero universale» (Cremlino, Palazzo del Patriarca, 17 ottobre 2005)]

Sommario: 1. Una collaborazione ormai decennale: il gruppo di ricerca russo-italiano su «documenti sacerdotali, formule solenni, terminologia giuridica». – 2. L’impianto teorico: metodologia e finalità della ricerca sui documenti sacerdotali. – 3. Critica dei testi e palingenesi dei documenti sacerdotali: la “gerarchia delle fonti”. – 4. Potenzialità storico-giuridiche insite nella palingenesi dei documenti sacerdotali e delle formule solenni.

 

 

e. – D @ S 6 (2007) Tradizione Romana

 

“Da Roma alla Terza Roma”

Relazioni ed interventi dai Seminari XXV (2005),

XXVI (2006) e XXVII (2007)

 

Paolo Siniscalco, Impero e pace nel pensiero dei cristiani dei primi secoli

[XXVI Seminario internazionale di Studi Storici “Da Roma alla Terza Roma” «Pace e Impero. Da Roma a Costantinopoli a Mosca. Diritto e religione» (Mosca, Accademia delle Scienze di Russia, 7-8 novembre 2006)]

Sommario: 1. La pace per i cristiani. – 2. La linea negativa. – 2.1. Il Tardo Giudaismo. – 2.2. L’Apocalisse canonica. – 2.3. Le espressioni della più antica letteratura. – 3. La linea positiva. – 3.1. I Vangeli, gli Atti degli Apostoli, Paolo. – 3.2. Gli scrittori del II secolo. – 3.3. Il servizio nell’esercito. – 4. La pace costantiniana. – 4.1. L’interpretazione di Eusebio di Cesarea. – 4.2. Il rapporto Impero-Chiesa.

 

Raffaele CoppolaCarmela Ventrella Mancini, Consensus e utilitas come elementi di identificazione del popolo di Dio in Agostino

[XXVII Seminario Internazionale di Studi Storici “Da Roma alla Terza Roma” «Il Popolo nella storia e nel diritto. Da Roma a Costantinopoli a Mosca» (Roma, Campidoglio, 19-21 aprile 2007)]

Sommario: 1. Precisazioni terminologiche. – 2. Il pensiero di Agostino. – 3. Populus Dei e communio mistico-giuridica: un’alternativa inesistente nel quadro di riferimento storico.

 

Franco Vallocchia, Silentium’ nei documenti sacerdotali. Le interpretazioni di Veranio e di Ateio Capitone

[XXV Seminario di Studi Internazionali “Da Roma alla Terza Roma”, tenutosi in Campidoglio]

Sommario: 1. Il ‘silentium’ in Cicerone e Festo. – 2. Silentio surgere’ nel “De verborum significatione” di Festo. – 3. Alcune ipotesi su Veranio. – 4. Alcune ipotesi su Ateio Capitone. – 5. Brevi considerazioni sulle trattazioni de iure pontificio e de iure augurali fino a Tiberio. – 6. Silentio surgere’ nelle interpretazioni di Ateio Capitone e di Veranio. – 7. I documenti sacerdotali e le interpretazioni dei giuristi.

 

Dan Berindei, Garibaldi et les Roumains

[Seduta conclusiva “Bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi” del XXVII Seminario Internazionale di Studi Storici “Da Roma alla Terza Roma” «Il Popolo nella storia e nel diritto. Da Roma a Costantinopoli a Mosca» (Roma, Campidoglio, 19-21 aprile 2007)]

 

 

f. – D @ S 8 (2009) Memorie

 

XXIX Seminario Internazionale di Studi storici Da Roma alla Terza Roma

IMPERO Da Roma a Costantinopoli a Mosca

a cura di Franco Vallocchia

 

Documento introduttivo XXIX-2009 [P. Catalano, P. Siniscalco, C. Pitsakis, G. Maniscalco Basile, G. Giraudo, S. Bertolissi]

Table des matières: INTRODUCTION. ORIGINE ET DÉVELOPPEMENT DES SÉMINAIRES. – IMPERIUM ROMANUM. LE CONCEPT JURIDIQUE D’EMPIRE. – LA CHIESA E LA NUOVA ROMA. – TERZA ROMA: I. IL SANTO IMPERO RUSSO. – II. CITTÀ ED ECUMENE.

 

 

Parte prima

Imperium e Sacerdotium

 

Enrico Montanari, Aspetti religiosi dell’imperium in età repubblicana

 

Franco Vallocchia, Sacerdozio, magistratura e popolo

Sommario: 1. Relazione tra sacerdozi e magistrature nella dottrina moderna. – 2. La distinzione tra sacerdozi e magistrature: il potere del popolo come fondamento dei poteri magistratuali; la divinità come fondamento dei poteri sacerdotali. – 3. L’introduzione del principio elettorale nella scelta dei sacerdoti. – 4. La funzione della cooptazione. – 5. Conclusioni. – 6. Bibliografia.

 

Enrico Dal Covolo, Il “capovolgimento” dei rapporti tra la Chiesa e l’Impero nel IV secolo

Sommario: 1. La svolta costantiniana. – 2. L’editto di Tessalonica. – 3. Lo Specchio dell’imperatore cristiano, da Costantino a Giustiniano. Imperium e sacerdotium verso la teocrazia.

 

Владислав Цыпин, Симфония священства и царства в России. Исторический очерк и перспективы

Vladislav Zypin, Sinfonia di sacerdozio e impero in Russia. Storia e prospettive (trad. di M. Bottazzi)

 

 

 

Parte seconda

Translatio imperii

 

Giovanna Minardi Zincone, Translatio imperii a Costantinopoli e a Mosca nella pubblicistica italiana dell’Ottocento

Sommario: 1. Introduzione. – I. Translatio imperii a Costantinopoli. – 1. Dall’inizio del secolo agli anni ’30. – 2. Dagli anni ’40 al 1870. – 3. Dopo il 1870. - II. Translatio imperii a Mosca. – 1. Dall’inizio del secolo al 1848. - 2. Dalla Prima guerra d’indipendenza alla fine del secolo.

 

Ivan Biliarsky Mariyana Tsibranska, Translatio imperii et les formules verbales et les images d’éloge de souverain (le cas de la Bulgarie médiévale)

Sommaire: 1. Les sources. – 2. Les éloges pour le souverain et l’idée de Translatio Imperii chez les Bulgares. – 3. Les images scripturales et historiques. – 4. L’idée du pouvoir dans les documents et les lettres ou les formulaires de lettres qui nous sont parvenus. – 5. Conclusion.

 

 

Parte terza

Tradizione romana orientale: da Troia all’Eurasia

 

Aldo Ferrari, La nobiltà armena e l’Impero da Roma alla Terza Roma

 

Михаил Бибиков, Pax Orthodoxa” в Европе и Азии: точки зрения из Константинополя

Содержание: I. Евразия: Русь. – 1. Византийская этнонимия: традиционная система иерархии государств. – 2. Позднеримская геополитическая теория: «скифское» сообщество. – 3. Евразия как Гиперборея, Скифия и Киммерия от Причерноморья до Закаспийских и среднеазиатских земель. – 4. От «варварского» мира – к православному сообществу. – II. Евразия: через Причерноморье и Закаспийский регион. – IIIПоствизантийская Евразия: христианское единство.

Michail Bibikov, “Pax orthodoxa” in Europa ed Asia: punti di vista da Costantinopoli (versione ridotta, curata dall’autore)

Sommario: I. Eurasia: Russia. – 1. L’etnonimia bizantina: sistema tradizionale della gerarchia statale. – 2. La teoria geopolitica tardo-romana: la comunanza “scita”. – 3. Eurasia come terra Iperborea, Scitia e Cimmeria: dal Ponto al Transcaspio all’Asia Centrale. – 4. Dal mondo “barbarico” alla comunanza ortodossa. – II. Eurasia: tra Ponto e Mar Caspio. – III. Eurasia postbizantina: unità cristiana.

 

Andrea Forti, La Lupa Capitolina del Tagikistan e la questione indoeuropea tra archeologia e politica

Sommario: 1. Introduzione. – 2. L’“arianismo” tagico. – 3. La Lupa Capitolina di Bundzikat come elemento dell’ideologia nazionale tagica. – 4. Conclusione.

 

Махкам Махмудов Абдурахим Халиков, Особенности распространения и ключевые моменты успехов римской традиции на Востоке

Machkam Machmudov Abdurachim Chalikov, Diffusione e momenti chiave dell’affermazione della tradizione romana in Oriente (trad. di A. Caruso)

 

 

Parte quarta

Impero e Stati

 

Franco Cardini, L’Impero e gli ‘imperi’

 

Massimo Panebianco, Impero e Stati: universalismo e internazionalismo

Sommario: 1. Il nuovo “medioevismo” internazionale del XXI secolo. – 2. La pax iusta tra Regna e Imperium. – 3. Tre dimensioni del pacifismo medioevale: a) politico; b) biblico-profetico; c) regale-imperiale. – 4. Pax universalis et aeterna. – 5. Il De Pace tomista: pace privata, pace sociale e pace politica. – 6. Il De Bello iusto. Caratteri della temporaneità e non perpetuità. – 7. Prospettive di una società universale vincolata al bonum pacis et iustitia. – 8. Le origini dell’internazionalismo “anti-imperiale”: Alberico Gentili. – 9. Etica della guerra: uso e non uso della forza armata nei pre-groziani. – 10. Teoria della guerra “legalizzata”: iusta causa, par condicio e bellum ad finem pacis. – 11. Conclusione. Quale futuro per la “guerra giusta”.

 

Giovanni Lobrano, La théorie de la respublica selon l’empereur Justinien (Digesta Iustiniani 1.2-4)

Sommaire: 1. La théorie de la république dans le CJC. – 2. Le principium cuiusque rei (pour un evidentiorem intellectum): initia urbis et civitatis et origo iuris (avec le développement de l’auctio civitatis et populi). – 3. La structure ternaire: ius (civile) entre populus-lex, reges-gubernare/gerere et prudentes-ars/scientia. – 4. La grande césure historique et opposition systématique: exactis deinde regibus. – 5. La théorie –conséquente– du pouvoir populaire: a. Lois (iussa generalia) …, b. … et production du droit, avec l’apport déterminant des juristes. – 6. La théorie –conséquente– du pouvoir des magistrats: a. Nécessité, subordination au ius …, b. … et limitation par le tribunat. – 7. Les problèmes (senatus consulta et constitutiones principum) et leurs solutions (consuetudo et cités). – 8. Quelques conclusions. – 9. Note bibliographique.

 

Hans Hattenhauer, Über die Heiligkeit des Heiligen Römischen Reiches

 

 

Appendice

Un ricordo di Giano Accame nel centenario di Giorgio La Pira

 

 

Giano Accame, La “Repubblica di Firenze” secondo La Pira

 

 

 

g. – D @ S 10 (20011-2012) Tradizione Romana

 

Francesco Sini, Urbs: concetto e implicazioni normative nella giurisprudenza

[«XXVII Seminario Internazionale di Studi Storici “Da Roma alla Terza Roma”: Il Popolo nella storia e nel diritto da Roma a Costantinopoli a Mosca» (Campidoglio, 19-21 aprile 2007)]

Sommario: 1. Urbs tra terminologia e dogmatica nei Digesta dell’Imperatore Giustiniano. – 2. Centralità del pomerium per la definizione religiosa e giuridica di urbs. Esposizione delle fonti. – A) Fonti da cui si ricava che il pomerio è il confine religioso e giuridico dell’urbs. – B) Pomerio come luogo inaugurato per poter costruire le mura della città. – 3. Riti di fondazione. Terminologia degli inizi: initia, principia, origines, primordia urbis. Concezione giurisprudenziale del principium come “potissima pars. – 4. L’urbs (auspicato inauguratoque condita) come “città degli dèi”. – 5. Realtà spirituali e materiali dell’urbs: la santità delle mura. – 6. Conclusione [sulla giurisprudenza]. – Abstract.

 

 

 

h. – D @ S 10 (20011-2012) D & Innovazione

 

Renato Del Ponte, L’Imperatore Pontefice Massimo e il promagister (fino al V secolo)

[«XXXI Seminario Internazionale di Studi Storici “Da Roma alla Terza Roma”: Libertà religiosa da Roma a Costantinopoli a Mosca» (Campidoglio, 20-21 aprile 2011)]

 

Francesco Sini, Peregrina sacra, evocatio, interpretatio Romana

[Paragrafo I.3 dal Documento introduttivo XXXI del «XXXI Seminario Internazionale di Studi Storici “Da Roma alla Terza Roma”: Libertà religiosa da Roma a Costantinopoli a Mosca» (Campidoglio, 20-21 aprile 2011)]

 

 

 

i. – D @ S 12 (2014) Note & Rassegne

 

Laurent Hecketsweiler, La citoyenneté romaine des vaincus. Notes de travail

[XXXIVe séminaire international Da Roma alla Terza Roma «Empire: migrations, citoyennetés, gouvernements régionaux. De Rome à Constantinople à Moscou», Rome, 22-23 avril 2014]

Sommaire: 1. La question générale de l’état de nature entre les hommes. – 2. La problématique spéciale du rapport juridique vainqueurs/vaincus. – 3. Recours à la méthode comparatiste dans le temps (confrontation doctrine/sources). – 4. Principe. – I. ROUSSEAU (PRINCIPES DU DROIT DE LA GUERRE; EXTRAIT DU PROJET DE PAIX PERPETUELLE) – a) – PRINCIPES DU DROIT DE LA GUERRE – 5. La guerre, produit de société (d’Etat à Etat). – 6. Hommes, terre, argent: principaux objets d’hostilité entre puissances. – 7. L’asservissement des vaincus par les vainqueurs. – 8. Le vaincu asservi ne peut pas en droit être mis à mort. – b) EXTRAIT DU PROJET DE PAIX PERPETUELLE – 9. Le choix romain d’une union resserrée vainqueur/vaincu: le droit de cité. – 10. L’Empire romain comme chaîne civile entre les hommes. – 11. La «juridiction» jusqu’à aujourd’hui du droit civil romain en Europe. – II. JUSTINIEN (LIVRE I DES INSTITUTES SUR LA JUSTICE, LE DROIT ET LES PERSONNES) – a) GUERRE, CAPTIVITE ET SERVITUDE DES VAINCUS: DES «INSTITUTIONS» DE DROIT HUMAIN CONTRAIRES AU DROIT NATUREL – 12. La guerre, désinstallation par l’homme du droit naturel (I. 1.2.2). – 13. La liberté comme faculté naturelle (I. 1.3.1). – 14. Prisonniers de guerre gardés en vie, vendus et asservis (I. 1.3.3-4). – 15. Occupation/prise de possession par la guerre et évasion (I. 2.1.17). – b) LA TENSION JUS-IMPERIALE ROMAINE: HUMANITÉ, LIBERTÉ ET CITOYENNETÉ DES VAINCUS – 16. Puissance de vie et de mort du dominus sur son servus? La distinction historique romaine (I. 1.8.1-2). – 17. La manumission: une institution de droit humain rendant aux hommes leur état juridique naturel (I. 1.5.pr.). – 18. Tous les «libérés» deviennent citoyens romains (cives) à part entière (I. 1.5.3).

 

 

 

l. – D @ S 15 (2017) Memorie

 

SEMINARI INTERNAZIONALI DI STUDI STORICI

“DA ROMA ALLA TERZA ROMA”

 

Premessa

 

Comune di Roma - Deliberazione del Consiglio Comunale n. 5461 del 22 settembre 1983

 

padre Vincenzo Poggi S.J., Da Roma alla Terza Roma. Ricordi

[Estratto da “La Civiltà cattolica”, quaderno 3793 (5 luglio 2008), pp. 59-63]

 

Pierangelo Catalano, Continuità romana: da Sassari a Mosca. Premessa agli Atti del XXXVII Seminario internazionale di studi storici “Da Roma alla Terza Roma”

Sommario: 1. “Principium” a Sassari: Natale di Roma 1974 e 1975. Luigi Polano e Giorgio La Pira. – 2. Sviluppi a Roma e in Eurasia. – 3. Con Johannes Irmscher. – 4. Con Guglielmo Iozzia. – 5. Natale di Roma in Campidoglio dal 1981: per la Terza Roma. – 6. Un aggiornamento nella prospettiva lapiriana. – 7. Verso il Monastero di San Sergio a Sergiev-Posad e l’Accademia Teologica di Mosca. Nel Centenario della Rivoluzione d’Ottobre.

 

Promemoria sui Seminari “Da Roma alla Terza Roma” [a cura di Caterina Trocini]

Sommario: I. ROMA, COSTANTINOPOLI, MOSCA. – I.1. L’iniziativa italo-russa e la Città di Roma. – I.2. L’Accademia delle Scienze di Russia, la Città di Mosca e il Patriarcato. – I.3. Appoggio della Città di Istanbul. – I.4. Partecipazione di studiosi e diffusione dei risultati dei Seminari. – I.5. Istituzione dell’Unità di ricerca “Giorgio La Pira” del CNR. – II. – PRIMI SEMINARI: 1981-2001. – III. – SEMINARI 2002-2016. – III.1. 2002-2009. Città, Impero, Popolo da Roma a Costantinopoli a Mosca. – III.2. 2010-2016. Migrazioni da Roma a Costantinopoli a Mosca.

 

 

Atti del XXXVII SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI STORICI

DA ROMA ALLA TERZA ROMA

LE CITTÀ DELL’IMPERO DA ROMA A COSTANTINOPOLI A MOSCA

FONDAZIONE E ORGANIZZAZIONE, CAPITALE E PROVINCE

(Campidoglio, 21-22 aprile 2017)

XXXVII МЕЖДУНАРОДНЫЙ СЕМИНАР ИСТОРИЧЕСКИХ ИССЛЕДОВАНИЙ

ОТ РИМА К ТРЕТЬЕМУ РИМУ

ГОРОДА ИМПЕРИИ ОТ РИМА К КОНСТАНТИНОПОЛЮ И МОСКВЕ

ОСНОВАНИЕ И УСТРОЙСТВО, СТОЛИЦА И ПРОВИНЦИИ

(Капитолий, 21-22 апреля 2017 г.)

a cura di Caterina Trocini

 

Documento introduttivo al XXXVII Seminario [a cura di Giovanni Lobrano]

Sommario: PARTE I. Da Roma alla Nuova Roma.1Dalla Città all’Impero. – 2Imperator, civitates e concilia provinciarum. 3. Nota bibliografica.

 

Calendario-Programma dei lavori

 

Caterina Trocini, Cronaca del XXXVII Seminario

 

Seduta inaugurale

21 Aprile Natale di Roma Sala della Protomoteca, ore 9.00

 

Saluti

 

Eugenio Gaudio, Saluto dell’Università

 

Virginia Coda Nunziante, Saluto del Consiglio Nazionale delle Ricerche

 

Paolo Siniscalco, Intervento alla seduta inaugurale

 

Presidenza: Paolo Siniscalco

 

Relazioni introduttive

 

Cesare Alzati, Roma, Nuova Roma: province e ordinamenti territoriali ecclesiastici

Sommario: 1. Spazio romano ed espansione cristiana. – 2. Strutture territoriali romane e organizzazione della vita ecclesiale. – 3. Ordinamento provinciale romano e ordinamento territoriale ecclesiastico. – 4. Provincia ecclesiastica e comunione. – 5. Comunione e preminenze negli ordinamenti territoriali ecclesiastici. – 6. Ordinamenti territoriali ecclesiastici e autorità imperiale. – 7. Le strutture provinciali ecclesiastiche in Occidente. – 8. «Sedes Imperii» e comunione delle Chiese. – 9. «Dove è il corpo, là si radunano le aquile». – 10. Il mysterium oltre il territorio nell’Occidente tardo-antico. – 11. Collegialità sinodale ed ecumenicità imperiale. – 12. Vescovo di Roma, sollicitudo omnium Ecclesiarum, imitatio Imperii.

 

Владислав Цыпин, Уложенная Грамота 1589 Г.

Содержание: 1. 1589 год. – 2. Константинопольский патриарх и греческие епископы в Москве. Подписание Уложенной грамоты. – 3. Идея старца Филофея. – 4. Профетическое утверждение о том, что Четвертому Риму не бывать. Отличие формулы, содержащейся в Уложенной грамоте. – 5. Римская церковь и ересь Аполлинария. – 6. Падение Нового Рима. – 7. Вечность Рима. – 8. Русская Церковь. – 9. Константинополь, 1590 год.

Vladislav Zypin, La Carta Costitutiva del Patriarcato di Mosca del 1589 (trad. di C. Trocini)

Sommario: 1. L’anno 1589. – 2. Il Patriarca di Costantinopoli e i vescovi greci a Mosca. La firma della Carta costituitiva. – 3. L’idea del monaco Filofej. 4. La profezia della “quarta Roma” che “non sarà”. Differenze della Carta costitutiva. – 5. La Chiesa di Roma e l’eresia apollinarista. – 6. La caduta della Nuova Roma. – 7. Eternità di Roma. – 8. La Chiesa Russa. – 9. Costantinopoli, 1590.

 

Comunicazioni

 

Олег Ульянов, От Нового Рима к Третьему Риму: к вопросу о translatio герба с изображением двуглавого орла

Oleg Ulyanov, Dalla Nuova Roma alla Terza Roma: a proposito della translatio dello stemma dell’aquila bicipite (Riassunto della comunicazione, trad. di C. Trocini)

 

Roberto Valle, Mosca-Pietroburgo: due idee di Terza Roma

Sommario: 1. Premessa (sulla centralità dell’idea di impero nella cultura politica russa). – 2. La Rus’ di Kiev e Bisanzio. – 3. Il “giogo mongolo”. – 4. Lo Stato moscovita. – 5. L’“era pietroburghese” della storia russa (1703-1917). – 6. La situazione imperiale sovietica come fase suprema del comunismo.

 

İlber Ortayli, Gli effetti del cosmopolitismo romano sull’impero Ottomano: l’amministrazione delle città. Musulmani e non musulmani

 

Urbs, città capitali

Sala della Protomoteca 21 aprile, ore 16.00

 

Presidenza: Adriano Roccucci

 

Comunicazioni

 

Francesco Sini, Fondazione della Urbs Roma

Sommario: 1. Premessa: oggetto e limiti dell’esposizione. – 2. Urbs tra terminologia e dogmatica nei Digesta dell’imperatore Giustiniano. – 3. Realtà religiose e giuridiche dell’urbs: il pomerium. Fonti e definizioni. – 3.a. Fonti da cui si ricava che il pomerio è il confine religioso e giuridico dell’urbs. – 3.b. Pomerio come luogo inaugurato per poter costruire le mura della città. – 4. Tra spazio e tempo nell’Eneide di Virgilio: dall’urbs Roma, all’Imperium sine fine, agli aurea saecula. – 5. Riti di fondazione dell’urbs Roma (rielaborazione poetica della Urbis origo nei Fasti di Ovidio). – 6. «Auspicato inauguratoque condita»: Tito Livio e la urbs Roma come «città degli dèi».

 

Silvia Toscano, La città di Novgorod nello Carstvo moscovita

Sommario: 1. Premessa. – 2. Il destino del veče. – 3. La questione delle proprietà terriere ereditarie (votčiny).

 

Giovanni Maniscalco Basile, Città e territorio del potere nella Russia del XVI secolo

 

Jurij Petrov, L’urbanizzazione in Russia nella seconda metà del XIX - inizio XX secolo: dalla società agraria a quella industriale (trad. di C. Trocini)

 

Людмила Гатагова, Кавказ в Империи: между традиционализмом и модернизацией. Oб интегрирующей роли городской среды (вторая половина XIX-начало XX вв.)

Ljudmila Gatagova, Il Caucaso entra a far parte dell’Impero: tradizione e modernizzazione. A proposito del ruolo dell’ambiente cittadino nel processo di integrazione (seconda metà del XIX - inizio XX secolo) (Riassunto della comunicazione, trad. di C. Trocini)

 

Любовь Писарькова, Mосква в контексте общероссийских событий 1914-1917 гг.

Ljubov Pisarkova, Mosca nel contesto della storia russa degli anni 1914-1917 (Riassunto della comunicazione, trad. di S. Mazzoni)

 

Province e colonie

Sala della Protomoteca 22 aprile, ore 9.00

 

Presidenza: Raffaele Coppola

 

Comunicazioni

 

Giovanna Daniela Merola, Roma: un impero di città

 

Giovanni Lobrano, Le assemblee provinciali delle Città dell’Impero romano

Sommario: 1. Dalla Città all’Impero. – 1.a. Dalla cacciata dei Re e fino a Giustiniano, i Romani pensano e agiscono democraticamente. – 1.b. La democrazia è possibile soltanto nella piccola società/Città. – 1.c. Il problema conseguente della “crescita” e la sua soluzione romana. – 1.d. Il regime volitivo (la “tecnica della partecipazione [democratica]”) che consente la soluzione. – 1.e. La soluzione: Impero come “confédération” di Città. – 2. Le Città e l’Imperatore. 2.a. La natura “di governo” e la grande “forza” del potere dell’Imperatore. – 2.b. Le due dimensioni, interna ed esterna alle Città, del potere (“sovrano”) dei Cittadini. – 2.c. La reciproca necessità delle due dimensioni. – 2.d. La maturazione imperiale delle Città/Municipi. – 3. I Concili provinciali delle Città. 3.a. Lo stato insoddisfacente della dottrina giuridica. – 3.b. Una interpretazione alternativa. 3.c. Sul ‘peso’ dell’istituto conciliare. – 4. Per concludere.

 

Antonio Carile, Il sistema dei themata nell’Impero Romano d’Oriente (secc. VII-XI)

Sommario: 1. Dal IV al VII secolo. – 2. Dal VII all’XI secolo.

 

Dmitrij Pavlov, Il Kwantung cinese in concessione alla Russia (1898-1905): un precedente per il colonialismo moderno? (Riassunto della comunicazione, trad. di S. Mazzoni)

 

Sergej Žuravlev, Mosca e il Dal’stroj come simboli dell’“impero sovietico” degli anni Trenta (Riassunto della comunicazione, trad. di S. Mazzoni)

 

 

 

 

m. – D @ S 16 (2018) Memorie

 

XXXV SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI STORICI

DA ROMA ALLA TERZA ROMA

TERRE E POPOLI

DA ROMA A COSTANTINOPOLI A MOSCA

(Campidoglio, 21-22 aprile 2015)

XXXV МЕЖДУНАРОДНЫЙ СЕМИНАР ИСТОРИЧЕСКИХ

ИССЛЕДОВАНИЙ ОТ РИМА К ТРЕТЬЕМУ РИМУ

ЗЕМЛИ И НАРОДЫ

ОТ РИМА К КОНСТАНТИНОПОЛЮ И МОСКВЕ

(Капитолий, 21-22 апреля 2015 г.)

a cura di Caterina Trocini

 

Comune di Roma - Deliberazione del Consiglio Comunale n. 5461 del 22 settembre 1983

 

Documento introduttivo del XXXV Seminario [a cura di Attilio Mastrocinque, Antonio Carile e di Giovanni Maniscalco Basile]

Sommario: ROMA. I. DALLA POLIS AL POPULUS ROMANUS. – I.1. Città greche e “Stati territoriali”. – I.2. Roma, una “polis” diversa. – I.3. Italia e “provinciae”. – I.4. Prospettive di ricerca: estensione dell’Italia ed estensione del regime romano di proprietà delle terre. – I.5. Prospettive di ricerca: rapporto fra concessione della “civitas” e creazione di nuovo “ager publicus”. – I.6. Prospettive di ricerca: rapporto fra estensione dell’Impero romano e le idee stoiche di una Cosmopoli. – II. IMPERIUM POPULI ROMANI E CITTÀ (L’ETÀ DI AUGUSTO). – II,1. Italia e province sotto Augusto. – II.2. Composizione fra mondo latino e mondo greco sotto Augusto. – II,3. I peregrini provinciali si legano al “princeps”. – II.4. Fattori che favorirono l’integrazione delle province. – II.5. Dialogo culturale fra province ed Italia. – III. CITTADINANZA E CONSTITUTIO ANTONINIANA. – III.1. Settimio Severo e la fine della bipolarità “Italia – provinciae”. – III.2. Motivazioni contingenti per il nuovo assetto sotto Settimio Severo. – III.3. La “constitutio Antoniniana”: il riconoscimento di cambiamenti avvenuti. Essere Italici o essere provinciali era un’antitesi che stava perdendo il suo significato. – III.4. Prospettive di ricerca: rapporto fra confische di territori e risorse e sviluppo del modello urbano. – III.5. Prospettive di ricerca: chi diventava “municipium” e chi no? Modalità dello sviluppo delle città. – III.6. Prospettive di ricerca: ripercussioni della concessione della cittadinanza nel consolidamento delle tradizioni culturali dei popoli. – III.7. Prospettive di ricerca: inurbamento dell’esercito e altri fattori di consolidamento delle città e delle loro tradizioni antiche. – III.8. Prospettive di ricerca: rapporto fra autoritarismo e costituzione della cosmopoli. – IV. L’ETÀ DI COSTANTINO E L’IMPERO CRISTIANO. – IV.1. Fiscalità e città. – IV.2. Romani e barbari. – IV.3. Nuove idee all’interno della cosmopoli dell’Impero romano. – IV.4. Dalla politica all’amministrazione. – IV.5. Un nuovo “populus”, quello cristiano, e un nuovo spazio: il mondo. – IV.6. L’organizzazione territoriale del “populus” cristiano. – IV.7. Prospettive di ricerca: dialettica fra poteri imperiali e autorità ecclesiastica. COSTANTINOPOLI NUOVA ROMA. I. IMPERO UNIVERSALE E POPOLI SLAVI. I.1. L’impero universale cristiano. – I.2. Universalità imperiale e signorie locali dell’aristocrazia. – I.3. Assimilazione al cristianesimo dei popoli slavi. – II. SECOLI VII – VIII. – II.1. Mutamento dei ceti di governo fra VII e VIII secolo. – II.2. Militarizzazione dell’impero di contro al califfato. – II.3. Ruolo della marineria. – II.4. Difesa del possesso fondiario medio e piccolo contro il latifondo. – III. SECOLI IX-XIII. – III.1. Esercito e agricoltura. – III.2. Assolutismo imperiale e ruolo degli eunuchi. – III.3. Prevalenza dell’aristocrazia militare. – III.4. Fine politica e sopravvivenza culturale. MOSCA TERZA ROMA. I. IL PROCESSO DI UNIFICAZIONE DELLA TERRA RUSSA. II. IVAN IV E LA TERRA. III. ZEMSKIE SOBORY. IV. PERMANENZA DELL’IDEA IMPERIALE ROMANA.

 

Pierangelo Catalano, Dall’esilio di Enea alla “solidarietà euroasiatica”. Intervento Introduttivo 2015

Sommario: I. IUS AUGURALE E IUS FETIALE: ALCUNE NOZIONI ELEMENTARI SU TERRE E POPOLI. – I.1. Terrae. – I.2. Terra Italia. – I.3. Territorium e altri concetti spaziali dello ius augurale. – I.4. Nationes e populi. – I.5. Cives Romani e condizione del suolo. – I.6. Terra e aqua. – II. EUROPA E ASIA. II.1. Da Erodoto allo “ius fetiale”. – II.2. Dall’esilio di Enea alla legislazione di Giustiniano. Contro la contrapposizione di Europa e Asia. – II.3. Romani, Russi e Musulmani. – III. DEI E POPOLI. “FOEDERA” E MIGRAZIONI. III.1. I trattati nel sistema giuridico-religioso romano. – III.2. 944 d.C.: il Trattato dell’Impero romano d’Oriente con i Russi «finché il sole splende e il mondo intero esiste». Dio e Perun. – IV. VERSO LA CINA. ‘UTRUMQUE IMPERIUM’(1689). IV.1. Legionari romani e “cultura di Lijian”. IV.2. Il Trattato di Nerčinsk secondo il testo ufficiale latino (1689).

 

Paolo Siniscalco, Terre e Popoli da Roma a Costantinopoli a Mosca. Intervento Introduttivo 2015

Sommario: 1. Populus romanus. – 2. Gli imperatori e i cristiani nel III secolo. – 3. La separazione tra competenza politica e competenza religiosa. – 4. Un nuovo popolo: la comunità cristiana. – 5. La distinzione tra regnum e sacerdotium.

 

İlber Ortayli, Saluto

 

Caterina Trocini, Terra e Popoli. Roma e Mosca [2015]. A proposito del XXXV Seminario internazionale di Studi Storici «da Roma alla Terza Roma»

 

Юрий Александрович Петров, Земли и Народы в составе российской империи: дискуссионные проблемы

Оглавление: 1. Россия как «мост» между Европой и Азией. – 2. Присоединения. – 3. Колониальные, континентальные и морскиеИмперии. – 4. Российская имперская модель.

Jurij Petrov, Terre e Popoli dell’Impero russo: materiali per una discussione (trad. di C. Trocini)

Sommario: 1. Russia: un “ponte” tra Europa e Asia. – 2. Annessioni. – 3. “Imperi” coloniali, continentali, marittimi. – 4. Il modello imperiale russo.

 

Riccardo Cardilli, Schemi romani dell’appartenenza e modelli di resistenza nella tradizione civilistica

Sommario: 1. Diritto romano, tradizione civilistica e schemi giuridici dell’appartenenza. – 2. Forme di resistenza al paradigma borghese nel diritto russo. – 3. Forme di resistenza al paradigma borghese nel diritto cinese. – 4. Considerazioni conclusive.

 

Antonio Carile, Costantinopoli Nuova Roma: popoli, impero e evoluzione sociale

Sommario: 1. L’impero universale cristiano. – 2. Universalità imperiale e signorie locali dell’aristocrazia. – 3. Assimilazione al cristianesimo dei popoli slavi. – 4. Dell’impero. – 5. Mutamento dei ceti di governo fra VII e VIII secolo. – 6. Militarizzazione dell’impero di contro al califfato. – 7. Ruolo della marineria nell’VIII-IX secolo. – 8. Difesa del possesso fondiario medio piccolo contro il latifondo. – 9. Esercito e agricoltura. – 10. Assolutismo imperiale e ruolo degli eunuchi. – 11. Prevalenza dell’aristocrazia militare.

 

Corrado Bonifazi Massimiliano Crisci, Roma e la realtà recente dell’immigrazione straniera

 

Osvaldo Sacchi, «Ager est, non terra» (Varro, l.l. 7.2.18). La “proprietà quiritaria” tra natura e diritto con qualche riflessione in prospettiva attuale

Sommario: 1. Premessa. – 2. Ager est, non terra. – 3. La nozione di ager privatus. – 4. Le sequenze lessicali erus/heres/heredium e dubinus/dominus/dominium. – 5. Da erus a dominus: ancora qualche precisazione di carattere terminologico. – 6. La nozione di proprietà in De off. 1.7.21 e nella dottrina politica di Panezio. – 7. L’emersione del dominium quiritario. – 8. La “proprietà” tra natura e diritto: qualche riflessione conclusiva in prospettiva attuale.

 

Constantinos Vlahos, Communis Patria et Pater Patriae ou l’appropriation politique de l’espace à Rome

 

Attilio Mastrocinque, Gli Imperatori Severi e i popoli dell’Impero Romano

 

Umberto Roberto, Translatio studii: la visione ecumenica di Giulio Africano, cittadino romano di Gerusalemme (221 D.C.)

Sommario: 1. L’identità romana della colonia Aelia Capitolina. – 2. Giulio Africano: cittadino romano e cristiano. – 3. I fondamenti dell’ecumenismo: unità del genere umano e origine della civiltà. – 4. Da Atene a Gerusalemme: contro il primato culturale dei Greci.

 

Silvia Toscano, Santo Stefano di Perm’: cristianesimo e popoli pagani

 

И. Ю. Смирнова, Рим - Петербург - Иерусалим: Религиозное Присутствие В Святой Земле В XIX В.

Irina Smirnova, Roma-Pietroburgo-Gerusalemme: Presenza religiosa in Terra nel XIX secolo (Riassunto, trad. di C. Trocini)

 

О.И. Хоруженко, Землепользование и межконфессиональные контакты: королева Бона Сфорца в документальной и устной традициях

Oleg Choruženko, Uso della terra e contatti interreligiosi: i Documenti della Regina Bona Sforza nella tradizione scritta e orale (Riassunto, trad. di C. Trocini)

 

Giovanni Maniscalco Basile, Ideologia imperiale fra Russia e Cina: migrazioni e trattati

Sommario: 1. Il trattato di Nerčinsk. – 2. Il testo latino del trattato. – Bibliografia essenziale.

 

Virgilio Ilari, La convenzione di Tauroggen del 30 dicembre 1812 e il ruolo ignorato di un generale italiano al servizio russo

 

В.В. Трепавлов, Уроки Имперской Этнографии: Царские Путешествия по этническим регионам россии

Vadim Trepavlov, Lezioni di Etnografia imperiale: i viaggi degli Zar nelle regioni “etniche” russe (Riassunto, trad. di C. Trocini)

 

Gian Paolo Caselli, Il problema demografico russo, emigrazione e cittadinanza

Sommario: 1. Premessa. – 2. Alcuni dati generali. – 3. Le persone in Russia muoiono prima che le persone nell’ovest, qualunque siano le cause di morte. – 4. Il sistema sanitario russo. – 5. L’emigrazione

 

 

XXXVI SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI STORICI

DA ROMA ALLA TERZA ROMA

MIGRAZIONI, IMPERO E CITTA’

DA ROMA A COSTANTINOPOLI A MOSCA

(Campidoglio, 21-22 aprile 2016)

XXXVI МЕЖДУНАРОДНЫЙ СЕМИНАР ИСТОРИЧЕСКИХ

ИССЛЕДОВАНИЙ ОТ РИМА К ТРЕТЬЕМУ РИМУ

МИГРАЦИИ, ИМПЕРИЯ И ГОРОДА

ОТ РИМА К КОНСТАНТИНОПОЛЮ И МОСКВЕ

(Капитолий, 21-22 апреля 2016 г.)

a cura di Caterina Trocini

 

 

Programma dei lavori

 

 

S.E. Mons. Agostino Marchetto, Migrazioni. Fattori di conflitto o di pace?

Sommario: 1. Pastorale della mobilità umana, fenomeno strutturale. – 2. Nuovi parametri e governance del fenomeno. – 3. L’atteggiamento di chi arriva e la capacità di accettarne la presenza. – 4. La metodologia che la dimensione religiosa adotta e lotta alla povertà. – 5. Almeno una capacità di convivenza. – 6. Una sfida senza precedenti per gli Stati e le Organizzazioni Internazionali. – 7. La dimensione religiosa e il rispetto della dignità umana per la pace.

 

Ю. А. Петров, Миграции Населения в Российской Империи, СCCP И Российской Федерации

Оглавление: 1. Эмиграция. – 2. Иммиграция (въезд в Россию). – 3. Внутренние миграции: пример Крыма.

Jurij Petrov, Migrazioni nell’Impero Russo, in Urss e nella Federazione Russa (trad. di C. Trocini)

Sommario: 1. Emigrazione. – 2. Immigrazione (arrivo in Russia). – 3. Migrazioni interne: l’esempio della Crimea.

 

Caterina Trocini, Roma e Mosca: migrazioni, Impero e città. Cronaca del XXXVI Seminario “da Roma alla Terza Roma” [2016]

 

Renato Del Ponte, L’Asylum di Romolo: da schiavi a cittadini romani [già pubblicato in D @ S 14 (2016) – Memorie]

Sommario: 1. Roma, comunità “aperta” sin dalle origini. – 2. Migrazioni e presenze mitiche. – 3. Eterogeneità sociale dei compagni di Romolo e apertura dell’Asylum. – 4. La funzione del dio dell’Asylum e il “rito di passaggio” a Giove Feretrio. – 5. Vediove e la Gens Iulia. – 6. Chi è, dunque, Vediove? – 7. Epilogo. L’Asylum del tempio del Divo Giulio. – Bibliografia.

 

Constantinos Vlahos, ΝΟΜΟΣ ΒΑΡΒΑΡΙΚÒΣ ΚΑÌ ΘΡΑΣÙΣ”. Questions idéologiques et politiques autour des reformes de Justinien pour les Arméniens

 

İlber Ortayli, Aspetti socio-culturali e religiosi delle migrazioni e dinamiche dell’insediamento degli immigrati e delle comunità nell’Impero Ottomano

 

Corrado Bonifazi – Massimiliano Crisci, Le migrazioni nella storia di Roma Capitale

 

C. А. Маслова, Традиции кочевья монгольских племен и установление власти Монгольской Империи в Восточной Европе

Svetlana Maslova, Le tradizioni nomadi delle tribù mongole e l’instaurarsi del potere dell’Impero Mongolo nell’Europa Orientale (Riassunto, trad. di S. Mazzoni)

 

Giovanni Maniscalco Basile, Le migrazioni russe verso oriente e i rapporti fra Russia e Cina nel XVII secolo: foedus aeternum ed ecumene

Sommario: 1. L’espansione russa verso Oriente. – 2. I due imperi. – 2.1. La legittimazione imperiale. – 2.2. La concezione imperiale del mondo. – 2.2.1. Lo spazio. – 2.2.2. Il tempo. – 3. Foedus aeternum. – 4. Limites imperii. – 5. Opere citate.

 

Samir Aličić, La “Grande Migrazione dei Serbi” (1690) nel Sacro Romano Impero e le idee giuridiche

Sommario: 1. Contesto storico. – 2. I privilegi serbi e l’idea dell’Impero. – 3. L’“illirismo”serbo. I Serbi come la Gens (Natio) Illyrica. – 4. Conclusione. – Riferimenti bibliografici.

 

Г. Н. Ульянова, Мигранты в московском купечестве по ревизским сказкам второй четверти xix века

Оглавление: 1. Общая статистика населения Москвы и доли в нем купечества. – 2. Из провинциального купечества в московское купечество. – 3. Из крестьянства в московское купечество. – 4. Мещане из других городов и иностранцы, перешедшие в московское купечество. – 5. Перехожу к выводам.

Galina Uljanova, I migranti della classe mercantile moscovita nei censimenti del secondo quarto del XIX secolo (Riassunto, trad. di S. Mazzoni)

 

Olga Dubrovina, Il rimpatrio degli emigrati bianchi dall’Italia negli Anni ’20 del XX Secolo

Sommario: 1. Difficoltà impreviste. – 2. Delineamento del quadro legislativo. – 3. Casi di collaborazione. – 4. Emigrazione bianca in Italia: tra l’incudine e il martello. – 5. Conclusione.

 

Franco Vallocchia, Ius migrandi”? Migrazioni latine e cittadinanza romana

Sommario: 1. Per una (possibile) definizione del (cosiddetto) “ius migrandi. – 2. Ius migrandi” nella terminologia degli studiosi contemporanei. – 3. Il “ius migrandi” «presumibile». Dalle parole al concetto. – 4. Dal presumibile al certo. Parole e concetti nelle fonti romane. – 5. In ciuitatem Romanam per migrationem et censum transire”. I censori e il popolo.

 

С.В. Журавлев, Миграции Населения В Города В Условиях Сталинской Модернизации: Причины И Следствия (Конец 1920-Х - 1930-Е Годы)

Sergej Žuravlev, Le migrazioni verso le città durante la modernizzazione staliniana: cause e conseguenze (fine Anni Venti e Anni Trenta del XX secolo) (trad. di S. Mazzoni)

 

Elena Ambrosetti Enza Roberta Petrillo, Minori stranieri non accompagnati a Roma, particolarmente dall’Egitto

Sommario: 1. Presenze dei Minori Stranieri non Accompagnati in Italia. – 2. MSNA a Roma: i dati relativi alle presenze visibili. – 3. Minori non accompagnati egiziani a Roma: i fattori di attrazione. – 3.1. Le rotte verso l’Italia. – 3.2. L’approdo in Italia. – 3.3. L’ingresso dei minori egiziani nel Centro di Primissima Accoglienza CPsA capitolino. – 4. Conclusioni.

 

Gian Paolo Caselli, Immigrazione russa e problemi di integrazione a Mosca e San Pietroburgo

Sommario: 1. Una digressione storica. – 2. Il problema dell’emigrazione illegale. – 3. L’emigrazione a Mosca e San Pietroburgo.

 

Cesare Alzati, Intervento Conclusivo

Sommario: 1. I Seminari internazionali “Da Roma alla Terza Roma”. – 2. Dottrina giuridica dell’Imperium e idea hegeliana dello Staat. – 3. Il fondamento dell’ordine politico. – 4. «Imperium» e «Regnum»: alla luce della concreta esperienza storica. – 5. La crisi dello «Staat» di fronte alle provocazioni dell’attualità. – 6. Un’avvertenza storiografica.

 

 

 

n. – D @ S 17 (2019) Memorie

 

SEMINARI INTERNAZIONALI DI STUDI STORICI

“DA ROMA ALLA TERZA ROMA”

МЕЖДУНАРОДНЫЙ СЕМИНАР ИСТОРИЧЕСКИХ ИССЛЕДОВАНИЙ

ОТ РИМА К ТРЕТЬЕМУ РИМУ

 

Premessa

 

Comune di Roma - Deliberazione del Consiglio Comunale n. 5461 del 22 settembre 1983

 

Promemoria sui Seminari “Da Roma alla Terza Roma” [a cura di Caterina Trocini]

Sommario: I. ROMA, COSTANTINOPOLI, MOSCA. – I.1. L’iniziativa italo-russa e la Città di Roma. – I.2. L’Accademia delle Scienze di Russia, la Città di Mosca e il Patriarcato. – I.3. Appoggio della Città di Istanbul. – I.4. Partecipazione di studiosi e diffusione dei risultati dei Seminari. – I.5. Istituzione dell’Unità di ricerca “Giorgio La Pira” del CNR. – II. – PRIMI SEMINARI: 1981-2001. – III. – SEMINARI  2002-2016. – III.1. 2002-2009. Città, Impero, Popolo da Roma a Costantinopoli a Mosca. – III.2. 2010-2016. Migrazioni da Roma a Costantinopoli a Mosca.

 

 

 

Atti del

XXXVIII SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI STORICI

DA ROMA ALLA TERZA ROMA

XXXVIII МЕЖДУНАРОДНЫЙ СЕМИНАР ИСТОРИЧЕСКИХ ИССЛЕДОВАНИЙ

ОТ РИМА К ТРЕТЬЕМУ РИМУ

 

IMPERO UNIVERSALE, CITTÀ, COMMERCI:

DA ROMA A MOSCA, A NERČINSK

(Campidoglio, 20-21 aprile 2018)

УНИВЕРСАЛЬНАЯ ИМПЕРИЯ, ГОРОДА, ТОРГОВЛЯ:

ОТ РИМА К МОСКВЕ, К НЕРЧИНСКУ

(Капитолий, 20-21 апреля 2018 г.)

a cura di Caterina Trocini

 

Calendario-Programma dei lavori

 

Caterina Trocini, Cronaca del XXXVIII Seminario

 

Seduta inaugurale

20 Aprile 2018 Sala del Carroccio, ore 9.00

 

Saluti

 

Юрий Петров, Вступительное Слово

Jurij Petrov, Discorso introduttivo (trad. di C. Trocini)

 

Olga Jurevna Vasilieva, Saluto del Ministro dell’Educazione e della Scienza (trad. di C. Trocini)

originale in russo

 

Metropolita di Volokolamsk Ilarion, Saluto del Metropolita Ilarion

originale in russo

 

Tommaso Edoardo Frosini, Lettera di Saluto

 

 

 

 

Aeternum foedus” tra Russia e Cina

(Ricordo di Giovanni Maniscalco Basile)

 

Presidenza: Giorgio Ziffer

 

Comunicazioni

 

Николай Самойлов, Российская Историография Нерчинского Договора

Оглавление: 1. Середина XVIII в. – 1917 г. – 2. 1917 – 1960 гг. – 3. 1960-е годы. – 4. С 1970-х гг. до наших дней. – 5. Заключительные замечания.

Nikolaj Samoylov, La storiografia russa sul Trattato di Nerčinsk (Riassunto, trad. di C. Trocini)

 

Massimo Panebianco, Il Trattato di Nerčinsk: aspetti giuridici

Sommario: 1. L’epoca della pax universalis e l’aeternum foedus russo-cinese: Nerčinsk (27 agosto 1689). – 2. Ius communicationis e tipologia degli accordi inter-imperiali di “amicizia-circolazione-commercio”. – 3. Nota bibliografica

 

Daniela Dumbravā, Morfologia dello spazio sino-russo: 1676-1690. L’opera di Tomás Pereira S.J.

Sommario: 1. Le interazioni tra Russia e Cina: complessità dei problemi e lineamenti storiografici. – 2. Il difficile accordo tra due poteri universali: – 2.a. Il pragmatismo di Kangxi nella testimonianza di Tomás Pereira; – 2.b. Le legazioni moscovite in Cina nel Seicento: Nicolae Milescu; – 2.c. Specificità e novità dell’accordo diplomatico sino-russo. – 3. Il contesto dell’accordo: La Cina dei Qing. – 4. La Relação diaria da viagem di Tomás Pereira S.J. (1689-1690) e i negoziati di Nerčinsk. – 5. Verso la delineazione concettuale di una frontiera: Milescu e Pereira.

 

Li Juqian, La nuova e l’antica via della seta ed il diritto internazionale. Il significato del Trattato di Nerčinsk per il diritto internazionale (trad. di S. Porcelli)

Sommario: I. Il Trattato di Nerčinsk. – II. “Antica Via della seta”, commercio e processo di colonizzazione.II. Il significato del Trattato di Nerčinsk per il diritto internazionale.

 

 

Impero universale

20 Aprile 2018 Sala del Carroccio, ore 16.00

 

Presidenza: Protoiereus Vladislav Zypin

 

Comunicazioni

 

Протоиерей Владислав Цыпин, Истоки Православия в Китае (Албазинская община в Пекине)

Protoiereus Vladislav Zypin, Origini dell’Ortodossia in Cina (la comunità di Albazino a Pechino) (trad. di A. Caruso)

 

Игумен Митрофан (Шкурин), Чудотворная икона Пресвятой Богородицы, именуемая "И слово плоть бысть” (И слово стало плотью) (Ин. 1:14), "Знамение"- Албазинская, как одно из свидетельств Божией милости к Церкви, всем христианам, к Российской империи и ее Дальнему Востоку, в связи с мироносными решениями Нерчинского договора (1689)

Igumeno Mitrofan (Škurin), Icona miracolosa di Maria Santissima madre di Dio denominata “I slovo plot’ byst’” (E il verbo si fece carne) (Gv. 1.14), "Znamenie" (il segno) di Albazino, una delle testimonianze della grazia divina per la Chiesa e tutti i cristiani, per l’Impero russo e il suo Estremo Oriente, in relazione al ruolo pacificatorio del trattato di Nerčinsk (1689) (trad. di C. Trocini)

 

Attilio Mastrocinque, L’‘Ouranopolis’ secondo il pensiero di Robert Turcan

 

Umberto Roberto, I Germani e l’impero universale (sec. IV-VI)

Sommario: 1. Tra convivenza ed emergenza militare: Roma e i Germani fino al V secolo. – 2. La percezione di una nuova stagione nei rapporti con Roma: il caso dei Visigoti. – 3. I segni della translatio imperii: dai Visigoti, ai Vandali, agli Unni di Attila.

 

Giorgio Vespignani, Il simbolo dell’Impero universale

 

Adriano Roccucci, Impero russo e mondializzazione tra escatologia e geopolitica

Sommario: 1. Premessa. – 2. Spazio imperiale e proiezione universale. – 3. Messianismo e bolscevismo. – 4. Territorializzare la Rivoluzione.

 

Нина Быстрова, Наследие Империи: Советская Россия на Генуэзской конференции 1922 г.

Nina Bystrova, Retaggio imperiale: la Russia Sovietica alla Conferenza di Genova del 1922 (Riassunto, trad. di C. Trocini)

 

Commerci, città

21 Aprile 2018 Sala del Carroccio, ore 9.00

 

Presidenza: Jurij Petrov

 

Comunicazioni

 

Cesare Alzati, Impero universale e limiti territoriali

Sommario:1. Imperium sine fine: l’età augustea. – 2. Le titolature imperiali: da Roma alla nuova Roma. – 3. L’Occidente medioevale: l’Impero dal kósmos alla Christianitas. – 4. L’Impero e i suoi assetti territoriali: ωμανία / Romānĭa. – 5. Universalità dottrinale della Basileia nella Nuova Roma e precarietà fattuale dei suoi limiti. – 6. L’«antica ideologia cesarea» e l’articolata complessità della Christianitas occidentale. – 7. Il «paradigma romano», la sua duplice declinazione e la Russia delle riforme petrine.

 

Gian Paolo Caselli, Roma, la Cina e la via della seta

Sommario: 1. Premessa. – 2. L’interesse per la via della seta antica che univa l’Impero romano e l’Impero cinese. – 3. L’importanza della seta nel commercio di Roma con l’Impero cinese. – 4. Conclusioni. – 5. Bibliografia.

 

Antonio Carile, La lezione del medioevo euro-asiatico: forze centripete e forze centrifughe da Costantinopoli alla Cina

Sommario: 1. Forze centrifughe e forze centripete. – 2. Interessi tradizionali e i popoli nuovi.

 

Ольга Новохатко, Tорговля по переписке в Российском государстве XVII века

Olga Novochatko, Il commercio per corrispondenza nello Stato russo del XVII secolo (Riassunto, trad. di C. Trocini)

 

Максим Анисимов, Внешняя торговля России от конца XVII к середине XVIII в.: коммерция и политика

Maksim Anisimov, Il commercio estero della Russia alla fine del XVII e a metà del XVIII sec.: commercio e politica (Riassunto, trad. di C. Trocini)

 

Алексей Ковальчук, Экономическая программа Екатерины Великой: неизвестные проекты

Alexej Kovalčuk, Il programma economico di Caterina la Grande: i progetti non conosciuti (Riassunto, trad. di C. Trocini)

 

Giovanni Lobrano, Ruolo delle città nella tradizione romana: esempi russo e sardo

Sommario:Ipotesi di lavoro. a. Continuità e cambiamento, tra Antichi e Moderni, nel rapporto tra: pluralità delle Città e unicità del Governo; b. Tensione contemporanea; c. Esempi russo e sardo (si parva licet componere magnis). – 1. Età antica. Contro i Regni: Repubblica imperiale delle Città. a. Divenire storico [α. Conquista del Mediterraneo secondo Livio (ab urbe condita, libri 21-45:) vittoria dei Popoli contro i Re; β. Democrazie, Repubblica e Città; γ. Le non-Città dei Regni; δ. Civitas e urbs]; b. Esito storico: Repubblica imperiale delle Città e Concili provinciali di Città. – 2. Età medievale e moderna. Ritorno dei Regni: Feudalesimo e Leviatano. a. Divenire storico [α. “Völkerwanderungen”: di ‘Gefolgschaften’ non di Popoli; β. Ritorno dei Regni; γ. Sistema feudale: rigetto/metabolizzazione delle Città e creazione dei Borghi]; b. Esito storico: centralismo e decentramento statali. – 3. Russia: “Terra di Città”. a. Natura non feudale delle istituzioni storiche della Russia; b. Russia “Terra di Città”; c. Dialettica tra Città e Zar. – 4. Sardegna giudicale: Concili di piccole Città. a. Natura non feudale delle istituzioni storiche della Sardegna; b. Assemblee di (piccole) Città; c. Trattato tra il Popolo sardo e il re d’Aragona. – Prospettiva di lavoro.

 

Paolo Siniscalco, La vocazione delle città nel pensiero di Giorgio La Pira

Sommario: 1. Premessa. – 2. Le città in cui visse La Pira. – 3 Firenze. – 4. La città domicilio organico della persona. – 5. La città come luogo delle opportunità e dell'incontro. – 6. La città e il suo governo. – 7. La responsabilità di chi vi presiede. – 8. Il valore delle città. – 9. La città e le città del mondo. – 10. La pace. – 11. Roma, Costantinopoli, Mosca. – 12. L'oggi.

 

 

Abstract

 

Après une introduction sur la politique éditoriale de Diritto @ Storia. Rivista internazionale di Scienze Giuridiche e Tradizione Romana, et sur les finalités poursuivies par le Seminari Internazionali di Studi Storici “Da Roma alla Terza Roma”, ce travail rassemble les liens hypertextes du matériel contenu dans la Revue relatif aux Séminaires.

 

 

 

 

 



 

[1] Intorno all’universalismo del sistema giuridico-religioso romano, vedi per tutti P. Catalano, Linee del sistema sovrannazionale romano. I, Torino 1965, e per le tensioni universalistiche della religio Romana, si rinvia inoltre a: F. Sini, Sua cuique civitati religio. Religione e diritto pubblico in Roma antica, Torino 2001, Id., Bellum, fas, nefas: aspetti religiosi e giuridici della guerra (e della pace) in Roma antica, in Diritto @ Storia 4, 2005, http://www.dirittoestoria.it/4/Memorie/Sini-Guerra-pace-Roma-antica.htm, e C.M.A. Rinolfi, Pace, guerra e religio Romana: Augustinus,De civ. Dei 1.6, in Diritto @ Storia 16, 2018, http://www.dirittoestoria.it/16/tradizione/Rinolfi-Pace-guerra-religio-Romana-Augustinus-civ-Dei-1-6.htm.

[2] Deliberazione del Consiglio Comunale di Roma n. 5461 del 22 settembre 1983, il cui estratto può consultarsi on line in https://www.dirittoestoria.it/17/memorie/Deliberazione-Comune.pdf. In particolare, in questo documento si rileva che, nel quadro degli intenti dei Seminari «diretti a far superare artificiose barriere tra Occidente ed Oriente, si manifesta la possibilità di rilanciare la tradizione universalistica di civiltà e di pace che congiunge tutt’ora l’Urbe alla seconda Roma e alla terza Roma». Si veda anche la successiva Deliberazione n. 136 del 29 marzo 2006 della Giunta Comunale della capitale italiana, con cui non solo si è deciso un sostegno finanziario, ma, soprattutto, si è data «all’iniziativa sede formale in Campidoglio».

[3] Sugli intenti dei Seminari, in forza del sistema basato sulla tradizione romana, si rinvia a P. Catalano, Continuità romana: da Sassari a Mosca. Premessa agli Atti del XXXVII Seminario Internazionale di Studi Storici “Da Roma alla Terza Roma”, e, per un quadro generale, C. Trocini, Promemoria sui Seminari “Da Roma alla Terza Roma”, entrambi in Diritto @ Storia 15, 2017, rispettivamente ai link https://www.dirittoestoria.it/15/memorie/Catalano-Continuita-romana-da-Sassari-a-Mosca.htm e https://www.dirittoestoria.it/15/memorie/Trocini-Promemoria-Seminari-Da-Roma-alla-Terza-Roma.htm.

[4] Il testo è consultabile al link https://openaccess.mpg.de/Berlin-Declaration.

[5] Il materiale presentato nel § s. confluirà in C.M.A. Rinolfi – C. Trocini (a cura di), Diritto @ Storia per la Terza Roma 2002-2019, 2 voll. in formato elettronico in corso di pubblicazione nel sito del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR [http://unitagiorgiolapira.ittig.cnr.it/seminariterzaroma/].